Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 169
Si è conclusa la prima fase delle verifiche, realizzate attraverso videoispezioni sotterranee, relative alla stabilità delle volte e solette di copertura del fossato tombato che corre sotto la pista ciclabile di viale San Concordio.
Il tratto più lontano dal centro storico ossia quello fra la piazzetta di parcheggio (NB Computer) e via Savonarola è in buono stato e verrà quindi riaperto il prima possibile. Un secondo tratto dalla piazzetta di parcheggio fino all'altezza del civico 361 (ex Citroen) appare integro ma, per la sua conformazione, dovrà essere sottoposto a ulteriori verifiche più approfondite, con prove di carico ed altri sistemi di indagine specialistici. Rimarrà quindi temporanenamente chiuso.
Il tratto restante fra il civico 361 e l'incrocio con via Guidiccioni – dove si è verificato il cedimento - è costituito sia da volte in muratura che da solette in cemento ed è il tratto più antico risalente alla prima metà del Novecento. Le condizioni dei materiali delle coperture in questa zona si sono dimostrate in molti punti degradate. Per questo motivo, già dalla prossima settimana, inizieranno i lavori di scavo, demolizione di uno dei muri di sostegno, posa in opera di scatolari con funzione strutturale e ripristino della pista ciclabile.
In particolare dovrà anche essere accuratamente indagata con lo scavo la stabilità della volta sotterranea in corrispondenza dell'incrocio davanti alla chiesa di San Concordio, dove questa mattina è stato rilevato cedimento, a prima vista, di modeste dimensioni. Per questo motivo viale Guidiccioni subirà un restringimento nella carreggiata sud, in corrispondenza del semaforo.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
L’area dell’acquedotto accoglie numerose strutture sportive che l'amministrazione Tambellini vuole riqualificare e dotare di servizi in un unico progetto generale, come deciso nella con la maxi variazione al piano triennale delle opere pubbliche presentata in Consiglio comunale ieri sera (18 maggio).
“Il percorso da fare per la concreta realizzazione è ancora lungo, ma le basi sono state gettate – commenta l'assessore all'urbanistica Serena Mammini - la spinta forte nasce proprio dalle difficoltà incontrate nell’operare in un luogo tanto bello quanto delicato: un’area golenale. Per questo le problematiche idrauliche e idrogeologiche, dopo le opportune verifiche anche con gli enti competenti, ci hanno portato ad aprire ulteriormente lo sguardo. Anche da queste difficoltà è maturata l’idea di ripensare il non-finito Planetario come portale d’ingresso ad uno dei luoghi della città più vasti per l’attività sportiva. All’interno di un contesto, quello dell’Acquedotto a nord del centro storico, già con questa vocazione. Sulla stessa linea dell’area delle Tagliate, in un vasto continuum naturale e attrezzato. Un luogo bello e fragile nei suoi equilibri, ma frequentato da tante persone, da tanti giovani, che merita davvero un investimento importante per un nuovo disegno complessivo, per rispondere alle esigenze della nostra città per una migliore qualità della vita. Lo sport, a tutti i livelli, aiuta a vivere meglio – conclude Mammini - Libera energie e include, accoglie ed educa alla condivisione di spazi e regole. Per questo dobbiamo continuare a investire in dotazioni sportive, per migliorare l'esistente e recuperare un ritardo che Lucca non merita. Il Piano di ieri va proprio in questa direzione”.