Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
"Esprimo il mio rammarico per la retrocessione della Pantera, da tifoso rossonero e da lucchese: termini che purtroppo non sempre coincidono. Da consigliere comunale chiedo inoltre al Comune chiarezza sullo stadio e alla società garanzie per il futuro". A parlare è Fabio Barsanti, all'indomani della retrocessione sul campo della Lucchese, che replica all'assessore allo sport Ragghianti.
"Dopo mesi di silenzio - scrive Barsanti - l'assessore Ragghianti riappare a macerie ancora fumanti, per dire che il Comune non ha colpe sul ritardo del nuovo stadio. Una scusa non richiesta fatta in un momento poco opportuno, ma che impone a questo punto di vederci chiaro: per questo richiederò tutti gli atti e le corrispondenze tra Comune e società".
"La Lucchese aveva infatti depositato il progetto già nel settembre 2020 - continua Barsanti - dopo mesi di interlocuzione con il Comune. A dicembre si erano nuovamente incontrati e in quell'occasione Ragghianti aveva detto che tutto era in regola coi tempi. Allora come mai ci sono stati mesi di ritardi, slittamenti, richieste di integrazioni? Lo capiremo dalle carte".
"La trasparenza sulla questione stadio – conclude il consigliere di Difendere Lucca – diventa importante per capire il futuro del calcio a Lucca. E' una cartina di tornasole per comprendere le reali intenzioni del Comune e della società: da entrambi i tifosi pretendono impegno e garanzie, chiarimenti sull'apporto di imprenditori e personalità in grado di sostenere il progetto rossonero. Altrimenti la serie D sarà solo il primo passo di un percorso ancora più buio".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 425
Approda domani sera in consiglio comunale la richiesta della lista civica SìAmoLucca con cui si chiede l'istituzione di una Commissione speciale o di indagine che si prenda carico di definire le problematiche del Condotto Pubblico, opera nata nel 1300 che si estende per 13 chilometri, raccogliendo le acque del Serchio e percorrendo le frazioni di Saltocchio, S.Pietro a Vico, San Marco fino a entrare nelle Mura Urbane percorrendole a cielo aperto con via del Fosso fino a via delle Rose, per poi proseguire in Corso Garibaldi al di sotto della sede stradale, immettendosi infine nel canale Piscilla e infine nell'Ozzeri.
La mozione presentata dal consigliere Alessandro Di Vito vuole impegnare l'amministrazione Tambellini su una questione che interessa la sicurezza degli abitanti dei paesi sopra citati, con allagamenti di scantinati, il cedimento di sponde e preoccupanti fenomeni di erosione anche sotto i baluardi.
"Una Commissione speciale o di indagine con ampi poteri, in modo che conduca un accurato studio delle criticità e svolga un'azione conoscitiva che approdi in consiglio comunale con una relazione finale - spiega Di Vito, insieme ai colleghi della lista civica Serena Borselli e Remo Santini - I cittadini che dal 2016 hanno avanzato numerosissime segnalazioni divenute proteste, ora meritano una risposta. Già nel gennaio 2020 avevamo presentato anche un'interrogazione che ha ricevuto una parziale risposta, ma a tutt'oggi non è stato concretizzato niente. I problemi sono nati con l'attivazione delle Centralina elettrica, nel caso specifico presso Molino di Mezzo, che causa eccessivo rumore, movimenti vorticosi dell'acqua, cedimenti dei margini del condotto, infiltrazioni anche in giardini e aree verdi, ristagno di rifiuti a causa dell'eccessiva portata dell'acqua oltre anche il consentito".
Con la mozione presentata il consigliere di Vito chiede al Comune, quale ente danneggiato, di difendere il proprio territorio, pur sapendo che gli Enti responsabili di tutte le criticità sono la Provincia di Lucca in qualità di proprietaria del Condotto pubblico e firmataria dei contratti con il privato per lo sfruttamento dell'acqua al fine di ricavarne energia elettrica, il Genio civile Toscana Nord per quanto riguarda la regolazione dei livelli di portata del canale e il Consorzio di Bonifica al fine di una ricognizione dettagliata dello stato dell'intera opera visto e considerato che allo stesso è affidata la manutenzione ordinaria.
"Vanno mitigate al massimo le criticità, è questo che si pone come obiettivo la lista civica SìAmoLucca - conclude Di Vito - pur nel rispetto dei contratti stipulati con il privato, che molto probabilmente necessitano di una revisione visto e considerato i danni che si stanno registrando. L'istituzione di una commissione speciale o di indagine rispetta gli articoli 14 e 15 del Regolamento del consiglio comunale di Lucca. Va fatta chiarezza una volta per tutte".