Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 120
Lucca si muove, sport is back, è questo il titolo dell'iniziativa promossa dall'amministrazione Tambellini, in base alla quale, nei prossimi mesi, parti dei baluardi San Salvatore, della Libertà, San Regolo, San Paolino e San Donato, saranno messi gratuitamente a disposizione delle realtà sportive del territorio.
"Il Parlamento europeo ha definito 'devastante' l'impatto che il Covid 19 ha avuto nel settore dello sport – spiega l'assessore Stefano Ragghianti – e anche le nostre realtà locali hanno risentito moltissimo della chiusura di palestre e impianti a causa dell'emergenza sanitaria. Considerando d'altro canto l'alto valore dell'attività sportiva in termini sia di salute fisica che in termini sociali ed educativi, abbiamo voluto creare occasioni per la ripresa della pratica di tutta una serie di discipline, attraverso l'utilizzo di luoghi pubblici, a partire dalle mura urbane che offrono ampi spazi da poter utilizzare in sicurezza e seguendo le regole necessarie a contenere i contagi".
I cinque baluardi delle mura potranno essere utilizzati dalle associazioni, dalle palestre e dalle altre realtà sportive locali ogni settima, fino alla fine del mese di ottobre, nei giorni dal lunedì al sabato, per l'attività dei propri iscritti, senza corrispondere al Comune nessun canone di affitto. Ogni soggetto che avrà a disposizione uno spazio, dovrà dedicare un'ora alla settimana, gratuitamente, a tutti quei cittadini che vorranno cimentarsi con le varie discipline proposte.
"L'amministrazione è impegnata a favorire la pratica sportiva non solo a livello agonistico, ma anche dilettantistico e amatoriale – aggiunge Ragghianti – , per questo abbiamo previsto un appuntamento settimanale in cui sarà possibile provare diversi sport, gratuitamente e insieme a istruttori preparati. Si tratta di un'occasione importante, che ci auguriamo venga colta e apprezzata dai cittadini lucchesi".
Per poter utilizzare i baluardi delle mura, sarà necessario rispondere all'avviso di manifestazione di interesse che verrà pubblicato nei prossimi giorni sul sito del Comune. Ma l'iniziativa "Lucca si muove, sport is back" non intende limitarsi all'utilizzo delle mura, perché le realtà sportive del territorio potranno a loro volta proporre all'amministrazione comunale altri luoghi pubblici da utilizzare al medesimo fine: le richieste saranno valutate dall'ufficio sport.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 317
Questa mattina (3 maggio), come da tradizione, i volontari della Croce Rossa hanno consegnato al Comune di Lucca la bandiera con l'emblema dell'associazione che l'8 maggio celebrerà in ogni angolo del mondo la sua Giornata.
A consegnare la bandiera al sindaco di Lucca Alessandro Tambellini - naturalmente rispettando le vigenti normative - il presidente dell'Associazione Fabio Bocca, alcuni volontari e la neo Ispettrice del corpo delle Infermiere volontarie, sorella Maria Gabriella Valentini. Presenti anche il consigliere alle Politiche Giovanili, Daniele Bianucci, e la consigliera alle politiche della salute Cristina Petretti.
Il primo cittadino e i consiglieri hanno ringraziato i volontari per il prezioso lavoro che svolgono ogni giorno con i tanti servizi, idee ad attività rivolte alla popolazione, tra cui il supporto alle persone anziane per la prenotazione dei vaccini. Quella della consegna della bandiera, per i volontari, è stata anche un' occasione per scambiare con le istituzioni qualche parola sull'emergenza sanitaria e sui settori maggiormente colpiti.
"Ancora una volta siamo grati all' amministrazione comunale per aver ospitato la nostra bandiera in occasione della settimana dedicata all'Associazione – ha commentato il presidente Bocca – L'umanitarismo moderno muove i suoi passi oltre 150 anni fa, grazie alla visione di Henry Dunant che, tutt'oggi, guida nel mondo l'operato di milioni di volontari i quali, quotidianamente, contribuiscono alla crescita della più grande organizzazione umanitaria del mondo. L'8 maggio festeggiamo questo impegno attraverso la Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, istituita in occasione dell'anniversario della nascita del suo fondatore. Una grande famiglia di 'inarrestabili', citando lo slogan creato dai volontari in occasione della Giornata mondiale del 2021, che questa settimana festeggerà il suo compleanno speciale nonostante il clima ancora teso causato dell'emergenza Covid".