Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
"Lucca sta perdendo sempre più le sue prerogative di capoluogo, ha abdicato al ruolo di protagonista che le compete per la sua importanza e le sue caratteristiche. E soprattutto non ha il coraggio di far scelte e imporle nel contesto toscano e italiano. E tutto per colpa di un'amministrazione comunale che in nove anni non si è affidata alle competenze ma alle correnti di partito, facendosi perfino manovrare dai poteri forti in questa ultima parte del mandato: il tutto voltando ovviamente le spalle ai cittadini e al dialogo".
E' un'analisi a tutto tondo quella di Remo Santini, presidente di SìAmoLucca nonché ex candidato sindaco di liste civiche e partiti di centrodestra oltre che attuale capogruppo di opposizione in consiglio comunale. "Ad un anno esatto dalle elezioni amministrative che speriamo rappresentino davvero una svolta, questa situazione è sotto gli occhi di tutti - commenta Santini -. Come al solito nei prossimi mesi il Comune tenterà di gettare fumo negli occhi ai cittadini con roboanti annunci, realizzando nel frattempo una piccola parte di quello che non è riuscito a fare finora. Però gira a vuoto: l'ultimo esempio in ordine di tempo riguarda una di quelle che in prospettiva sarà una nostra risorsa principale, il turismo. Per il quale in questi giorni è stato sbandierato come grande risultato l'aver prodotto un depliant unico tra le principali realtà della Piana, tra l'altro pieno di cenni storici approssimativi. Incredibile, ma ci si accontenta di giocare alla meno, senza orgoglio né idee e intraprendenza. Ma il modello di governo tipico del centrosinistra e perfettamente incarnato da Tambellini e da chi, in perfetta continuità, si propone di continuare a governare, è in profonda crisi".
Il leader della lista civica SìAmoLucca parte dagli aiuti per la crisi generata dall'emergenza Covid. "Misure mosce e inadeguate al rilancio - le definisce Santini -, mentre si doveva e si dovrebbe osare di più se i conti sani dell'ente che vengono sbandierati sono reali. Poi il capitolo finanziamenti esterni: se da un lato il Governo ha considerato i Comuni fondamentali per attivare le risorse del Recovery Fund, cosa ha fatto in concreto il capoluogo per cercare di attrarli? Miseramente poco, o nulla. E come pensa di preparare la fase di rilancio per quella che tutti intravedono come l'uscita dal tunnel? Riproponendo i soliti progetti al palo da tempo immemore, oppure facendosene imporre di nuovi senza consultare i lucchesi? - si chiede l'ex candidato sindaco -. E proprio la mancanza di pianificazione ha messo Lucca in un angolo. Ecco perché di fronte al fallimento di questa classe dirigente, il dovere di partiti e liste civiche di centrodestra è di rispondere con un programma coraggioso, innovativo, lungimirante. Sganciato da interessi di sorta, un programma realmente vicino agli abitanti di quartieri, paesi e centro storico e alle loro esigenze. Serve una piattaforma chiara, con alcuni punti irrinunciabili, che differenzino in modo netto la proposta elettorale da quella del Pd e del centrosinistra, con scelte precise. Scimmiottare gli altri porta a sbattere, perché alla brutta copia di solito si preferisce l'originale. SìAmoLucca c'è".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 107
"Abbiamo presentato due interrogazioni in Regione e in Comune a Lucca per fare luce sui soldi spesi per realizzare il padiglione Covid, rimasto pressoché inutilizzato, al Campo di Marte". Lo annunciano il consigliere regionale di Fratelli d'Italia, Vittorio Fantozzi, ed il capogruppo al comune di Lucca, Marco Martinelli.
"Come mai nonostante l'Ospedale San Luca avesse raggiunto, a marzo scorso, livelli importanti di ricoverati Covid sono stati utilizzati solo in minima parte, circa 20, i 150 posti letto di emergenza realizzati con lavori in somma urgenza nell'ex Ospedale Campo di Marte?" chiedono Fantozzi e Martinelli, che, negli atti presentati, fanno riferimento all'ordinanza del Presidente della Giunta Regionale n.106 dell'11 novembre 2020 avente ad oggetto "Misure in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da Covid-19. Attivazione di nuovi posti letti a Lucca".
Viene anche richiamata la delibera di Giunta Regionale Toscana n.1656 del 21.12.2020 dove si determina di assegnare, all'Ausl Toscana Nord Ovest, per la realizzazione di nuovi posti letto di emergenza a Campo di Marte a Lucca, un contributo di euro 4.802.581,55.
"La struttura -ricordano Fantozzi e Martinelli- è stata inaugurata il 29 dicembre 2020 e presentata come l'ultimo baluardo della sanità pubblica di fronte alla pandemia: 150 posti letto da mettere a disposizione di Lucca e di tutta la Regione. A marzo i ricoveri per Covid al San Luca superano quota 100, provocando la saturazione del monoblocco di San Filippo con la conseguente sospensione dell'attività chirurgica programmata e riduzione di quella ambulatoriale. Nonostante questa situazione i 150 posti letto del Campo di Marte sono rimasti un miraggio venendo utilizzati solo in minima parte attraverso un trasferimento degli ospiti delle Cure intermedie. Quindi nessun posto aggiuntivo. Serve chiarezza -concludono gli esponenti di Fdi- visto che sono stati spesi tanti soldi e considerato che, con un investimento di minore entità, si potrebbe allestire il Polo Fiere eliminando le criticità che si presenterebbero con una vaccinazione di massa al campo di Marte: mancanza di parcheggi, corridoi stretti, sale d'attesa piccole".