Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
C'è la necessità che, dopo il primo clamore iniziale, la grave vicenda che sta interessando il distretto del Cuoio, a due passi da noi, non finisca rapidamente nel silenzio: ma anzi, sia motivo di riflessione e di approfondimento, per rilanciare la "questione morale" come grande "questione politica" che riguarda tutti, nessun escluso. È l'appello che è stato lanciato dall'iniziativa online "Le mani della corruzione sul dopo pandemia. Legalità e trasparenza: una via etica per lasciarsi alle spalle la crisi", che l'associazione "Sinistra con" ha organizzato assieme alla Cgil Lucca. Tantissime persone sono intervenute sia sul portale zoom, sia in diretta Facebook sulla pagina dell'associazione. A coordinare l'incontro è stato il capogruppo di Sinistracon a Lucca, Daniele Bianucci: gli interventi sono stati di Don Andrea Bigalli, referente di Libera Toscana; Alberto Vannucci, professore di politiche per l'integrità dell'Amministrazione all'Università di Pisa; Rossano Rossi, segretario della Cgil Lucca.
"Sulla vicenda della zona del Cuoio spetta alla magistratura ogni approfondimento circa eventuali profili penali - sottolinea l'associazione Sinistra con - Quanto emerso, però, interroga da subito la politica: che è chiamata a garantire risposte serie, approfondite e rapide. Nessuna zona grigia può e deve esistere tra gli interessi dei cittadini - a partire dalla cura della sicurezza ambientale - e quelli illeciti dei privati; spetta alla politica dimostrare di avere ancora saldi gli anticorpi, rispetto a pericoli che mettono a rischio la salute dei cittadini, l'efficienza dei servizi, la salvaguardia e la valorizzazione della legalità e dei beni comuni. Per questo, invitiamo tutta la politica e le istituzioni non al silenzio, ma alla giusta riflessione: in gioco c'è la credibilità di un governo locale, che da sempre in Toscana si fa forza della sua diversità e trasparenza". Tra gli altri temi affrontanti durante l'incontro, anche la sicurezza sui luoghi di lavoro e la vicenda di caporalato emersa solo poche settimane fa nella Piana di Lucca. Infine sono emerse tutte le preoccupazioni che le ingenti risorse che arriveranno con il piano di resilienza e resistenza possano scatenare appetiti corruttivi, vista anche l'annunciata riduzione degli strumenti di controllo in fase di concessione degli appalti. A questo proposito è stato fatto appello al fare comunità perché si possa esercitare un sempre più diffuso controllo dal basso e richiamare con forza la politica a comportamenti etici. La questione morale è sempre di attualità nel paese.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 155
“Uscire dallo stallo di una politica immobile, incapace di pianificare a lungo termine, che naviga a vista senza un’idea della rotta da seguire. Creare ‘dal basso’ un programma di governo per la città capace di guardare lontano, avendo come faro l’ascolto, la partecipazione, la raccolta di istanze di un elettorato e di un territorio spesso ridotto a semplice spettatore”. È ispirato da questi obiettivi il nome di “Lucca2032”, l'associazione civica nata questa mattina presso lo studio notarile Pierandrea Losito (sabato 8 maggio) e che vede come presidente il lucchese Beniamino Placido - dirigente della casa di distribuzione cinematografica Notorious Pictures Spa, precedentemente product manager in Medusa Film Spa (2007 - 2012) e marketing manager presso The Walt Disney Studios (2012 - 2016).
“Per me è un privilegio far parte di questa nuova realtà formata da persone che sono espressione di tutti settori della società civile - ha dichiarato Placido -. Sono entrato in Lucca2032 spinto dall’amore per la mia città e dalla convinzione che grazie al lavoro di squadra si possa costruire un futuro di successo per il nostro territorio. Molti cittadini hanno già aderito, tanti altri a breve lo faranno per portare avanti tutti insieme il sogno di una nuova Lucca moderna, viva, sicura, sostenibile. Una Lucca capace di uscire dallo stallo di questi ultimi anni che guarda avanti senza dimenticare la sua storia”. Fanno già parte dell’associazione l’avvocato Domenico Petrocelli (vice presidente), l’imprenditore Mario Pardini (tesoriere) che ne è stato l'ideatore e la commercialista Paola Mazzoni (segretario generale).
Nel comitato direttivo figura anche la dottoressa Eleonora Lami. Tra i soci fondatori l’ex componente del cda di ‘Lucca Comics and Games’ Nicola Lucchesi e Mario Conforti. Ha aderito anche la Pubblic affairs director della compagnia telefonica Wind3 Francesca Chiocchetti.
“Uno dei motivi che mi ha convinto ad accettare il mio incarico in Lucca2032 - continua Placido - è stata la convergenza all’interno del progetto di figure professionali di alto profilo, che oltre a conoscere a fondo la loro città operano in campi fondamentali per le politiche di sviluppo. Persone entusiaste e capaci di rapportarsi anche all’esterno delle Mura grazie ad esperienze e contatti, per allargare finalmente l’orizzonte di Lucca a una dimensione nazionale e internazionale. In conclusione, Lucca2032 è il seme di un riscatto, che punta a ridare alla città il ruolo di primo piano che merita e costruire insieme il nostro futuro attraverso una nuova idea di politica partecipata”. L’associazione è aperta a tutti coloro che hanno a cuore il futuro della città e che vogliono dare il proprio contributo. Per ulteriori informazioni a breve saranno attivi il sito internet www.lucca2032.it e i canali social.