Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 123
È stata firmata in questi giorni in Comune la scrittura privata che lega l'ente di piazza Felice Orsi e l'Anpana e che permette di rispondere agli obblighi di legge introdotti sul tema dalla Regione Toscana.
L'obiettivo è il recupero di pullus, ovvero covate e piccoli nati abbandonati od orfani nell'ambito del territorio comunale di Porcari e di mammiferi di piccola taglia ed il loro trasporto in centri di recupero e cura specializzati, con lo scopo di reinserirli successivamente nel loro habitat naturale.
"È il secondo anno - dice l'assessore all'ambiente Franco Fanucchi - che ci avvaliamo della collaborazione di Anpana per il recupero dei pullus. Lo scorso anno abbiamo avuto modo di constatare la bontà dell'operato di questa associazione e abbiamo deciso così di rinnovare la convenzione per tutto il 2021. Questo servizio è stato molto apprezzato dai nostri concittadini ed inoltre pensiamo che si tratti di un segno di civiltà recuperare i cuccioli di specie che rischierebbero, altrimenti, di non sopravvivere".
Soddisfatta anche l'Anpana, per voce del suo presidente, Angelo Bertocchini: "Siamo felici - dice - che anche per il 2021 possa continuare questa collaborazione con l'amministrazione comunale di Porcari. Dopo l'attività svolta lo scorso anno, con diverse decine di pulli e piccoli selvatici recuperati e trasportati al Cruma di Livorno, è più che mai necessario coprire questo tipo di servizio per salvaguardare i piccoli volatili che cadono dai nidi e i piccoli selvatici rimasti orfani o abbandonati dai genitori. Mi auguro che, a breve, anche Comuni limitrofi a quello di Porcari si attivino, nel rispetto della normativa regionale, ad assegnare questo servizio con l'obiettivo di creare una valida rete di recupero e soccorso di pulli e non solo. Una cosa importante, infine, da evidenziare, viste le decine di telefonate pervenute l'anno passato: Anpana non si occupa di volatili o mammiferi selvatici adulti feriti. Questo servizio è assegnato direttamente dalla Regione Toscana all'associazione VegaSoccorso".
Sulla base della convenzione chi trova volatili o mammiferi di piccole dimensioni (scoiattoli, istrici, volpi, leprotti, ricci, conigli selvatici, ad esempio) in difficoltà può contattare direttamente il numero 366.2780347 di Anpana Lucca, attivo 24 ore su 24. Entro le 24 ore successive i volontari, opportunamente addestrati allo scopo e muniti di attrezzature e mezzi idonei, effettueranno il recupero e il trasferimento al Centro recupero uccelli marini acquatici di Livorno o in altro centro specializzato, dove gli animali saranno visitati, se necessario curati e, una volta svezzati, rimessi in libertà.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 125
"Il regolamento per Taxi e NCC approvato dal Comune va contro gli interessi delle categorie". E' secco il giudizio del consigliere di opposizione Fabio Barsanti, che nel consiglio di ieri sera ha fatto una dura opposizione alle nuove regole per il trasporto non di linea, introdotte nonostante la netta contrarietà delle associazioni di categoria.
"Questo regolamento è un errore gravissimo e non andava approvato – dichiara in una nota Fabio Barsanti – ma la maggioranza non ha voluto sentire ragioni, andando contro gli interessi sia dei conduttori di Taxi che di NCC. A poco è servito l'ascolto delle varie associazioni, tutte contrarie, e degli argomenti di merito sollevati in aula dal sottoscritto e dagli altri consiglieri di opposizione. Un'ostinazione ingiustificabile, se non tramite un'arrampicata sugli specchi da parte della giunta per non ammettere la reale motivazione di questa approvazione: l'essere sotto scacco dell'autorità di regolazione dei trasporti, la quale ha minacciato un ricorso per il pasticcio delle nuove licenze, aprendo una trattativa sfociata in questo regolamento come contropartita. In pratica si è scelto il male minore".
"Ma questo regolamento – continua la nota – aprirà la strada a ricorsi al Tar, già annunciati questo pomeriggio, da parte delle associazioni di categoria, danneggiate dall'inserimento di alcuni articoli, come quelli che prevedono la chiamata diretta dei taxi, definito dalle stesse associazioni 'illegittimi', poiché non in linea con la legge quadro 21 del 1992, o il divieto di sosta degli NCC sul territorio comunale. Il Comune di Lucca va così a regolare alcuni aspetti superando addirittura una legge nazionale e, anziché seguire l'esempio di altre città - che hanno adottato regolamenti più leggeri - si pone come capofila a livello italiano, introducendo norme che apriranno ad una giungla che porterà alla scomparsa del servizio radiotaxi e ad una guerra tra singoli, ovvero tra NCC e tassisti e tra gli stessi tassisti".
"Abbiamo avuto ancora una volta la dimostrazione di come questa amministrazione non ascolti le esigenze di chi lavora – prosegue il consigliere di Difendere Lucca – e non conosca né ascolto né partecipazione, ma solo la politica del muro contro muro. Per questo, in aula, abbiamo fatto una dura opposizione facendo votare il testo articolo per articolo, perché speravamo, come al solito invano, che almeno qualche consigliere di maggioranza facesse sentire la sua voce, sottraendosi dall'appoggiare un documento che distruggerà, anziché migliorarlo, il servizio dei conducenti di mezzi non di linea ed esporrà il Comune, e loro stessi, a rischi di ricorsi e risarcimenti. Grazie all'incompetenza di questa amministrazione – conclude Barsanti - dovranno essere sostenute spese legali per difendere un regolamento contrario alla legge; costi che ricadranno sulle casse comunali, e che potevano essere spesi per incentivare e migliorare il servizio di accoglienza turistica in previsione del futuro".