Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 160
Iscrizioni Aperte presso la LYM Academy (Lucca Youth Musical Academy), scuola di canto, musica, recitazione e danza, recentemente inaugurata in Via Orzali n, 377 (LU), diretta dal m° Vijay Pierallini di cui è presidente Loreta Claudia Siderman.
L'ampia offerta formativa proposta per l'anno accademico 2020/2021, spazia dai corsi di canto, strumenti musicali, danza e recitazione, tenuti da docenti qualificati ed è rivolta ad un' utenza di tutte le età.
Domenica 6 settembre, alle ore 15, si terranno le Audizioni per entrare a far parte del Coro Shining Joy, coro giovanile rivolto a ragazzi dai 10 ai 18 anni finalizzato all'educazione alla musica, allo sviluppo del senso dell'amicizia, del lavoro di gruppo e a sostegno di progetti di solidarietà.
Sempre domenica 6 settembre alle ore 16, si terranno le Audizioni per la formazione del Chorus Show, rivolto a giovani dai 18 anni in su ed è finalizzato alla produzione di spettacoli professionali.
A seguire alle ore 17 si terranno le Audizioni per entrare a far parte del LYM Gospel Choir, rivolto agli adulti e finalizzato alla produzione di Concerti ed eventi legati al Canto Gospel.
Sono aperte le iscrizioni. I corsi iniziano a partire da lunedì 7 settembre:
Corso di Propedeutica Musicale in Italiano ed in Inglese rivolti ai bambini a partire dai 4 anni;
Corso di Musica e Teatro in lingua inglese per ragazzi dai 7 ai 14 anni;
Corsi di Canto e Ballo divisi per fasce di età: Kids, Junior, Teen, Young;
Corso di Recitazione tenuto dal prof. Federico Guerri, docente di drammaturgia presso l'Università di Pisa e fondatore di A.D.A. (Teatro di improvvisazione);
Corsi di Danza moderna suddivisi per fasce di età;
Corso di Canto Solistico tenuto dal m° Vijay Pierallini
Corsi di Strumento sia individuali che collettivi di:
Batteria, Tastiera elettrica, Pianoforte, Basso, Contrabbasso, Ukulele, Chitarra, Flauto traverso e Violino.
Per Info ed Iscrizioni: Recapito telefonico: 347 0338994 - Mail:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 214
Outdoor education, voglia di stare insieme, di conoscere, di conoscersi e scoprire cose nuove in un clima di festa sono gli ingredienti che hanno connotato l’estate della Scuolina Raggi di Sole.
Si è concluso oggi il progetto estivo “E-state in festa”, in collaborazione con il comune di Lucca. Un ‘esperienza educativa all’aperto durata quattro settimane, che ha dato la possibilità ai ragazzi e alle ragazze dai 6 ai 14 anni di ritrovarsi quotidianamente per imparare attraverso attività educative, laboratori didattici e creativi nello splendido giardino dell’ex scuola elementare di Maggiano.
L’associazione/Patto di Beni Civici Scuolina Raggi di Sole ringrazia l’Amministrazione comunale e tutti i volontari e le persone che hanno collaborato per la realizzazione del progetto, il frutto di una concreta collaborazione fra il Comune, i cittadini, i volontari e la Comunità parrocchiale “Fra Le Due Pievi”. Le famiglie hanno apprezzato molto l’offerta educativa della Scuolina, inoltre, il fatto di lavorare all’aperto ha predisposto i bambini e le bambine a operare attivamente ed efficacemente per il proprio l’apprendimento. Molti sono stati i laboratori tenuti da docenti specializzati e da cittadini giovani e meno giovani, ma tutti appassionati.
Tutto si è svolto con un occhio sui Diritti umani, infatti fra i vari laboratori c’è stato quello sulla prevenzione della violenza di genere che si è concluso con la realizzazione di due libri con gli elaborati realizzati dai bambini. Altri laboratori molto apprezzati sono stati quello di origami, di calligrafia e del riciclo della carta e della plastica, inoltre sono stati fatti dei giochi linguistici con insegnanti di Italiano L2 e, ovviamente, un po’ di tempo è stato dedicato anche all’esecuzione compiti scolastici. Un aspetto non trascurabile è stato il momento iniziale della giornata dedicato all’ascolto e alla realizzazione di coreografie musicali utilizzate poi per animare la serata di presentazione di “Riflesse”, la sfilata digitale, ideata da Manusha Perera, storico volontario dell’Associazione, insomma un’esperienza arricchente sotto il profilo umano relazionale e culturale, uno spettacolo nello spettacolo!
Tutto questo dimostra le potenzialità dell’outdoor education, soprattutto in questi momenti difficili legati alla pandemia, la forza del volontariato e l’importanza della collaborazione fra enti, territorio e realtà associative.
Angela Giannoni