Politica
In marcia senza (buon)senso contro Israele: la Sinistra e gli studenti a fianco dei terroristi esattamente come negli anni '70
In un mondo di imbecilli, minoritario, ma maggioritario in quanto a inutilità, violenza, scemenza e demenza, esattamente come negli anni Settanta le frange del terrorismo rosso sono tornate a far sentire la propria voce. Attenzione, quindi, a essere troppo comprensivi...

Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 97
"Prima di adottare qualsiasi decisione sul futuro della Manifattura Sud, il sindaco e la giunta devono impegnarsi ad intraprendere l'attivazione di un percorso partecipativo con cittadini e associazioni rappresentative di interessi diffusi, ai fini del recupero e della valorizzazione del complesso".
E' la richiesta contenuta in un ordine del giorno che vede come primi firmatari Giovanni Minniti e Remo Santini, sottoscritto da tutti i consiglieri comunali di partiti e liste civiche di centrodestra, ovvero Fratelli d'Italia, Lega, SìAmoLucca, Difendere Lucca e Gruppo Misto con i consiglieri comunali Marco Martinelli, Nicola Buchignani, Simona Testaferrata, Serena Borselli, Alessandro Di Vito, Fabio Barsanti, Cristina Consani e Enrico Torrini. Un ordine del giorno che verrà sottoposto al voto del consiglio comunale straordinario richiesto dal sindaco, e che si terrà domani pomeriggio alle 17.30.
"L'attivazione di un processo partecipativo, come del resto previsto dalla legislazione regionale, facilita per sua natura la più ampia condivisione possibile del progetto e costituisce un indispensabile strumento di coesione cittadina e di affidabilità per qualunque privato investitore - spiega l'opposizione di centrodestra - che potrà così fare affidamento su procedure e destinazioni chiare, decise e concordate nel confronto e con la conseguente linearità e concretezza: esso dunque non preclude affatto, ma anzi incentiva l'investimento di capitali privati nelle forme giuridiche che saranno ritenute più opportune, che potranno conciliare investimento privato e possibile mantenimento della proprietà pubblica".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 110
"Sulle future destinazioni degli edifici dell'area di Campo di Marte, la giunta comunale di Sinistra, a distanza di 9 anni, ha prodotto solo annunci" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Riteniamo un errore –aggiungono gli esponenti del partito di Giorgia Meloni- che questo diventi un intervento a sé stante: è impensabile disegnare il futuro di quest'area, senza una prospettiva organica dello scenario in cui muoversi. Va contestualizzato in una visione di più ampio respiro che riguarda il futuro di Lucca con progetti che si possano integrare con il tessuto cittadino in quell'area e che contribuiscano a fornire servizi e qualità. La priorità deve essere una pianificazione che rientri in una logica di ridefinizione che dal Campo di Marte arrivi all'area dello stadio Porta Elisa, alla ex Lenzi, passando per Pulia per l'area dello scalo merci, per l'area della Manifattura Tabacchi e il Mercato del Carmine".
"E' fondamentale -proseguono Fantozzi e Martinelli- partire da un punto fermo: non andare alla ricerca di nuove aree commerciali, vista la difficoltà di allocare quelle esistenti e l'obbligo di difendere le tante attività, storiche e non, presenti sia dentro che fuori le mura, che già stanno pagando un prezzo altissimo per la crisi economica. E' inoltre prioritario prevedere la collocazione nel Campo di Marte delle funzioni di supporto e di completamento ospedaliero e la riunificazione degli uffici sanitari amministrativi sparsi in locali in affitto. Il complesso di Campo di Marte è strategico per la concentrazione dei servizi sanitari e sociali non previsti nell'ospedale San Luca, specificatamente destinato all'assistenza dei cittadini con malattie acute: l'obiettivo primario è quindi quello di mantenere l'esclusiva destinazione sanitaria/socio sanitaria. La centralità del Campo di Marte in seno all'area urbana, la presenza in esso di edifici costruiti con criteri favorevoli alla ricettività e accessibilità di persone malate o disabili, la presenza di ampi parcheggi ne fanno la sede per un polo multinazionale dei servizi territoriali sanitari e sociali".
"Si deve impedire che l'area del Campo di Marte divenga oggetto di speculazione edilizia –chiedono Fantozzi e Martinelli- attraverso un progetto organico e concreto di destinazione degli edifici esistenti a strutture sanitarie, sociali, amministrative e didattiche. Ciò consentirà un ragguardevole risparmio di soldi pubblici per la gestione di quelle strutture attualmente sparse in modo poco funzionale sul territorio della Piana di Lucca e offrirà ai lucchesi la comodità di trovare raccolti in un unico punto non solo i servizi socio sanitari ma anche i diversi uffici amministrativi a cui devono accedere per poter usufruire delle prestazioni".