Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 563
È stato pubblicato l’avviso di manifestazione di interesse rivolta a giovani del Comune di Lucca per la sperimentazione di modelli innovativi di coabitazione e interessati a percorsi partecipativi per l’autonomia. In particolare, l’avviso è rivolto a giovani in uscita dal proprio nucleo familiare, che hanno smesso di studiare e non hanno occupazione stabile ma anche a giovani che escono da percorsi di accoglienza o di accompagnamento sociale.
Il Comune rende disponibile 2 alloggi in quartieri periferici, al fine di creare esperienze di coabitazioni e servizi di supporto all'abitare. Tra i requisiti richiesti: età compresa tra i 18 e i 35 anni; cittadinanza italiana o di uno stato aderente all'Unione europea; residenza anagrafica o attività lavorativa nel Comune di Lucca; valore ISEE (indicatore della situazione economica equivalente): - ISEE del nucleo familiare di provenienza tra 6.000€ e 20.000€; oppure - ISEE personale tra 0 € e 10.000€
“L’impegno del Comune di Lucca nell’ambito della sperimentazione ed innovazione dei servizi sociali – commenta il vice sindaco e assessore al sociale Giovanni Minniti – diventa sempre più rilevante e, tramite questo percorso di autonomia per la coabitazione di giovani,si vuole rimarcare l’importanza della creazione nella nostra città di una rete di housing sociale collaborativo. Infatti, oltre alla possibilità di condividere un’abitazione, i giovani avranno l’opportunità di sperimentare dei percorsi di accompagnamento il cui obiettivo sarà l’attivazione di dinamiche di cura quotidiana di sé e del proprio alloggio ma anche degli spazi comuni e dinamiche collaborative verso la comunità (buone pratiche di condivisione e di mutuo aiuto)”
Il progetto Co.Mix. del Comune di Lucca è gestito in collaborazione con Fondazione Casa Lucca ed è’ finanziato con il fondo sociale innovazione del Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri si avvale del sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e del partenariato di Politecnico di Milano, Human Foundation Caritas dell'Arcidiocesi di Lucca, Anffas, Fondazione Finanza Etica, Lucca Crea, Coop Finabita. Il bando e domanda per la manifestazione d'interesse – da inviare entro il 13 Aprile -sono consultabili sul sito web www.comune.lucca.it seguendo il percorso home > Comune >bandi di gara e avvisi>altri avvisi.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 524
Sono 6 mila 910 i lavoratori richiesti dalle imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa a marzo 2023: +30 per cento rispetto al medesimo periodo dell'anno scorso. Quasi una assunzione su tre riguarda giovani fino a 29 anni (+42 per cento rispetto a marzo 2022) con i giovani informatici particolarmente richiesti a Lucca, mentre le assunzioni di tecnici in campo ingegneristico prevalgono tra le imprese di Massa-Carrara e Pisa. A fronte di questi sviluppi resta alta la difficoltà nel trovare le figure professionali ricercate: una richiesta di assunzione su due resta infatti inevasa nella media delle tre province. Questo, in sintesi, è quanto emerge dai dati rilevati per il mese di marzo 2023 su un campione di oltre 2.700 imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa con dipendenti del Sistema informativo Excelsior, indagine su base provinciale realizzata da Unioncamere in collaborazione con ANPAL ed elaborati dalla Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e dall'Istituto Studi e Ricerche - ISR.
"I dati sulla domanda di lavoro relativi al mese di marzo - dichiara Valter Tamburini, Presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest - segnalano una tendenza significativamente positiva per tutti gli ambiti territoriali. Per i giovani emergono discrete possibilità di impiego soprattutto nel campo informatico-ingegneristico: un chiaro segno dei tempi e della propensione delle imprese a misurarsi nel campo dell'innovazione, soprattutto quella digitale. Stride dunque maggiormente - conclude Tamburini - la crescente difficoltà delle imprese a reperire le competenze richieste soprattutto se queste riguardano il segmento giovanile, già segnato da contrazione demografica ed evidentemente condizionato da una formazione che presenta segnali di inadeguatezza su cui è necessario intervenire."
In allegato la presentazione dei dati relativi alle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa in specifiche sezioni e con un focus relativo, in modo da consentire un'agevole lettura.