Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 169
Si avvia alla conclusione questa insolita ma apprezzatissima edizione del Lucca Classica Music Festival, che a partire da luglio ha portato in città più di 40 appuntamenti, tra concerti e momenti musicali.
Il penultimo concerto nella chiesa di San Francesco è in programma per domenica 30 agosto alle 21:15 quando a salire sul palco saranno il pianista Pietro De Maria e il violoncellista Enrico Dindo, due grandi interpreti acclamati a livello internazionale e molto amati anche a Lucca dove sono spesso ospiti dell'Associazione Musicale Lucchese. La serata, introdotta da Oreste Bossini, uno dei conduttori di punta di Rai Radio Tre, si aprirà con la Sonata per violoncello e pianoforte n. 3 op. 69 in la maggiore di Beethoven, brano caratterizzato da una compiuta bellezza e dal perfetto equilibrio dei due strumenti. A seguire, la Sonata n. 2 in fa maggiore op. 99 per violoncello e pianoforte, la seconda delle due scritte da Brahms, brano di grande intensità che richiede un particolare virtuosismo al violoncellista per mantenere un rapporto di sonorità proporzionate e armoniche con il pianoforte.
Quando nel 1997 Enrico Dindo vinse il primo premio al concorso Rostropovich di Parigi, lo stesso Rostropovich scrisse di lui: «è un violoncellista di straordinarie qualità, artista compiuto e musicista formato, possiede un suono eccezionale che fluisce come una splendida voce italiana». Da allora ha suonato con le orchestre più prestigiose del mondo. Direttore stabile dell'Orchestra da camera 'I solisti di Pavia', suona uno splendido violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717.
Pietro De Maria, dopo aver vinto il premio della critica al concorso Tchaikovsky di Mosca nel 1990, ha ricevuto il primo premio al concorso internazionale Dino Ciani di Milano e al Géza Anda di Zurigo. Nel 1997 gli è stato assegnato il premio Mendelssohn ad Amburgo. La sua intensa attività concertistica lo vede solista con orchestre e direttori del calibro, tra gli altri, di Roberto Abbado, Gary Bertini, Myung-Whun Chung, Daniele Gatti, Alan Gilbert e Gianandrea Noseda. Il suo repertorio spazia da Bach a Ligeti ed è il primo pianista italiano ad aver eseguito pubblicamente l'integrale delle opere di Chopin in sei concerti. Insegna al Mozarteum di Salisburgo, alla Scuola di musica di Fiesole e all'Accademia di musica di Pinerolo.
La biglietteria in San Francesco apre alle 20:15. Il costo del biglietto intero è di € 10, quello del ridotto (soci AML, realtà convenzionate, over 65) è di €7. Biglietto speciale per gli studenti a €5.
Nel pomeriggio di domenica sono in programma anche due momenti musicali: alle 17 al Lu.c.c.a Museum con la chitarrista Lucia Guerra e la musica di Ponce, Brower e Paganini e alle 18 all'Orto Botanico con Anna Livia Walker (arpa) nell'ambito del progetto dedicato al "700 musicale a Lucca" e la musica di Tounier, Chertok, Smetana (tutte le info su www.luccaclassica.it).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 199
Si sono concluse pochi giorni fa le riprese uno speciale dedicato a Giacomo Puccini e a Lucca. Il programma televisivo è stato realizzato dalla società olandese SkyHighTV, una delle più grandi società di produzione dei Paesi Bassi, che crea e distribuisce a livello internazionale più di quaranta programmi per emittenti pubbliche e private. La produzione è stata possibile grazie alla collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, la Fondazione Festival Pucciniano e con il supporto dell'Ufficio turismo del Comune di Lucca.
Il format, che andrà in onda prossimamente su un'emittente olandese, è un viaggio di quattro puntate nei luoghi di Puccini. La conduttrice Chazia Mourali, grande amante del canto lirico e apprassionata della musica pucciniana indaga la personalità e i luoghi che hanno visto la presenza del grande compositore lucchese.
Ogni puntata è dedicata a una delle maggiori opere liriche del Maestro: Chazia seguirà gli spostamenti di Puccini nel suo contesto internazionale: da Lucca a Torre del Lago e Milano, da Roma a New York fra luoghi evocativi, musica, storia, aneddoti e curiosità. Grandi protagonisti Puccini Museum - Casa natale, la chiesa di San Pietro Somaldi con il suo organo a canne che conserva ancora oggi un'autografo del Maestro. E poi Lucca con il suo centro storico dove attraverso interviste i lucchesi si sono prestati a raccontare il loro grande concittadino autore delle opere liriche ancora oggi più popolari e rappresentate nel mondo.