Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 180
"Ad un anno di distanza dalle nostro denunce, nulla è cambiato per il servizio di raccolta dei rifiuti sia nel centro storico (con l'arrivo dei cassonetti) così come in periferia: in strade e piazze all'interno delle Mura i Garby sono sommersi dai rifiuti perché pieni, non svuotati oppure perché ci sono evidenti difficoltà per la olor apertura manuale".
A lanciare l'allarme è la lista civica SìAmoLucca, che è tornata a fare un sopralluogo in questi giorni nelle varie zone della città. "Nonostante avessimo indicato le criticità, l'amministrazione Tambellini ha voluto chiudere gli occhi sostenendo che serviva un periodo affinché le cose andassero a regime - si legge in una nota della lista civica -. Invece passa il tempo e la situazione addirittura peggiora. Al fatto che i cassonetti Garby non sono adatti, e quindi che si è realizzato una spesa che non ha risolto i problemi del passato, si aggiungono i ritardi nella raccolta dei rifiuti. I cittadini si lamentano, anche perchè pagano tasse salate e vedono che il servizio non è all'altezza".
Un'emergenza che non risparmia nessuno, dalle vie principali ad altre piu' nascoste, così come la periferia dove il nuovo sistema di differenziata non funziona, con mancati ritiri. "Quella della pulizia dovrebbe essere tra le priorità del Comune, ma evidentemente la giunta di centrosinistra non è sensibile a questo tema - aggiunge SìAmoLucca -. Il fallimento è evidente e sotto gli occhi di tutti: chiediamo all'amministrazione che si trovi una soluzione, cambiando il servizio e potenziando i passaggi. Sicuramente i dipendenti di Sistema Ambiente ci mettono impegno, e sono le prime vittime, ma è l'organizzazione a monte che deve essere rivista. Si continua a far finta di non vedere, mentre con l'arrivo dell'estate la previsione è che si possa ulteriormente peggiorare per i cattivi odori legati alle alte temperature e ai rifiuti a lungo esposti al sole".
"Auspichiamo sicuramente anche più controlli della polizia municipale contro l'inciviltà - conclude la lista civica, rappresentata nell'amministrazione da tre consiglieri comunali di opposizione - seppure il fenomeno della raccolta flop non sia a quanto ci risulta per la maggior parte riconducibile a negative abitudini dei cittadini. E' proprio tutto l'impianto del servizio a fare acqua da ogni parte. Bisogna studiare in fretta alternative".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 172
Gli spazi verdi di Lucca a disposizione dei giovani, per ripartire in sicurezza. Il bellissimo giardino del municipio, proprio di fronte all'ingresso di palazzo Orsetti in centro storico, diventa per tutta la primavera e l'estate il luogo per le ragazze e i ragazzi della città, dove i giovani potranno, all'aperto, ricominciare finalmente con una socialità condivisa, con incontri e appuntamenti di partecipazione da loro costruiti e a loro dedicati.
La prima occasione è sabato prossimo (5 giugno), quando il giardino, dalle 16 alle 18, ospiterà l'evento dei giovani dell'evento React. Ad accogliere i coordinatori del progetto, Francesco Cerasomma, Lisa Nicoletti e Costanza Sarti, è stato il consigliere comunale delegato alle politiche giovanili, Daniele Bianucci.
"Anche le nostre ragazze e i nostri ragazzi stanno pagando il prezzo più grosso di questi mesi di pandemia, con una socialità praticamente azzerata – spiega Bianucci – . Da questa convinzione è nata la scelta di costruire insieme spazi e momenti all'aperto, e in sicurezza, a loro dedicati e il giardino di Palazzo Orsetti è adesso a loro disposizione, e di tutte le ragazze e i ragazzi che lo richiederanno agli uffici comunali per i loro appuntamenti di socialità".
"React è un progetto realizzato a valere sul bando "I giovani per il volontariato 2020" del Cesvot, finanziato con il contributo di Regione Toscana – Giovanisì in accordo con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, con la partecipazione e il finanziamento della Fondazione Monte dei Paschi di Siena e della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – spiegano Francesco Cerasomma, Lisa Nicoletti e Costanza Sarti – . Il progetto ha come scopo l'attivazione dei giovani (15-29 anni) sul territorio, nell'ambito di politiche giovanili, cittadinanza attiva, sensibilizzazione verso il volontariato e promozione delle realtà associative presenti nella nostra Provincia. Per far sì che questo progetto rappresenti un trampolino di lancio per l'espressione dei giovani nell'ambito sociale, alla sua conclusione puntiamo a creare dei podcast che raccontino il percorso fatto e tutti i punti di vista e le idee raccolte, e ad istituire un tavolo di osservazione permanente per le politiche giovanili del nostro territorio. Sabato prossimo realizzeremo nel giardino di Palazzo Orsetti un confronto in collaborazione con l'associazione LuccAut, su identità di genere e sessualità. L'ingresso è libero".
Per avere maggiori informazioni sul progetto React si può inviare una mail a