Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 114
"Tutti sappiamo l'importanza che ha, pur nel necessario rispetto delle regole sanitarie, la ripartenza della città dopo il Covid. Proprio per questo ci chiediamo come si sta muovendo il Comune in merito ad alcune manifestazioni top del periodo estivo ormai alle porte, come ad esempio il Summer Festival. Si sta facendo tutto il possibile per cercare di poter allestire almeno qualche data?". A chiederselo è Remo Santini, ex candidato sindaco e capogruppo in consiglio comunale della lista civica SìAmoLucca.
"A quanto abbiamo appreso, c'è il rischio che anche l'edizione di quest'anno salti, così come quella del 2020, a causa del limite di mille spettatori imposto attualmente per le misure anti pandemia, che rende impossibile ipotizzare l'arrivo di big internazionali - spiega Santini - Ma in altri luoghi italiani, come ad esempio a Verona per l'Arena, la capienza degli show è stata portata a seimila persone grazie ad una deroga decisa dal governatore del veneto, Zaia. L'amministrazione Tambellini si è mossa con la Regione Toscana per capire se anche da noi è possibile adottare lo stesso provvedimento? Al Comune dunque interessa creare le eventuali condizioni per lo svolgimento dei concerti, oppure ha deciso che farà slittare tutto al 2022?".
Santini chiede che si prenda una decisione in tempi rapidi, dato che siamo già a fine maggio.
"Abbiamo letto che il promoter Mimmo D'Alessandro è pronto a organizzare eventi a settembre, in caso di deroga alla capienza e rispettando le ultime disposizioni con posti a sedere e nominali - conclude Santini - ma che al momento non riesce a ricevere risposte. Perché la giunta arriva sempre all'ultimo tuffo e non riesce a sbrogliare le matasse per tempo? Che sia un sì o un no, ma SìAmoLucca auspicherebbe la prima ipotesi, si faccia chiarezza in un modo o nell'altro. Perché se non ci fosse la deroga si potrebbero magari studiare altre formule, eventi con capienza più ridotta ma di qualità, che possano dare il segnale di un graduale ritorno alla normalità dopo le giuste imposizioni scaturite nel periodo in cui la curva del contagio era forte, contrariamente ad ora. Iniziamo a guardare avanti con determinazione, giusto tempismo e coraggio: è quello che si chiede agli amministratori".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 109
A ridosso della ricorrenza del 25 maggio del 1905, appare ancora fermo l'iter procedurale per apporre in modo definitivo, all'esterno dei locali della ex "Pizzicheria Marzetto", una targa per celebrare il giorno di fondazione della AS Lucchese Libertas. Barsanti accusa il Comune di disinteresse: "Nessun rappresentante nemmeno all'inaugurazione del museo rossonero".
"Il 20 giugno 2019 - afferma Fabio Barsanti (Difendere Lucca) - è stata approvata dal consiglio comunale la mozione da me protocollata sull'apposizione della targa in ricordo della fondazione della Lucchese. Dopo due anni, però, non si hanno segnali tangibili di un'azione concreta da parte dell'amministrazione comunale, se non una mail da parte dell'assessore Bove in data 25 maggio 2020. Anche l'anniversario di quest'anno, quindi, non avrà una targa commemorativa nel luogo della fondazione".
"In una stagione sportivamente disastrosa - prosegue la nota - l'amministrazione risalta ancora una volta per la propria inconsistenza. Le uniche cose fatte sono la proposta di intitolare un settore del Porta Elisa, nonché il ritardare l'iter per il nuovo stadio, facendo slittare di almeno tre mesi la convocazione della conferenza dei servizi preliminare. I mali della Lucchese e dello sport a Lucca non verranno risolti da una targa, ma questo ritardo è emblematico del disinteresse dell'amministrazione verso la storia e i simboli della sport lucchese, oltre che del poco rispetto per gli impegni assunti in consiglio comunale. Un disinteresse confermato anche nell'incredibile assenza di qualsiasi rappresentante del Comune o della maggioranza all'inaugurazione del nuovo museo rossonero di sabato scorso".
"Nell'interrogazione protocollata chiedo quindi quali siano i motivi del ritardo; se l'amministrazione abbia ancora intenzione di adempiere all'impegno preso in Consiglio, nonché se l'azione della sola mail inviata dall'assessore Gabriele Bove in data 25 maggio 2020, sia ritenuta sufficiente per portare a termine la cosa. Il 25 maggio 1905 deve avere il giusto riconoscimento - conclude Barsanti - perché è una data importante non solo per la Lucchese, per la città tutta".