Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 590
Proficuo incontro tra Francesco Tapinassi, direttore di Toscana Promozione Turistica e l'assessore al turismo del Comune di Lucca, Remo Santini. Il dirigente regionale è venuto a Lucca proprio in occasione dell'inizio del weekend pasquale, che si preannuncia da sold out in città e sul territorio della Piana, per l'arrivo di migliaia di visitatori italiani e stranieri.
Un confronto sviluppatosi sulle strategie di promozione, ribadendo la stretta collaborazione tra le due realtà, oltre all'annuncio della volontà da parte dell’amministrazione di promuovere Lucca in autonomia alle più importanti fiere di settore, come comune capoluogo e come capofila dell’ambito territoriale della Piana.
“Negli ultimi mesi, oltre allo sviluppo del calendario di eventi per eliminare la cosiddetta bassa stagione – ha commentato l’assessore Santini – è stato profuso un grande impegno per incontrare tour operator e addetti ai lavori, al fine di strutturare un’offerta attrattiva di caratura internazionale. I trend, come ormai ben noto, sono sempre più incoraggianti e riteniamo queste sinergie preziose per un ulteriore salto di qualità prospettato e fortemente auspicato”.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 368
La prima Pasqua senza restrizioni e timori per nuovi contagi riportano il sorriso ed il tutto esaurito nelle 230 strutture agrituristiche della provincia di Lucca. Dalla Garfagnana alla Versilia il ponte pasquale vola verso i numeri del periodo pre-pandemico. Saranno cinquemila coloro che pranzeranno in agriturismo dove le ricette della cucina tradizionale preparate dai cuochi contadini la fanno da padrone insieme alla voglia di stare all'aria aperta. Segnali incoraggianti anche per i pernottamenti con due strutture su tre che hanno esaurito la disponibilità di posti letto. E' quanto emerge da un monitoraggio di Terranostra Lucca, l'associazione degli agriturismi di Coldiretti, in vista del ponte pasquale che stima in mezzo milione di euro il giro d'affari.
Archiviate le restrizioni del periodo pandemico e spariti i timori di nuovi contagi, negli agriturismi si respira finalmente aria di normalità con il mese di aprile che rappresenta il primo vero banco di prova in vista della stagione estiva. "Dal livello di richieste che abbiamo anche il 1 maggio e già per la prossima estate possiamo dire che la pandemia è alle spalle. Le richieste sono moltissime soprattutto dall'estero. – spiega Francesca Buonagurelli, Presidente Terranostra Lucca – La ristorazione a km zero è richiestissima e le strutture che propongono pranzi e cene sono quasi al completo. Possiamo finalmente tornare ad offrire ai turisti e ai nostri ospiti un'esperienza completa e spensierata immersi nella nostra meravigliosa campagna".
Il 2022, secondo l'elaborazione dei dati Istat di Coldiretti, è stato un anno da record con oltre 35 mila arrivi, il 24% in più rispetto al 2019 che era stato l'annus mirabilis per il turismo rurale locale e ben 155 mila presenza in crescita del 16% determinando un volume d'affari, per i soli pernottamenti, di 10 milioni di euro. "Il 2022 è stato un anno formidabile ma ci sono i presupposti – prosegue la Presidente di Terranostra – per fare ancora meglio. Una presenza su due arriva dai turisti stranieri che amano la nostra terra, la nostra cucina e la nostra semplicità".
A determinare il forte rilancio dell'accoglienza rurale è la grande capacità delle aziende agrituristiche di proporre a fianco di pernottamenti, cucina tipica locale e servizi, tantissime attività che spaziano dalle visite in cantina all'equitazione, dall'aperitivo tra i filari alle fattorie didattiche, dai corsi di cucina, all'escursionismo e alle passeggiate a cavallo, dallo yoga alla tree-therapy, dalla presentazione di libri ed incontri all'ombra di alberi secolari fino a novità assolute come l'agrienduro in sella a moto elettriche nelle macchie boscose. Non solo accoglienza e ristorazione, gli agriturismi toscani sono straordinari campioni di multifunzionalità. – conclude Coldiretti Lucca - Grazie infatti alla legge sulla multifunzionalità sostenuta da Coldiretti oggi una struttura su due organizza e propone attività collaterali tra le più diverse che rappresentano un nuovo valore aggiunto nella scelta della vacanza da parte dei turisti che vogliono vivere un'esperienza all'aria aperto avvolgente.