Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 104
Quanti appelli fatti da parte del centro destra in nome della partecipazione. E' un richiamo continuo, costante, che ormai è quasi una routine. Questa maggioranza viene erroneamente accusata di non ascoltare i cittadini, quasi come se le persone che la compongono vivessero in un'altra città, frequentassero altre persone ed evitassero gli eventi che in essa si svolgono.
La partecipazione sta a cuore a tutti, noi compresi. Ma se questo è un aspetto decisamente importante della democrazia ne esiste anche un altro: la capacità di assumersi le responsabilità.
Questa amministrazione lo fa da otto anni, l'ha fatto anche in occasione del cosiglio comunale di ieri sera e, statene certi, lo farà ancora. E' stata approvata la pratica sulla salvaguardia degli equilibri di bilancio ed assestamento generale. Un approvazione di bilancio intorno a 30 milioni di euro. Una cifra importante, direi enorme, messa a disposizione da questa giunta per cercare di migliorare la qualità della vita di ognuno di noi. Effetti di una politica amministrativa sana, retta, portata avanti da persone capaci e competenti, chiaramente uffici compresi. Un momento significativo della vita amministrativa che ha offerto concretamente, ai massimi rappresentanti del processo partecipativo, l'occasione di esprimere proposte, portare correttivi, indicazioni, migliorie e suggerimenti a quanto presentato. E invece? Discussione inesistente e tempo di approvazione record, come per le precedenti occasioni.
Ora le motivazioni che reggono questo incomprensibile atteggiamento sono almeno due. La prima potrebbe essere che sia una forma di protesta basata su l'errata convinzione secondo la quale questa maggioranza non è capace di ascoltare gli altri oppure la minoranza, considerato che nessuna motivazione è stata data, manca di una reale, vera e concreta proposta per la crescita e lo sviluppo economico della città da poterla condividere con l'amministrazione, basterebbe anche una bozza. Ma è possibile che ogni volta che in Consiglio Comunale c'è una pratica fondamentale non si perda nemmeno una decina di minuti per una discussione, anche vivace, per cui i richiami alla partecipazione tanto inneggiati non assumano i contorni di appelli di facciata e pretestuosi? Costruiti ad arte per evitare di assumersi le responsabilità e per la mancanza di coraggio quando si tratta di prendere decisioni concrete per la città e per i suoi residenti?
Nonostante l'incoerenza tra il comportamento dimostrato ieri sera in consiglio comunale con quanto vanno continuamente dichiarando, voglio sperare che la la partecipazione a cui questa opposizione si riferisce sia la stessa alla quale pensiamo noi e che Gaber richiamava in una sua famosa canzone: "...la libertà non è star sopra un albero, non è neanche avere un'opinione, la libertà non è uno spazio libero la libertà è partecipazione..."
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 107
Nel marasma di comitati, associazioni e categorie contrarie all'adozione del green pass, c'è chi, come l'imprenditore Mauro Merlino, vuole far sentire la propria voce a favore della carta verde.
Merlino toscano, legato alla sua Regione, annuncia un sit-in per domenica mattina in quel di Lucca. "Non sarà una manifestazione. - ci tiene a precisare – Non vogliamo metterci in contrapposizione con chi sta protestando contro il green pass. Sarà un presidio, porteremo forse qualche cartello, ma non vogliamo scontrarci contro nessuno".
"In queste settimane. - continua – Stiamo assistendo a fatti surreali. Le manifestazioni della scorsa settimana hanno offerto un cattivo spettacolo, con paragoni inappropriati alla Seconda Guerra Mondiale, minacce e insulti a medici, infermieri che da oltre un anno lavorano senza tregua, rischiando per la propria salute, e ai giornalisti presenti, che oggi devono avere paura a prendere parte alle manifestazioni. Tutto questo non è giusto, sono persone che non hanno rispetto di niente, neppure dei tanti morti di covid e dei loro parenti".
"Io rispetto le opinioni di tutti, e rivendico il diritto a manifestare, ma queste persone hanno superato ogni limite, e con loro non è possibile dialogare", spiega ancora Mauro Merlino, che per domenica ha già contattato il comune per ottenere le autorizzazioni necessarie per il sit in.