Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1117
Questa mattina il sindaco Mario Pardini ha firmato il decreto con cui ha designato Paolo Buchignani quale presidente del Consiglio di amministrazione di Geal spa. Il sindaco ha dato mandato a Lucca Holding spa affinché proceda in sede di assemblea societaria alla nomina del rappresentante designato presso la società partecipata Geal spa.
Paolo Buchignani laureato in economia e commercio è commercialista e revisore contabile con un'esperienza professionale di oltre venticinque anni. È stato revisore dei conti per molte amministrazioni comunali fra cui i comuni di Capannori, Monteroni d'Arbia (Siena), Castiglion Fiorentino (Arezzo), Figline e Incisa Valdarno (Firenze) e per società come Gesam Gas e Luce spa e Tonarelli spa.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 435
Sono in corso una serie di incontri tra l’assessore al turismo del Comune di Lucca Remo Santini ed i vertici della Fondazione Carlo Collodi, nella persona del presidente Pier Francesco Bernacchi, per formulare una strategia di promozione turistica che possa unire ed avvicinare metaforicamente le due mete, distanti solo 18 chilometri, ampliando così l’offerta esperenziale per i sempre più numerosi visitatori. In previsione un accordo formale che prevederà itinerari condivisi, sinergie e iniziative congiunte tra due luoghi di forte attrazione e impatto, che allargano i propri orizzonti tramite una inedita e ambiziosa collaborazione.
Il Parco di Pinocchio è l’area tematica dedicata alla fiaba più famosa del mondo, situata come ben noto proprio a Collodi, frazione del Comune di Pescia, laddove l’autore Carlo Lorenzini (in arte appunto Collodi) trascorse la sua fanciullezza. Il Parco è gestito dalla Fondazione Nazionale Carlo Collodi ed è meta turistica di riferimento nazionale e internazionale per famiglie, appassionati e cultori della letteratura e della fiaba italiana. Uno spazio che unisce divertimento e cultura, ripercorrendo contesti e scenari della storia più celebre di sempre, studiata, conosciuta e apprezzata in ogni angolo del mondo.
“Una sinergia nuova e ambiziosa – dichiara l’assessore Remo Santini – che unisce la nostra città d’arte ad un luogo magico, distante solo 18 chilometri, attrazione e riferimento per un turismo di famiglie che restano, che vivono il territorio per più giorni e che cercano di arricchire il proprio viaggio con un’esperienza indimenticabile. Siamo soddisfatti per un percorso che mira ad ampliare l’offerta turistica del territorio e il target di riferimento, proiettando Lucca in una dimensione sempre più internazionale”.
“La storia, la cultura degli abitanti dell’antico borgo di Collodi e delle sue bellezze sono profondamente radicate nel territorio della città di Lucca – dichiara Pier Francesco Bernacchi, Presidente della Fondazione Carlo Collodi - Anche il turismo che proviene dall’Europa e che frequenta Lucca, trova un degno e sorprendente completamento nella visita di quanto Collodi offre. Uno stimolo in più per sviluppare programmi e progetti comuni, che favoriscano maggiore ricchezza e occupazione, migliorando le strutture del territorio e potenziando l’offerta turistica”.