Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 137
Nonostante la pioggia, Fratelli d'Italia ha organizzato la fiaccolata per un motivo semplice: manifestare contro il coprifuoco delle 22 imposto dal governo.
Il partito della Meloni è sceso in piazza del Giglio a Lucca proprio per ribadire contrarietà e disaccordo. Alle 21 l'organizzazione politica si è data appuntamento davanti al teatro con una fiaccola in mano e uno striscione enorme con scritto: "Basta coprifuoco". Era presente anche la sezione di Capannori e della Garfagnana, che, insieme a quella di Lucca, hanno cantato l'inno di Mameli.
Foto di Ciprian Gheorghita
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 115
La casa circondariale San Giorgio presenta tre criticità: sovraffollamento, carenza di personale e la struttura stessa. E' quanto emerso dal report annuale illustrato dall'osservatorio carcere della camera penale di Lucca presieduta dall'avvocato Eros Baldin. I relatori dell'evento Giovanni Mastria, Tiziana Pedonese e Francesca Trasatti
"L'obiettivo è offrire legalità all'interno del carcere che deve essere costantemente monitorato - ha affermato Mastria - Studiare problemi pratici e normativi dell'ordinamento penitenziario e della situazione carceraria in generale oltre ad avvicinare l'opinione pubblica al tema".
Tiziana Pedonese ha fornito maggiori dettagli e spiegato la relazione fatta dopo la visita al San Giorgio in data 12 marzo. Quali sono dunque le criticità riscontrate?La prima sezione è molto sovraffollata. Qui si trovano 49 detenuti in celle piccole, tre in ciascuna di esse. In questa parte del carcere c'è carenza di personale. "Un'agente che è preposto alla vigilanza deve occuparsi anche della vigilanza dell'altra, cioè della seconda"- ha detto Pedonese.
La seconda sezione invece non presenta criticità di sovraffollamento ma continua a sussistere il problema della mancanza di agenti. Poi la terza formata da due sottosezioni di cui una "sezione bis".
Le celle sono inagibili e "14 su dieci sono operative".Mentre l'ottava possiede tutti gli standard:attività ricreative, sicurezza, telecamere, ambienti nuovi e curati.In quest'area si trovano due biblioteche dove è possibile consultare i libri, una sala lettura, una sala Tv e una destinata a psicologi e psichiatri. Per non parlare della sala somministrazione metadone.e tre palestre."Il tre maggio ci sarà l'apertura parziale di quei luoghi, e nello specifico alcune attività come palestra e la biblioteca. Tra i progetti uno di digitalizzazione, un corso di cucina e una serie di sportelli aperti, cioè patronato, altro diritto e il centro per l'impiego".
Il piano superiore era stato pensato come refettorio ma secondo Tiziana Pedonese "non verrà ancora messo in funzione perché per farlo funzionare occorrono 15 agenti di polizia penitenziaria in più". Ed è anche vero che sono stati incontri i sindacati ma senza esito."Ho percepito un disagio da parte dei detenuti per motivi di sovraffollamento poiché si rendono conto che il personale è poco. Se hanno bisogno di qualsiasi esigenza sono spaesati. Lo stesso disagio lo prova anche chi ci lavora".
Il dato allarmante è che siamo in piena pandemia e da un anno a questa parte il problema che è stato messo in evidenza dall'osservatorio non è ancora risolto.
"Tre in una cella - ha ribadito Francesca Trasatti - Per aprire una finestra uno deve uscire per ragioni di spazio- E se scoppiasse un focolaio? ".
Poi la proposta: "Come osservatorio carcere sentiamo l'esigenza di costruire un tavolo permanente e che possa mettere in rete e in costante aggiornamento continuo sia la camera penale che lea garante dei detenuti. Ma anche tutte le associazioni che si occupano di tale tematiche".