Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1311
Domenica 2 aprile, nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, si è tenuta l’assemblea annuale dell'ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri della provincia di Lucca.
Grande la partecipazione di medici,e familiari, per la consegna della targa ricordo ai colleghi che quest’anno hanno festeggiato il loro cinquantesimo anno dalla di laurea in medicina. (NELLA FOTO: Franco, Bertoncini Gianfranco, Buono Aurelio, Carruba Angelina, Donati Danilo, Dotti Daniela, Famigli Marco, Ferro Umberto Abramo, Graziosi Luciano, Landi Paolo, Lera Maurizio, Lucchesi Ferruccio, Mariani Adriana, Mariani Giovanni, Martinelli Fabio, Menconi Angelo, Modena Gabriele, Muscente Arturo, Petrone Antonio, Pisani).
Molti anche i giovani che, assieme al Presidente dell’Ordine Umberto Quiriconi, hanno letto il Giuramento di Ippocrate, consegnato loro in una pergamena ricordo. (VEDI FOTO GIOVANI MEDICI)
A fare il loro saluto all’assemblea anche il vicario del Questore dottor Mario Barbato, la dottoressa Maria Letizia Casani, Direttrice Generale dell'Azienda USL Toscana nord ovest, il dottor Alessandro Di Vito, consigliere comunale incaricato alla Sanità, e Rossana Giusfredi, coordinatrice del Tribunale dei Diritti del Malato.
Dopo la relazione morale del Presidente, attraverso la quale ha ripercorso l’attività dell’Ordine in questo ultimo anno, è stata presentata l’interessante relazione
“Cooperare per la salute globale“, dove le dottoresse Elisabetta Pfanner e Monica Uliana hanno raccontato la loro recente esperienza presso l'ospedale di Wolisso, in Etiopia, insieme alla ONG Medici con l'Africa Cuamm. Gli scopi del CUAMM sono stati presentati dalla giovane dottoressa Debora.
Poi la suggestiva esibizione del Duo Chitarra e Voce Alessandro Dominguez e Aurora Martini dell’Associazione Musicale Lucchese, presentati dalla’avvocato Ilaria Ottolini, responsabile per l’Associazione dei rapporti con gli Ordini
L’assemblea è terminata con l’Approvazione del conto consuntivo 2022 e del bilancio di previsione 2023.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 839
“Siamo dovuti arrivare allo stato di agitazione, chiedendo al pefetto di Pisa, dove ha sede legale la ASL Toscana Nord Ovest, la convocazione delle parti cioè delle Organizzazioni Sindacali e dei rappresentanti dell'ASL, nel rispetto della legge n. 146/1990, al fine di esperire la procedura di raffreddamento dei conflitti”, spiegano Enzo Mastorci e Simoni Maria Grazia segretario e dirigente sindacale del dipartimento
sanità della CISL FP Toscana Nord, procedura che deve svolgersi proprio di fronte a tale autorità.
Per quanto riguarda gli articoli pubblicati sulla stampa locale in questi ultimi giorni, come CISL FP Toscana Nord vogliamo aggiungere che l'obiettivo che dobbiamo sforzarci di centrare, come organizzazioni sindacali, è quello della MASSIMA TUTELA DEL LAVORATORE, non devono distrarre altri interessi, per questo, visto che l'iniziativa è stata intrapresa unitariamente con CGIL e UIL, correttamente dobbiamo muoverci in modo condiviso unitario e partecipato. Non deve essere una corsa a chi arriva primo, ma una sinergica azione di più soggetti che lavorano insieme per produrre il risultato della tutela del lavoratore, effetto che è più difficile da ottenere singolarmente.
“Questa premessa” proseguono Mastorci e Simoni, “è necessaria per CISL Funzione Pubblica Toscana Nord, prima di fare qualsiasi altro tipo di ragionamento”. E aggiungono: "Lo stato di agitazione che è stato proclamato, riguarda tutto il personale del comparto della ASL TNO, la carenza di personale infermieristico, di OSS, di Tecnici Sanitari e di Amministrativi è oggi insostenibile e non garantisce la prestazione di servizi di qualità ed in sicurezza, nè per gli operatori né per gli assistiti. Alla CISL FP interessa la salute dei lavoratori, il loro benessere psicofisico, ma di fronte al continuo ricorso a lavoro straordinario, all'attività aggiuntiva, a turni di pronta disponibilità che non rispettano le regole contrattuali vigenti, di fronte a riposi che saltano, alle ferie programmate che non possono essere garantite,
il requisito del benessere è irrealizzabile".
“Così non è più possibile andare avanti” proseguono Mastorci e Simoni. Inoltre, aggiungono “questa alterazione di sistema, dovuta alla carenza di personale, si ripercuote comprensibilmente sull'assistenza prestata, e quindi sui cittadini, utenti e pazienti. Per questa ragione come CISL FP abbiamo ritenuto di coinvolgere nell'iniziativa della manifestazione organizzata di fronte all'Ospedale San Luca e Presidio territoriale di Campo di Marte, del 6 aprile, anche la Confederazione CISL ed il Segretario Generale Massimo Bani ha colto con interesse l'iniziativa”.
“La carenza di personale di tutti i profili, mette a rischio la qualità dell'assistenza e dunque la salute dei cittadini/utenti” sottolinea Massimo Bani; “l'aggravio di attività aumenta il livello di stress dei lavoratori i quali, oltre ad avere difficoltà a rispondere in tempi ragionevoli alle esigenze dei degenti, favorisce la mancanza di lucidità nel compiere azioni che richiedono tempi adeguati ed estrema attenzione”.
Mastorci Simoni e Bani rappresentano una situazione grave, “Non è più il tempo di rimbalzi e rimpalli, l'Azienda USL Toscana Nord Ovest ha scaricato e scarica le responsabilità sui limiti alle assunzioni posti dalla Regione Toscana, la Regione a sua volta scarica la responsabilità sul Governo a causa dei tagli alla spesa sanitaria e a pagare sono i lavoratori e gli assistiti … Ora basta la misura è colma ci aspettiamo dimostrazioni concrete”.