Anno XI 
Domenica 5 Ottobre 2025

Scritto da Redazione
Garfagnana
05 Ottobre 2025

Visite: 30

"La nostra Garfagnana, terra di montagna, d'acqua e di tradizioni, torna a scommettere sul futuro" — con queste parole Michele Giannini, sindaco di Fabbriche di Vergemoli e candidato alle prossime elezioni regionali per Fratelli d'Italia, annuncia la riapertura e l'ammodernamento di un importante allevamento di trote nel territorio comunale, simbolo concreto di rigenerazione e rilancio economico.

"Negli ultimi 10-15 anni la Garfagnana ha visto la progressiva chiusura di molti allevamenti di trote, un settore un tempo fiorente grazie alla qualità e alla costanza delle acque locali. Il cambiamento climatico e la mancanza di adeguati investimenti hanno messo in difficoltà molte aziende, fino a farle scomparire quasi del tutto", spiega Giannini.

"Oggi, però, a Fabbriche di Vergemoli arriva un segnale di controtendenza: un vecchio impianto di allevamento in disuso è stato acquisito e inglobato a una struttura già esistente del comune di Gallicano, anch'essa in disuso e ormai chiusa, per un investimento da un milione di euro per la completa opera di modernizzazione". Il progetto non solo restituisce vita a un'area degradata da anni di abbandono, ma riattiva un centro di itticoltura moderno, sostenibile e generatore di nuovi posti di lavoro.

"Abbiamo lavorato fianco a fianco con l'investitore — sottolinea Giannini — modificando il regolamento urbanistico per rendere possibile l'intervento, accompagnando la pratica nei vari uffici e sostenendo la richiesta di contributo al PNRR. Come amministrazione siamo anche intervenuti per consentire l'avvio dell'attività in tempi rapidi, permettendo l'immissione delle trote prima delle autorizzazioni definitive. È stato un lavoro complesso ma fondamentale per non perdere un'opportunità di sviluppo".

Il progetto rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato, che unisce rigenerazione urbana, tutela ambientale e crescita occupazionale". "Siamo l'unico Comune della Valle del Serchio dove non solo non si chiudono gli allevamenti, ma si riaprono e si ammodernano" — conclude Giannini —. "È motivo di grande orgoglio e dimostra che, con visione e determinazione, si può invertire la rotta del declino e costruire una Garfagnana viva, produttiva e sostenibile".

Pin It

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Si è appena conclusa a Lucca con grande successo di partecipazione la IV edizione di Pianeta Terra Festiva Sistemi instabii

Dopo il lancio dello scorso anno, Viareggio è tornata teatro della Versilia Marathon, la nuova creatura del Club…

Spazio disponibilie

Meglio un brutto tribunale che un bel funerale. Questa frase risuonava, negli anni Settanta-Ottanta tra coloro che erano messi in servizio di ordine pubblico durante le manifestazioni e, all'epoca, ce n'erano davvero parecchie. Parole che significavano: reagisci e colpisci senza andare tanto per il sottile piuttosto che rischiare di essere massacrato o, peggio ancora, mandato all'altro mondo. Oggi, negli ultimi dieci, 15 anni, non è più così, con una magistratura incredibilmente garantista e permissiva, ma, spesso, solo a senso unico, con i mass media tutti o quasi - ma anche allora - schierati sistematicamente con i delinquenti e criminali che sfilano per le strade e nelle piazze facendo finta di lottare per nobili principi. Con, è bene dirlo, le divise di polizia e carabinieri che hanno più terrore a difendersi che ad essere attaccati. Ovviamente se ne approfittano i bastardi dell'estrema sinistra sponsorizzati dai politicanti da strapazzo parassiti e senza senso che vorrebbero rovesciare ogni governo che non sia il loro. La domanda, dunque, alla luce di ciò che è successo e sta accadendo in questi giorni con le demenziali manifestazioni per i tagliagole islamici di Hamas - Gaza c'entra quando il cavolo a merenda - è sempre la stessa: come fanno migliaia di agenti di polizia e carabinieri, giovani, onesti, seri, pazienti, con, probabilmente, a casa una famiglia che li attende, a sopportare di essere derisi, sputati, aggrediti, pestati, presi a sprangate, colpiti da sassi, petardi, fumogeni e via dicendo? Quando vediamo le immagini che ci propinano regolarmente le Tv nelle quali si vedono chiaramente questi giovani figli di puttana aggredire con odio, rabbia, lucida follia, non vorremmo che polizia e carabinieri reagissero, inseguissero i manifestanti e li pestassero a sangue nel peggior modo possibile? Accade quando i più deboli vengono assaliti dai più forti...

Oggi pomeriggio intorno alle 17,40 ho visto 3 persone (nella foto 2 persone forse ragazzi) sul tetto del…

Spazio disponibilie

Lo scorso venerdì 26 settembre, al Grand Hotel Guinigi, sono stati resi noti alla presenza del candidato a…

Il nuovo ponte sul fiume Serchio a Lucca realizzato dalla Provincia è sostanzialmente pronto. E le operazioni di collaudo dell'opera cominciati oggi (domenica 5 ottobre) confermano che l'infrastruttura sarà presto percorribile da automobili e camion

È sempre in crescita l'interesse e la pratica degli sport amatoriali. Dal 2021 si è registrato un aumento del 50% di praticanti. Un fenomeno dettato dalla voglia di socializzare a qualsiasi età e dalla ricerca di valori positivi trasmessi dalla pratica sportiva individuale e di squadra

«Nel dibattito in corso sull’Ambito Turistico della Versilia, è fondamentale ribadire un principio chiaro: non si parla di…

Spazio disponibilie

"La nostra Garfagnana, terra di montagna, d'acqua e di tradizioni, torna a scommettere sul futuro" — con…

Nessuno vorrebbe farne esperienza, eppure il lutto fa parte della vita di tutti noi. E proprio per per…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie