Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 103
Riceviamo e pubblichiamo questa nota senza nemmeno sapere chi è l'autore che l'ha inviata o che l'ha scritta né chi è il rappresentante che appare nelle foto. Strano modo di farsi pubblicità politica:
Siamo moderati ma anche incazzati perché il modus operandi di preparare gli impegni elettorali portato avanti da alcuni rappresentanti politici di centrodestra non è certo dei più lungimiranti. Almeno questo è quello che è accaduto nei nostri confronti - ha dichiarato il direttivo Provinciale di Cambiamo! - Siamo rimasti esclusi da ogni riunione.
Dopo mere promesse di essere invitati alla volta successiva ai tavoli programmatici da parte di esponenti provinciali, non siamo più disposti e disponibili ad aspettare chi di fatto ci vuole lasciare volutamente fuori da questa competizione elettorale.
Incredibili le posizioni di quei rappresentanti che senza rispetto esternano il pensiero che il nostro partito sarebbe avulso ed insignificante da questo contesto elettorale per pretendere di partecipare.
Ci sentiamo offesi da certi atteggiamenti che dovrebbero essere maggiormente attenzionati dai coordinatori regionali, perché le loro segreterie nazionali dovrebbero essere al corrente che Cambiamo! È firmatario alla pari degli accordi nazionali per i comuni sopra i 15 mila abitanti.
Noi non siamo abbastanza presuntuosi da voler decidere in altri partiti chi debba ricoprire l'incarico di coordinatore e per tanto vorremmo pari rispetto dei nostri.
Se non siamo ritenuti importanti, allora in futuro nessuno avanzerà pretese se il nostro partito, più avanti sicuramente "Coraggio Italia", dovesse intraprendere un percorso autonomo con un proprio candidato, o in alternativa andasse a sostenere un'altro candidato fuori dalla classica e naturale coalizione.
Crediamo che Lucca abbia bisogno di due cose:
Dare un taglio con il passato;lasciarsi alle spalle queste stucchevoli politiche divisorie, coinvolgendo di fatto tutte le forze su un candidato in grado di dare a Lucca un nuovo e capace governo.
Vogliamo una politica al servizio del cittadino e non il contrario, questo dev'essere chiaro!
Commento di Aldo Grandi: intanto, per favore, cominciate a redigere comunicati stampa in terza persona e non in prima visto che non abbiamo tanto tempo né colleghi che possono renderli pubblicabili. Inoltre imparate a farli visto che non c'è nemmeno il nome di un referente, ma le foto di una persona che, perdonateci l'ardire, mai abbiamo conosciuto. Questa volta lo pubblichiamo per dovere di cronaca, la prossima cestiniamo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
“In questi giorni Lucca Biennale - Cartasia, con la suggestione delle sue installazioni in allestimento, sta trasformando molti angoli di Lucca in colpi d'occhio di sorpresa e di inaspettata meraviglia, contribuendo a dare quell'immagine sognante della nostra città che tanto contribuisce alla sua fortuna internazionale. Non è un caso che pochi mesi fa l'opera “Hoodie”, la statua realizzata da Michael Stutz sia stata utilizzata da Apple per lanciare il suo nuovo portale di news”.
Con queste parole l'assessore alla Cultura Stefano Ragghianti commenta l'apertura del grande appuntamento che presenterà le opere di più di 100 artisti di tutto il mondo.
“L'amministrazione comunale in occasione dell'edizione 2021 ha messo a disposizione anche uno spazio importante, svuotato e ripulito per l'occasione: si tratta delle Scuderie ducali di San Romano – l'edificio neogotico parte della ex caserma Lorenzini che si affaccia con le sue forme caratteristiche su piazza San Romano e che in passato è stato sede del Museo del Fumetto chiuso da molti anni. Colgo l'occasione del recupero di questo spazio – prosegue Ragghianti - per ribadire come l'amministrazione confermi il suo impegno per portare a compimento realizzazione del progetto del nuovo e più versatile spazio espositivo dedicato al mondo del fumetto nell'ambito della Manifattura con l'Expo Fumetto che sarà uno dei progetti culturali più qualificanti del grande complesso ex industriale. Il completo recupero delle scuderie, come quello di tutto il complesso Lorenzini, prelude ad un percorso non certo breve. Iniziamo con la nuova destinazione per finalità culturali che non si esaurirà quindi con la Biennale. Le Scuderie ducali di San Romano (da oggi torniamo a chiamarle con il loro nome storico, per distinguerle dal resto del complesso dell'ex convento di San Romano, ex Caserma Lorenzini) non restano solo uno spazio espositivo temporaneo ma presto saranno luogo ove vengono ospitate importanti realtà culturali della città”.
Le Scuderie ducali di San Romano furono volute da Calo Lodovico di Borbone nel 1846 e dal suo discusso cameriere personale, poi direttore delle finanze, Tommaso Ward. Furono realizzate su progetto dell'architetto Michele Cervelli e costituirono una delle maggiori capitoli di spesa del già malandato bilancio del Ducato di Lucca negli ultimi anni di indipendenza della città. Dopo la reversione del Ducato di Lucca alla Toscana e con l'unità d'Italia divennero sede del 16° Reggimento Cavalleggeri di Lucca. All'inizio del Novecento la caserma fu intitolata a re Umberto I, successivamente fu dedicata a Orlando Lorenzini – medaglia d'oro al valor militare. La caserma e le ex scuderie fino ai primi anni 2000 sono stati sede della Compagnia Genio Guastatori della Brigata paracadutisti "Folgore".