Economia e lavoro
Export in calo nel primo semestre 2025 per Pisa, Lucca e Massa-Carrara
L'export delle province di Pisa, Lucca e Massa-Carrara ha chiuso il primo semestre 2025 con il segno meno. Un risultato in controtendenza rispetto al quadro nazionale (+2,1%) e soprattutto alla Toscana, che ha segnato un brillante +11,8% grazie alla spinta della farmaceutica e dell'oro aretino

La Camera di Commercio presenta il Rapporto 2025 sulla Garfagnana
Si terrà venerdì 10 ottobre, a partire dalle 11, nella chiesa dell’ex convento di S. Anna a Pieve Fosciana, la presentazione del Rapporto Garfagnana 2025 realizzato dall’Istituto…

Elezioni regionali, le richiesta di Cna Lucca ai candidati dei vari schieramenti
La direzione della Cna di Lucca ha predisposto un documento articolato da presentare ai candidati del territorio alle prossime elezioni regionali che chiederanno di incontrare l’organizzazione. Punto…

Salute e sicurezza sul lavoro, sos della Uil: "Toscana e Lucchesia, dati preoccupanti"
Salute e sicurezza sul lavoro: dati preoccupanti per la Toscana e la provincia di Lucca L’Inail ha fornito alla Uil i dati dell’andamento degli infortuni e delle richieste…

Settembre in chiaroscuro per il lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Segnali positivi per Lucca, mentre Pisa e Massa-Carrara registrano cali nella domanda. Persistono le difficoltà di reperimento, ma con timidi segnali di miglioramento

Il futuro professionale a portata di mano: l'Informagiovani organizza l'Open Day della formazione gratuita
Venerdì 19 settembre, dalle 9:00 alle 14:00 al Centro Civico di San Vito di via Giorgini, l'Informagiovani del Comune di Lucca, in collaborazione con il Centro per l'impiego, il…

Lucchesi distintisi all’estero: una tradizione che si rinnova da 53 anni
La cerimonia di premiazione dei Lucchesi distintisi all’estero, evento storico che si rinnova da ben 53 anni, ha celebrato anche quest’anno le eccellenze lucchesi con una sentita giornata all’auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca

Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1079
Si conclude con un importante convegno la settimana sull’edilizia sostenibile che ha visto Lucca al centro delle analisi dei migliori tecnici del settore a livello nazionale su molte delle problematiche relative ai settori edile e impiantistica. E la chiusura sarà sui temi al momento più “caldi” su cui si sta ancora dibattendo a livello nazionale.
Il convegno, che si terrà venerdì 24 marzo al polo tecnologico di Lucense, avrà come temi conduttori il bonus edilizio, la direttiva europea sulle abitazioni e la prospettiva dell’efficienza energetica in edilizia.
Tutti argomenti di grande interesse anche per un gran numero di cittadini che si sono visti bloccare progetti di ristrutturazione o temono di dover ricorrere ad investimenti consistenti per mettere a norma le proprie abitazioni.
A parlarne, a partire dalle ore 16, saranno Ezio Ponzio (presidente Cna Costruzioni), Giuseppe Comanzo (presidente Cna Costruzioni Toscana), Fernando Sigchos Jiménez (segretario generale EBC (European Builders Confederation) e Barbara Gatto (responsabile politiche ambientali Cna nazionale).
Il tutto coordinato dal responsabile nazionale della Cna Costruzioni, Riccardo Masini.
In considerazione dell’attualità e delle problematiche sollevate da questi argomenti, sono stati invitati a partecipare all’incontro i parlamentari del territorio: Antonio Iaria (Movimento Cinque Stelle), Erica Mazzetti (Forza Italia), Elisa Montemagni (Lega), Marco Simiani (PD) e Riccardo Zucconi (Fratelli d’Italia).
Questo appuntamento arriverà il giorno seguente rispetto al seminario, più tecnico, relativo alla “Building automation: rendiamo intelligenti i nostri edifici”, di giovedì 23 marzo (ore 16.30-18 sempre a Lucense), in cui Alessio Vannucci, presidente Cna Elettronici illustra Cosa è uno smart building, il contesto normativo-legislativo sui sistemi di automazione degli edifici e l’efficienza energetica.
“La Cna chiude anche quest’anno questo evento – ha detto Andrea Giannecchini, presidente Cna Lucca – che ha messo al centro del dibattito locale il tema delle costruzioni, su cui insistono centinaia di imprese artigiane. Un tema virato sugli aspetti di sostenibilità su cui abbiamo chiamato a confrontarsi artigiani, aziende, professionisti e consulenti. Per noi è un’occasione fondamentale per supportare uno dei settori trainanti dell’economia locale. Siamo di fronte ad una vera e propria sfida sulla transizione ecologica ed energetica ed il nostro obiettivo è quello di tenere monitorati gli indirizzi normativi perché le imprese non siano colte impreparate”.
L’intera iniziativa, organizzata da Cna Lucca, Cna Regionale e Cna Nazionale, è pensata anche per valorizzare la piattaforma regionale Abitare Mediterraneo, nata per studiare le modalità costruttive migliori per i Paesi che si affacciano sul nostro mare, alla cui sede sono state svolte delle visite guidate.
Tutti gli incontri possono essere seguiti in presenza o in streaming tramite la piattaforma Zoom. Il link per il collegamento è disponibile sul sito www.cnalucca.it.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 581
Il Circolo del Cinema di Lucca continua la programmazione con la proiezione di un film in prima visione al Cinema Centrale. Giovedì 23 marzo alle ore 21.15 sarà proiettato il film di Maria Schrader, ANCHE IO – SHE SAID. Il dramma è prodotto da Brad Pitt e racconta la forza di due donne coraggiose che hanno contribuito in maniera determinante alla nascita del movimento #MeToo. Il 5 ottobre del 217, il New York Times pubblica l’inchiesta di Jodi Kantor e Megan Twohey sui crimini sessuali di Harvey Weinstein, produttore cinematografico e predatore seriale, riconosciuto colpevole nel 22 e condannato a ventitre anni di prigione. Per tre decenni il fondatore di Miramax ha abusato di attrici e assistenti, decidendo dei loro destini come un volgare aguzzino. Disposte ad andare alla fine del mondo per una testimonianza, le due giornaliste, campionesse del multitasking, ricostruiscono la strategia impiegata da Weinstein per coprire i suoi abusi: ridurre le sue vittime al silenzio a colpi di grossi assegni e inestricabili accordi di riservatezza. Le due giornaliste scuotono Hollywood e cambiano il mondo. Il film è proiettato in lingua originale con i sottotitoli in italiano. Ingresso con biglietto ridotto di 6 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Quest’anno è possibile anche sottoscrivere una tessera “sostenitore” dal valore di 100 euro che aiuta in maniera determinante la ripresa delle attività del Circolo in questo momento di crisi.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale oppure in prevendita alla libreria Ubik in via Fillungo. Per velocizzar