Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 995
Tre incontri per parlare di altrettanti volumi che mettono al centro la passione e la competenza di un mondo imprescindibile per la società lucchese e italiana. Il ciclo di appuntamento dedicato al terzo settore e alla storia del volontariato è organizzato dalla Fondazione per la Coesione Sociale e dal Centro di Ricerca Maria Eletta Martini, il Centro dedicato alla figura politica scomparsa alla fine del 2011 e costituito alla fine del 2019 dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dalla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e dalla Fondazione per la Coesione Sociale.
Il primo appuntamento è per il 18 aprile alle 17.30 a Palazzo Ducale nella Sala Ademollo e sarà dedicato proprio a Maria Eletta Martini. Il titolo è "Maria Eletta Martini: una donna protagonista nelle istituzioni e nella società" e sarà occasione anche per parlare di due volumi che contengono le tracce della parabola di una delle figure più importanti della storia politica e sociale del novecento in Italia. Il primo è "Maria Eletta Martini a 10 anni dalla scomparsa. Discorsi politici e parlamentari" edito dalla Camera dei Deputati che contiene una selezione dei più rilevanti interventi della Martini. Il secondo è "Anche in politica cristiani esigenti" ed è la ristampa dopo 25 anni del libro scritto dalla Martini stessa e edito da Maria Pacini Fazzi con la prefazione del Cardinale Matteo Maria Zuppi. L'evento, organizzato in collaborazione con la Provincia di Lucca, vedrà i saluti del presidente Luca Menesini, di Raffaele Domenici per la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Lucia Corrieri Puliti per la Fondazione per la Coesione sociale e gli interventi di Emanuele Rossi (Scuola Superiore Sant'Anna e Centro Ricerca Maria Eletta Martini) e delle onorevoli Rosy Bindi e Silvia Costa.
Il secondo appuntamento è il 24 maggio nell'ambito dell'incontro finale del corso di formazione ""Collaborare si può - Idee e strumenti di co-programmazione e co-progettazione per lo sviluppo locale" organizzato da Soecoforma Agenzia Formativa, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione per la Coesione Sociale, Centro di Ricerca Maria Eletta Martini e Provincia di Lucca – Distretto di economia civile. In occasione della giornata conclusiva il 24 maggio alle 9 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale si terrà la presentazione del volume "La normativa della Regione Toscana sul terzo settore" (Pisa University Press, collana "Ripensare il Terzo Settore" curata dal Centro Ricerca Maria Eletta Martini) a cura di Luca Gori e Emanuele Rossi. Interverranno Luca Gori (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Centro Ricerca Maria Eletta Martini), Luciano Gallo (Anci Emilia Romagna), Lucia Corrieri Puliti (Fondazione per la coesione sociale), Luca Menesini (Presidente della Provincia di Lucca), Daniele Lapiccirella (Presidente di Soeco), sindaci, assessori e responsabili di zona Asl della provincia di Lucca.
Infine il 6 giugno a Castelnuovo di Garfagnana alle 17.30 nella Sala Suffredini in Piazzetta Ariosto, ci sarà la presentazione del libro "La trasparenza nel terzo settore: tra adempimenti e opportunità" per la casa editrice Pisa University Press (collana Ripensare il Terzo Settore). La presentazione è organizzata in collaborazione con il Comune di Castelnuovo di Garfagnana e con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Lucca. Interverranno gli autori, da Luca Gori (Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa - Centro Ricerca Maria Eletta Martini) e Giulio Sensi (Centro Ricerca Maria Eletta Martini), l'assessore al welfare e alla sanità del Comune di Castelnuovo Patricia Tolaini, il presidente dell'Ordine Marco Marchi e il Governatore della Misericordia di Borgo a Mozzano e Consigliere di Presidenza delle Misericordie d'Italia Gabriele Brunini. Tutte le informazioni sul sito del Centro Ricerca Maria Eletta Martini.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 916
C’è anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca tra le fondazioni di origine bancaria, titolari complessivamente di una partecipazione in azioni di Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., pari al 2,305 per cento del capitale sociale, ad aver depositato liste di minoranza per la nomina dei membri del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale della banca in riferimento agli esercizi 2023-2024-2025.
Assieme all’ente lucchese Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione CR Firenze, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino e Fondazione di Sardegna, che hanno trovato sul tema un accordo di consultazione e voto sottoscritto il 14 marzo 2023 valido fino al termine dell’assemblea MPS del 20 aprile 2023.
Le liste depositate sono così composte:
per il ruolo di consiglieri:
· prof. Giampaolo Gabbi;
· dott.sa Donata Paola Patrini;
· prof. avv. Andrea Paolo Perrone;
· dott.sa Antonella Guglielmetti.
Per il ruolo di membro effettivo del Collegio Sindacale:
· dott. Paolo Prandi;
· dott.sa Antonella Giachetti.
Per il ruolo di membro supplente del Collegio Sindacale:
· dott.sa Antonia Coppola;
· dott. Simone Ennio Zucchetti.
La selezione dei nominativi è avvenuta con il supporto di una società specializzata nel recruiting di profili aziendali apicali.