Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
Dopo una overdose di vaccino (4 dosi) a una psicologa di 23 anni verificatosi a Massa, l'errore si è ripetuto a Livorno dove a una signora di 67 anni sono state somministrate altre 4 dosi di vaccino Pfizer. Unici due casi segnalati in Italia. Notizie che aggiungono un tassello pesante come un macigno a quella che si sta mostrando sempre più come una escalation inarrestabile della debacle della sanità toscana, settore nel quale la nostra regione è stata sempre considerata una eccellenza a livello nazionale. A dirlo è il coordinatore regionale di Azione, Marco Remaschi.
"Diverse le cause possibili - continua Remaschi -. La stanchezza e lo stress degli operatori, ormai provati da mesi di turni massacranti? L'assenza di procedure di sicurezza nella preparazione e somministrazione dei vaccini? L'adozione di procedure sbagliate, formazione insufficiente del personale sanitario a questi compiti? Il fatto che il Centro regionale per la sicurezza del paziente non abbia una direzione medica richiama alle proprie responsabilità il presidente Giani e l'assessore Bezzini che non hanno ancora provveduto, dopo ben 8 mesi, alla nomina dei dirigenti del governo clinico regionale, insensibili alle numerose sollecitazioni, sia dei consiglieri della loro stessa maggioranza che dell'opposizione. Il centro gestione rischio clinico è stato messo letteralmente in ginocchio e questo è un chiaro esempio di cattiva amministrazione, alla quale è opportuno trovare una soluzione al più presto".
"Ma questo non è tutto - conclude Remaschi -. Da mesi assistiamo a una politica sanitaria degli annunci che vede il presidente Giani impegnato ad aprire nuove fasce di età per la prenotazione dei vaccini, senza prima essersi accertato che le fasce più anziane siano riuscite almeno a completare la prenotazione. Sappiamo bene come ci siano persone, tra gli over 60, che ancora non sono riuscite a prenotare la data per il vaccino a causa di dosi insufficienti o di hub per le vaccinazioni costantemente pieni (situazione che a Lucca conosciamo molto bene, visto che il Campo di Marte non riesce a garantire troppe linee di vaccinazione): allora perché procedere con questa corsa quotidiana alle prenotazioni per nuove fasce di età, se poi viene dato il primo appuntamento utile solo dopo diversi mesi? Non sarebbe meglio prima concludere le fasce precedenti e proseguire passo dopo passo sulla base delle scorte disponibili? In questo modo si eviterebbe di intasare il portale, creare confusione e generare false illusioni nei cittadini".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 119
Progettazione di grandi opere pubbliche per il futuro e nuove risorse da destinare subito alle manutenzioni.
Sono queste le due direttrici su cui l'amministrazione comunale ha lavorato per la prima variazione del Programma triennale delle opere pubbliche e, a questo proposito, la giunta ha approvato nelle seduta di ieri (martedì 18 maggio) 6 progetti di fattibilità economica che saranno parte integrante del nuovo Programma.
"Attraverso una rimodulazione degli interventi – afferma l'assessore ai lavori pubblici Francesco Raspini – e quindi senza gravare ulteriormente sul Bilancio, abbiamo destinato 500mila euro in più alle asfaltature: in questo modo, già per quest'anno, ci saranno a disposizione 1milione e 250mila euro per sistemare le strade del territorio comunale, partendo dalle situazioni più critiche segnalate dagli uffici e dai cittadini".
Insieme alle strade, anche i parchi gioco saranno oggetto di immediata attenzione da parte dell'amministrazione comunale, con 118mila euro che verranno utilizzati per la loro manutenzione (sistemazione dei giochi e del verde) e per la realizzazione, ex novo, di un ulteriore spazio dedicato al tempo libero dei bambini e delle famiglie. Le risorse destinate ai parchi gioco diventeranno una previsione stabile anche per il futuro, con l'obbiettivo di aumentare gli spazi all'aperto destinati allo svago e di incrementarne la cura. 80mila euro saranno infine destinati al rifacimento di piazza Santa Maria, come previsto dal Piano di dettaglio della mobilità e della sosta in centro storico.
Accanto a questi interventi che verranno messi subito in cantiere (le gare per le asfaltature partiranno appena sarà approvata la variazione), l'amministrazione comunale ha voluto guardare al futuro, inserendo nel Programma triennale una progettazione per molte opere pubbliche che servirà per partecipare a bandi del Governo e della Regione Toscana.
"I Comuni, da soli, non sono in grado di destinare risorse ingenti alle opere pubbliche – spiega Raspini – per questo diventa essenziale sviluppare una progettazione seria e puntuale, che metta l'amministrazione in grado di ottenere finanziamenti dall'Europa, dallo Stato e dalla Regione. Questo abbiamo voluto fare, concentrandoci su tre tipologie di intervento, con un totale di undici progetti che serviranno a partecipare a una serie di bandi e che, se anche tutti non otterranno un finanziamento nell'immediato, resteranno alla città come patrimonio di idee da sviluppare in futuro".
Tre sono i tipi di bando per le quali si candideranno i progetti dell'amministrazione comunale. Al bando di rigenerazione urbana, col quale il Governo destina un totale di 20milioni di euro ai Comuni. Lucca parteciperà con il mercato del Carmine (4milioni e 300mila euro per il completamento dei lavori di miglioramento sismico iniziati nello scorso mandato amministrativo), la palestra dei Bacchettoni (1milione di euro, l'amministrazione ha già approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica per l'intervento di adeguamento sismico), l'abbattimento e la ricostruzione del magazzino comunale di San Filippo, dove si prevede di allestire anche un laboratorio teatrale a servizio del Giglio per la produzione di nuovi spettacoli (2milioni e 400mila euro) e villa Bottini (2milioni e 500mila euro per la sistemazione degli spazi esterni). Altri progetti riguardano la sistemazione della palestra di San Lorenzo a Vaccoli (2milioni e 700mila euro per la sistemazione interna e degli spazi esterni), la riqualificazione dell'impianto sportivo di Massa Pisana (300mila euro) e la realizzazione di aree attrezzate per il miglioramento della fruibilità del parco fluviale del Serchio e delle sue spiagge (500mila euro). Parteciperà invece a un bando per l'edilizia scolastica il progetto di ristrutturazione della scuola d'infanzia di Pontetetto (1milione e 100mila euro), mentre nell'ambito di bandi regionali saranno richiesti finanziamenti ancora per il mercato del Carmine (400mila euro, in questo caso per dotarlo di nuovi infissi) e per il Castello di Nozzano, che l'amministrazione comunale intende valorizzare con l'inizio del restauro delle mura e con l'inserimento di una nuova illuminazione scenografica (270mila euro).