claudio
   Anno XI 
Giovedì 9 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
17 Gennaio 2020

Visite: 271

Prevenzione, attività di sensibilizzazione, sicurezza, tutela dell'ambiente e del territorio, controllo della circolazione stradale, pronto intervento in caso di necessità. Sono solo alcuni degli ambiti che, nell'ultimo anno, hanno riguardato quotidianamente il lavoro della Polizia Municipale di Altopascio, guidata dal comandante Italo Pellegrini, in sinergia con l'amministrazione comunale.

Tra posti di controllo, pattugliamenti su strada nel centro e nelle frazioni, servizi al cittadino, controlli e interventi condivisi con le altre forze dell'ordine e attività di tutela ambientale, sono numerose le azioni portate avanti dalla Municipale nel corso del 2019. "L'obiettivo è sempre lo stesso e cioè assicurare ad Altopascio vivibilità, sicurezza e comune senso civile - commenta il comandante Pellegrini -. C'è molto da fare ogni giorno per raggiungere l'obiettivo, ma crediamo che, in linea con quanto richiesto anche dal sindaco e dall'amministrazione comunale, la strada da seguire sia quella della collaborazione e della sinergia con le altre forze dell'ordine, della presenza sul territorio e nelle scuole, con vere e proprie mattinate di sensibilizzazione. A questo si aggiunge anche il lavoro allo sportello del Comando e nella centrale operativa, con la totale evasione delle richieste provenienti dai cittadini".

Dello stesso avviso anche il sindaco, Sara D'Ambrosio, che torna a sottolineare come la sicurezza, e la percezione della stessa, si costruisca con il pattugliamento su strada e un'efficace attività di prevenzione. "La sicurezza non ha confini e non ha colore politico, lo dico sempre - aggiunge il sindaco -. Non si costruisce con gli slogan o le strumentalizzazioni, ma con i fatti che corrispondono molto spesso alla presenza fisica degli agenti sul territorio, per intervenire quando serve, ma anche per prevenire e rispondere alle esigenze dei cittadini. Con il comandante Pellegrini condividiamo quotidianamente gli obiettivi da raggiungere e tra questi rientrano la collaborazione e il lavoro congiunto con le altre forze di polizia e la possibilità di intensificare ancora i controlli sul territorio. Dobbiamo lavorare molto sulla percezione di insicurezza delle persone, non tanto legata a dati reali, ma a un senso comune di paura e fragilità: solo la presenza fisica e costante fornisce risposte concrete ed è quello che faremo ancora di più e ancora meglio, perché la sicurezza è un diritto. Con l'approvazione del bilancio di previsione, inoltre, metteremo mano ad ulteriori nuove assunzioni, che riguarderanno anche il settore della Polizia Municipale".

I DATI NEL DETTAGLIO. Sono stati 462 i posti di controllo stradale nel corso del 2019, con il controllo di 2340 veicoli e 2500 persone, il sequestro di 40 veicoli effettuati dalla pattuglia operante presente in maniera continuativa sul territorio comunale per 12 ore nel periodo invernale/autunnale/primaverile e per 18 ore nel periodo estivo. 109 gli incidenti stradali rilevati dalla Municipale, in buona parte con feriti, ai quali gli agenti hanno fatto seguire i conseguenti atti sia di natura amministrativa che penale. Occorre poi aggiungere la gestione dei servizi legati agli eventi che si svolgono nel territorio durante l'anno, con una concentrazione più elevata nel periodo estivo. Una gestione che è stata ancora più mirata ed efficace grazie alla decisione di estendere il servizio anche nella fascia serale-notturna, corrispondente a 85 giornate lavorative, e di coprire tutti i giorni festivi. Sono stati oltre 1000 gli accertamenti di residenza e oltre 30 le notizie di reato redatte per le violazioni al codice penale riguardanti la normativa ambientale, l'edilizia e la circolazione stradale. 27 le pratiche per attività delegate dall'Autorità Giudiziaria e 120 le notifiche di atti giudiziari. Il numero dei verbali per violazione al codice della strada ha raggiunto quota 5369, per una decurtazione complessiva di 9675 punti patente. infine, l'attività di sportello al cittadino: attivo nei giorni di martedì, giovedì e sabato, lo sportello è diventato sempre più prezioso strumento per l'evasione di pratiche e per la condivisione e lo scambio di informazioni per la sicurezza della comunità.

I contatti della Polizia Municipale sono: 0583.216338, 335.8030440.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

"La comunità serve. È la nostra forza, è la rete che ci salva e protegge nei momenti difficili:…

Il Partito della rifondazione comunista e i Giovani comunisti/e sostengono il collettivo del liceo artistico-musicale Passaglia, che questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie