Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 106
Domani sera sarà all'odg del consiglio comunale (di Lucca) una mozione per la collocazione di una panchina gialla, promossa da Lucca Civica.
L'associazione, per mezzo del capogruppo Claudio Cantini e di Teresa Leone primo e seconda firmatari, si conferma ancora una volta molto attenta alla messa in opera di simboli per la tutela dei diritti. Infatti, dopo la mozione già approvata tempo fa per la panchina arcobaleno, partita anche quella su iniziativa del capogruppo di Lucca Civica e che sarà collocata in Corso Garibaldi sabato prossimo, questa nuova mozione prevede la realizzazione e l'apposizione nel territorio comunale di una panchina gialla, simbolo della tutela dei diritti dell'uomo, come sanciti dalla dichiarazione universale, ricorrendo nel 2021 anche il 60° anniversario dalla nascita di Amnesty International.
"I simboli sono importanti - ha dichiarato Claudio Cantini - perché fanno riflettere le persone, ricordando loro che nel mondo ogni giorno ci sono esseri umani che vedono violati i loro diritti fondamentali. Basti pensare a quanto succede attualmente per Patrick Zaki o riguardo l'accertamento della verità per la morte di Giulio Regeni, per la quale si è speso anche il Presidente Mattarella e con il processo artatamente fatto rinviare dagli avvocati degli imputati. Per rendere certi questi diritti inviolabili è opportuno non dimenticarsi delle varie situazioni, ma anzi combattere sempre al fine di rendere il mondo un posto migliore dove vivere e dove far vivere i nostri figli."
"Come Lucca Civica siamo sempre stati molto attenti a portare avanti le lotte su questi temi e presto dovrebbe andare in consiglio anche un'altra mozione di Lucca Civica relativa a diritti calpestati - ha concluso Cantini - quella sull'abbattimento della tampon tax, tassa iniqua che colpisce le donne in un bisogno primario, che potrebbero avere così un piccolo aiuto, ma significativo sotto molti aspetti".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
Antonella Gramigna responsabile di Forza Italia Toscana dipartimento Made In Italy, in comunicato, critica la decisione delle Ue in merito alla possibilità di includere alcune norme, che permetterebbero, di fatto così, l'ammissione delle etichette DOP e IGP, anche ai vini cosiddetti "dealcolati", cioè quelli privati dell'alcol durante il processo di produzione.
"Dopo il via libera alle pietanze a base di insetti - dice - ecco che l'Ue intende togliere la qualità del nostro vino, famoso nel Mondo, per il tanto lavoro che c'è dietro, ricerca e dedizione continua, oltre che ingenti investimenti da parte delle imprese agricole, introducendo anche il vino "analcolico". Perché? Il tutto, sembra, al fine di rendere più percorribile e sostenibile la nostra dieta, perché l'alcool fa male, ma tutto fa male se ne viene abusato il consumo".
"Questa decisione - continua - se verrà davvero portata fino in fondo, danneggerà ulteriormente le produzioni e le qualità del nostro #Madeintuscany e #MadeinItaly, regione e paese dalle grandi e pregiate case vinicole, e di tanti piccoli produttori, connotati da grande serietà e passione: un inganno per i consumatori ed un danno per le nostre imprese agricole, ma non solo, che si vedranno costrette a snaturare così un prodotto che di "vino" non avrà praticamente più niente. Una vera follia, quella di distruggere l'agroalimentare italiano, uno dei comparti trainanti della nostra economia, già duramente provata da questo ultimo anno e dalla minor esportazione, e per il quale siamo invidiati e copiati in tutto il mondo. Il rischio non è solo di avere, come lo sarebbe, un prodotto di pessima qualità, ma anche di favorire contraffazioni e diffusione del fake wine".
"Il nostro compito politico adesso - conclude - è di contrastare fortemente questa decisione e di puntare più su educazione alimentare e stili di vita, corretti".
Il dipartimento Made in Italy Forza Italia Toscana seguirà attentamente la questione e chiede direttamente ai rappresentanti UE di intervenire"