Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 187
Chi è il consigliere comunale che sarebbe in un potenziale 'conflitto di interessi' a proposito dell'appalto per il servizio di sostegno educativo del comune di Lucca per i prossimi due anni?
Dobbiamo riconoscere che ci sono consiglieri comunali che vanno a fondo nelle cose, anche se stare all'opposizione con questa amministrazione comunale non deve essere sicuramente cosa semplice.
Uno di questi è sicuramente Bindocci che, in queste ore ha redatto e inviato un comunicato criptico del quale vorremmo sapere di più. Vediamo cosa scrive. Il Comune sta per affidare l'appalto per il servizio di sostegno educativo per i prossimi due anni: chi se lo aggiudica avrà mezzo milione di euro dall'amministrazione.
La commissione esaminatrice ha decretato la cooperativa vincitrice, ma l'aggiudicazione al momento è sospesa perché l'offerta è giudicata anomala dai tecnici di Palazzo Orsetti. E qui la prima domanda. Che significa? Perché è anomala?
Colpisce una frase della nota di Massimiliano Bindocci quando dice: "Non tollereremo interferenze della politica in scelte che devono basarsi sulla professionalità e sulla qualità del servizio. Riteniamo assolutamente inopportuno che un amministratore pubblico si occupi di gestire l'ufficio gare e contratti (in aziende o cooperative in cui lavora) preparando gli appalti pubblici che poi finiscono per essere oggetto di verifiche, come in questo caso, per un'offerta che il Comune giudica anomala".
Che significa? Abbiamo fatto una breve ricerca e sembra che il riferimento di Bindocci sia al consigliere comunale Cristina Consani, ex di SìAmo Lucca e attualmente nel gruppo misto dopo aver abbandonato con Enrico Torrini la formazione di Remo Santini.
Allora, ci par di capire che il consigliere Consani sarebbe il responsabile dell'ufficio gare e contratti della cooperativa La Cerchia che si è aggiudicata l'appalto del servizio comunale. Esiste un potenziale conflitto di interessi tra chi ricopre l'incarico di consigliere comunale e quello di dirigente di una cooperativa che partecipa a gare d'appalto bandite dal comune stesso?
Abbiamo chiesto alla stessa Consani di commentare la vicenda, ma ci ha risposto che su questo argomento non intende intervenire. Ne prendiamo atto così come prendiamo atto della nota di Bindocci che ha sollevato la questione.
Attendiamo di conoscere gli sviluppi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"Il Governatore Giani viene di nascosto a Lucca per timore di dover rispondere alle domande dei giornalisti sui 3milioni di euro spesi per al campo di Marte per 150 posti letto, realizzati a spese dei cittadini, e mai utilizzati per mancanza di personale?". Se lo chiedono il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo in consiglio comunale a Lucca, Marco Martinelli, alla luce della visita di Giani a Lucca per estendere l'hub al terzo piano della Cittadella della salute di Campo di Marte.
"E' vero che, poter utilizzare in futuro la struttura di Campo di Marte, serviranno altri milioni di euro per adeguarla dal punto di vista sismico? Presenteremo un nuovo accesso agli atti per conoscere, con esattezza, quanti milioni di euro la Regione prevede di dover spendere per adeguare Campo di Marte dal punto di vista sismico –fanno sapere Fantozzi e Martinelli- E' evidente che la Giunta regionale stia cercando, in modo goffo e sgangherato, di giustificare l'investimento voluto dall'assessore Baccelli. Si vuole evitare l'intervento della corte dei Conti sugli oltre 3 milioni di euro spesi ed, in pratica, gettati al vento visto che la struttura non è stata utilizzata neppure quando l'ospedale San Luca era saturo?".
"Per le miopi scelte della Regione di non aprire un hub del Polo Fiere, moltissimi lucchesi sono costretti ad emigrare in altre province per vaccinarsi. Lucca è l'unica città a non avere ancora un vero e proprio grande polo vaccinale" ricordano i due esponenti di Fdi.