Politica
Un sindaco con gli attributi: Viareggio annuncia l'uscita dall'ambito turistico della Versilia e accusa il Pd
L’Amministrazione comunale di Viareggio comunica la propria decisione di avviare il percorso di uscita dall’Ambito Turistico della Versilia, a seguito della persistente situazione di stallo che ne impedisce il regolare funzionamento

Nasce in Provincia la nuova commissione pari opportunità: approvata la lista delle componenti
E' stato approvato dal consiglio provinciale l'elenco dei nuovi componenti della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Lucca. Dopo un attento esame della Commissione di valutazione, è risultato…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Frigo e Simoni (Lega) incontrano i lucchesi: 6 ottobre, ore 18.30, al Reloò Caffè
La campagna entra nel vivo e Lucca diventa il luogo del confronto. Massimiliano Simoni e Annamaria Frigo, candidati al Consiglio regionale per la Lega, invitano cittadini, associazioni e…

Le incompetenze dei competenti, il vero dramma di questo Paese: dalla buffonata di Flotilla alle assurde critiche a Venezi
La Flottilla è (era?) una iniziativa umanitaria costituita da 500 fra uomini e donne provenienti da 44 Paesi, su 47 barche, nata - in quanto umanitaria – per portare ai palestinesi di Gaza circa 200 tonnellate (duecentomila chili) di cibo

Capannori, Caruso (Noi moderati) commenta il bilancio consolidato del Comune: "Diverse criticità, ecco perché ho votato contro"
"Contrariamente a quanto affermato da alcuni, il bilancio consolidato approvato dal consiglio comunale di Capannori con i voti dei gruppi di maggioranza non è un mero adempimento tecnico…

Elezioni regionali, Gliori e Simoni (Lega): "Sociale e casa, basta burocrazia e sprechi"
«Il sociale non è uno slogan da campagna elettorale: è la vita quotidiana di famiglie, anziani, persone con disabilità, giovani che cercano un lavoro e una casa». Così…

Caos Salicchi, il Comune spiega perché ha demolito un marciapiede appena realizzato: si può dire che è roba da matti?
In merito alla fondazione del marciapiede demolita, in parte, nella zona nord ovest della nuova rotatoria di Salicchi (lungo l'argine), l'amministrazione precisa che si tratta di un adeguamento…

Dopo gli ebrei, ai comunisti dà fastidio anche Lucca Comics & Games
Pelleriti (Toscana Rossa): "Enormi disagi per i residenti in centro storico. E la giunta cosa fa? Gli sconti sui biglietti"

Ambito turistico della Versilia in stallo: Del Ghingaro, Murzi e Giovannetti si scagliano contro i colleghi del Pd
"Turismo in Versilia: un’occasione da 300 mila euro a rischio per irresponsabilità politica". Ad affermarlo in una nota congiunta sono i sindaci di Viareggio, Pietrasanta e Forte…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 806
Rispondiamo alle polemiche riguardo alla raccolta dei rifiuti in Anfiteatro, ribadendo ai cittadini che l’amministrazione comunale di Lucca è a conoscenza della delicata situazione della piazza e monitora costantemente lo scenario.
Siamo al corrente delle criticità, da tempo l’assessore all’ambiente Cristina Consani - che ringrazio - è infatti al lavoro insieme agli uffici comunali ed al personale di Sistema Ambiente Lucca per predisporre un piano di raccolta potenziato, già operativo dal primo maggio.
Intendo però sottolineare che esistono regole (ed orari) per il collocamento dei rifiuti, che per tutto il nostro mandato di governo saranno monitorate e sanzionate con sempre maggiore rigidità, al fine di tutelare la salute pubblica, l’immagine ed il decoro della città.
Piazza Anfiteatro è uno dei simboli di Lucca, un luogo unico al mondo, un patrimonio di storia e bellezza, una tappa imprescindibile per qualsiasi visitatore della nostra splendida città.
È nostra ferma intenzione tutelare e promuovere questo spazio di inestimabile valore con tutti i mezzi e le risorse dell’Ente pubblico.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 733
La federazione Lucca e Versilia del Partito Comunista Italiano annuncia un presidio per la mattina del 26 aprile all'ospedale San Luca di Lucca e all'ospedale Versilia di Lido di Camaiore, per protestare contro le condizioni del servizio sanitario nazionale e la proposte del governo relative all'autonomia differenziata.
"Le preoccupazioni sulla tenuta del servizio sanitario nazionale sono sempre maggiori e altrettanto fondate - avvertono dal PCI -. Il definanziamento perpetrato negli anni da governi sia di centro sinistra che di centro destra e l’apertura verso una sanità privata hanno prodotto nel paese effetti drammatici, di cui a farne le spese sono sempre e soprattutto le fasce più deboli".
"Ne emerge una situazione di gravità eccezionale, sulla quale incombe oggi lo spettro dell’autonomia differenziata; da più parti viene denunciato il timore per la sconfitta dei principi costituzionali ma sembra che ciò sfugga al senso comune - afferma il Partito Comunista -. In questo panorama, le costanti, ripetute ma soprattutto inascoltate denunce fatte dai lavoratori e dalle lavoratrici del mondo della sanità ed in particolare di quella della nostra provincia continuano a riempire le cronache dei giornali, senza che ad esse facciano seguito provvedimenti strutturali".
"La politica, almeno quella che si dice di sinistra, dovrebbe avvertire il dovere di riappropriarsi dei principi che ispirarono l’istituzione del SSN e lavorare al suo totale recupero, per ristabilire un patto di solidarietà tra chi governa e le persone perché il diritto alla salute sia davvero esigibile e il rispetto del lavoro garantito".
"Invitiamo dunque la regione, la direzione aziendale e i sindaci dei comuni della Versilia e della Lucchesia ad incontrare in una assemblea pubblica i lavoratori, le lavoratrici e le comunità nel tentativo di stabilire di nuovo quel patto e, con dati alla mano e al di là delle sole dichiarazioni di intenti, dire in modo chiaro cosa sia possibile fare concretamente oggi per ricostruire un futuro che assicuri il rispetto dell’art. 32 della Costituzione" si conclude la nota.