Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 153
"Dopo anni di inutili annunci e accordi firmati, adesso speriamo sia la volta buona. Servono fatti perché Lucca ha bisogno di infrastrutture, come il Ponte sul Serchio, per lo sviluppo del territorio. Va bene il bando ma attendiamo l'inizio dei lavori, e non solo la posa della prima pietra, per avere certezze" dichiarano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli.
"Speriamo che questo ennesimo crono-programma non faccia la stessa fine di quello annunciato dallo stesso Baccelli nel 2014, quando era presidente della provincia di Lucca, e che prevedeva l'inizio dei lavori per il maggio 2015 -ricordano Fantozzi e Martinelli- Dal 2019 il costo del ponte è lievitato di quasi 5milioni di euro, si è passati dai 15milioni e 620mila di due anni fa agli attuali 19milioni e 700mila".
"Le infrastrutture sono motore di sviluppo per la ripartenza economica e per il rilancio. Lucca sta pagando a caro prezzo le differenti visioni interne al Pd, che negli ultimi 10 anni ha guidato ininterrottamente Regione, Provincia, Comune e Governo, che hanno bloccato lo sviluppo del territorio. Basti pensare che la ferrovia è ancora ad un binario ed il raddoppio è previsto solo per il tratto Firenze-Montecatini, per non parlare degli Assi viari ancora fermi al palo" sottolineano gli esponenti di Fratelli d'Italia.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 128
Lo dichiara in una nota Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d’Italia al comune di Lucca che ha promosso l’iniziativa in collaborazione con il consigliere delegato alla sanità Cristina Petretti.
L’evento visibile sulla pagina Fb e sul canale YouTube del comune di Lucca ha visto la partecipazione del sindaco di Lucca e come relatori Gian Luca Bracco direttore della struttura di Ginecologia e ostetricia di Lucca, Matteo Ceccarello della struttura di Ginecologia e ostetricia dell’IRCCS ospedale Sacro Cuore Don Calabria Negrar di Valpolicella- VR (centro di riferimento per l’endometriosi) Patrizia Fistesmaire psicologa responsabile della struttura consultoriale della Piana di Lucca e Luisa Mazzotta presidente della commissione pari opportunità dell’Ordine dei medici di Lucca.
"L’incontro - aggiunge il capogruppo del partito di Giorgia Meloni - è nato a seguito di un atto di indirizzo che ho presentato in consiglio comunale finalizzato ad impegnare il sindaco e la giunta ad organizzare ogni anno eventi volti a far conoscere una patologia di cui si parla ancora troppo poco e che invece è importante conoscere e prevenire. L’endometriosi è una malattia subdola, invalidante e troppo spesso sottovalutata, che colpisce oltre tre milioni di donne in Italia. I risvolti psicologici, fisici, e relazionali di questa patologia possono intaccare la qualità della vita della donna e incidere pesantemente sul benessere mentale e relazionale".
"Da quando ho avuto modo di conoscere questa malattia - spiega l’esponente del partito di Fratelli d’Italia- la sensibilizzazione alla lotta contro l’endometriosi è stata una mia battaglia: organizzando questo incontro si è compiuto un primo, importante, passo avanti".
"Adesso - conclude Martinelli - è fondamentale l’impegno di mantenere sempre alta l’attenzione con eventi di sensibilizzazione come questo".