Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 816
Nella giornata di martedi 21 marzo la Cooperativa Agricola Sociale Calafata ha ricevuto la visita alle proprie attività produttive della vicepresidente della Regione Toscana ed assessore all’agricoltura Stefania Saccardi. Il pomeriggio di incontro si è articolato fra la presentazione dei luoghi di coltivazione e trasformazione di Calafata, un momento descrittivo della realtà aziendale e da un piccolo evento finale al quale hanno partecipato i numerosi partner con i quali si stanno concretizzando importanti progettualità sostenute anche dal Programma di Sviluppo Rurale della Regione Toscana mis.16.9 sull’Agricoltura Sociale e coordinate da GreenGea Pisa e Consorzio So&Co.
La visita è partita dalla località Mulerna dove è sito uno dei vigneti e la cantina di vinificazione e dove è stata presentata l’attività legata al vino, primo prodotto con cui Calafata è nata nel gennaio 2011. Qualche assaggio degustativo direttamente dalle vasche di affinamento, dopodichè i soci hanno descritto alla Vicepresidente con l’aiuto di documenti interattivi modi, numeri e peculiarità del contesto economico
produttivo protetto che include ed accoglie quotidianamente tante persone in collaborazione con i diversi servizi sociali territoriali ed enti di accoglienza migranti della piana di Lucca e della Versilia.
A seguire visita all’impianto di produzione di mele in località Saltocchio dove la Vicepresidente ha potuto constatare anche la buona riuscita di un contributo regionale PIF PSR che ha aiutato Calafata nel 2019 a realizzarlo ed ha potuto degustare anche Caramela, il nuovo succo di mela senza aggiunta di zuccheri prodotto con il primo raccolto.
Ultima tappa presso il laboratorio di trasformazione di Camigliano realizzato con la Caritas Diocesana e le cooperative Rinascita e L’Unitaria attraverso il progetto ConserveLucca avviato nel 2019 grazie anche ai contributi dei bandi Caritas Italiana, Cooperative di Comunità di Regione Toscana, Welfare di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Circularicity del Comune di Capannori. Lotta allo spreco alimentare,
valorizzazione dei prodotti locali, educazione al cibo di qualità oltre all’inclusione sociale lavorativa le peculiarità di questa attività che ormai conta una nutrita gamma di prodotti trasformati: dalle composte alle zuppe pronte, dalle confetture ai succhi di frutta, sott’olio e sott’aceti e tanto altro ancora fra cui un alinea biologica e lavorazioni conto terzi.
Prima della degustazione conclusiva dei prodotti, complice la presenza dei numerosi partner di Calafata (CEIS, Consorzio Forestale Villa Basilica, Coop 1000 fiori, Agricola Carraia ANFFAS, Versilgreen) sono stati presentati alla dr.ssa Saccardi gli ultimi progetti in corso di realizzazione fra cui la collaborazione con l’Ass.ne Gruppo Volontari Carcere Lucca legata alla produzione di erbe aromatiche e l’iniziativa di
costituzione di un Tavolo Istituzionale di Agricoltura Sociale come ampliamento del già attivo Distretto di Economia Civile presso l’Amministrazione Provinciale di Lucca.
La delegazione regionale è stata accompagnata da Don Simone Giuli direttore della Caritas Diocesana fondatrice di Calafata, dal dr. Francesco Cianciulli direttore di Coldiretti Lucca oltre che dai coordinatori e dai soci della cooperativa.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 22361
La notizia era già nell'aria da un po' di tempo, ma, adesso, è a tutti gli effetti ufficiale. Le due pasticcerie Buralli, quella di via San Girolamo e l'altra, sul viale Europa a San Concordio, sono passate di mano dopo una vita. Le hanno, infatti, acquistate due imprenditori di Prato, un 22enne di origini cinesi, ma cresciuto nella città laniera e un italiano cinquantenne. La famiglia Cardullo ha venduto la proprietà restando, tuttavia, all'interno della struttura in veste di dipendente-consulente. In particolare il figlio, Federico Cardullo, pasticcere di ottimo livello e che aveva scelto di seguire le orme paterne, porterà avanti il laboratorio che si trova accanto al locale vicino al casello autostradale.
La nuova società si chiama Novemela srl ed è formata dai due soci di cui sopra. Nessuna quota, quindi, in mano alla famiglia Cardullo-Buralli. La pasticceria del centro storico che, fino a qualche anno fa, si trovava in piazza del Carmine ed era stata fondata da nonno Giulio Buralli nel 1956, si era trasferita nel 2018 in via San Girolamo.