claudio
   Anno XI 
Giovedì 9 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Piana
13 Gennaio 2020

Visite: 289

Un'altra importante scoperta astronomica grazie alla collaborazione fra l'osservatorio astronomico di Capannori e l'osservatorio astronomico Margherita Hack di Firenze. Il team scientifico composto Matteo Massimo Maria Santangelo, Massimiliano Mannucci e Nico Montigiani la scorsa settimana ha pubblicato sul bollettino professionale internazionale The Astronomer's Telegram la scoperta di una nuova stella variabile, cioè una stella la cui luminosità varia nel tempo, che si trova nella costellazione della Volpetta.

Tutti i dati sono stati presi da Montigiani e Mannucci tramite il telescopio da 35 cm dell'Osservatorio Astronomico Margherita Hack mentre l'analisi statistica dei dati, la scrittura della pubblicazione e le ricerche bibliografiche e sitografiche sono state fatte in larga maggioranza da Santangelo con software anche sviluppato in proprio (per quanto concerne l'analisi statistica dei dati) dal personale dell'Osservatorio Astronomico di Capannori.

La stella era già stata catalogata da alcuni astronomi in passato col nome USNO A2.0 1125-17013138 ma nessuno si era mai accorto che la sua luminosità variava nel corso del tempo, e men che mai ne aveva determinato il periodo.

Grazie anche al sofisticato software denominato ATSA (Astronomical Time-Series Analysis) realizzato dal personale dell'Osservatorio Astrononico di Capannori è stato possibile analizzare le misure di luminosità prese dal personale dell'Osservatorio Astronomico Margherita Hack e determinare che la variazione luminosa di questa stella è statisticamente significativa, e che il periodo è 0.4179 oppure esattamente il doppio cioè 0.8358 giorni.

Questa nuova scoperta testimonia come la sinergia e il lavoro di squadra portato avanti dai due osservatori sia fruttuoso, in quanto è già la sesta da quando è iniziata la collaborazione.

Ulteriori dettagli si possono leggere sulla pubblicazione in lingua inglese:  http://www.astronomerstelegram.org/?read=13392

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Spazio disponibilie

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

"La comunità serve. È la nostra forza, è la rete che ci salva e protegge nei momenti difficili:…

Il Partito della rifondazione comunista e i Giovani comunisti/e sostengono il collettivo del liceo artistico-musicale Passaglia, che questa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie