Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
"Sarà un Primo Maggio senza piazza, senza corsi, senza stare insieme: per un sindacato - sottolinea Massimo Bani, segretario generale Cisl Toscana Nord - è una delle questioni più dolorose perchè stiamo parlando della festa dei lavoratori. Abbiamo comunque voluto dare un segnale: in provincia sabato faremo un presidio a numeri ridotti davanti all'ospedale San Luca e altre iniziative a Stiava e Castelnuovo con deposizione della corona per i caduti sul lavoro. In più come Cisl Toscana Nord abbiamo fatto un video in cui appariranno con un breve ma significativo messaggio i referenti delle categorie delle tre province, Lucca Massa e Pistoia, che metteremo sui social. Questo per ricordare a tutti i nostri associati, pensionati e lavoratori, che come Cisl siamo vicini e continuiamo a lavorare su questioni determinanti, sperando che il prossimo anno la pandemia sarà finita e ci potremo riabbracciare tutti nelle piazze".
Ma i nodi, purtroppo, ci sono.
"La campagna vaccinale va a rilento, non arrivano dosi per quanto l'Asl possa adoperarsi per far marciare la macchina, manca la benzina. Il lavoro così - sottolinea Bani-, non può ripartire. Abbiamo firmato un protocollo a livello nazionale per portare i vaccini nelle aziende, tutelando i lavoratori e il lavoro. Ma è una scatola vuota ad oggi, senza forniture. E ancora dobbiamo constatare una situazione scandalosa: gli addetti dei settori pulizie e dei supermercati ancora non coinvolte nella campagna. Eppure sono lavoratori un po' più a rischio degli avvocati. Non vaccinare chi è nei supermercati e vaccinare gli avvocati a me, come segretario generale della Cisl non piace, per usare un eufemismo".
La prossima scadenza del blocco dei licenziamenti apre un altro drammatico fronte emergenziale: "Pensare che a giugno si possa riaprire ai licenziamenti senza aver messo mano al mercato del lavoro, né alle politiche attive e agli ammortizzatori sociali significa aprire le porta al disastro. Aggiungi il fatto che - incalza Bani - il primo gennaio 2022 anche quota 100 verrà tolta: così ci si espone al rischio di una vera macelleria sociale. La persona di 61 anni che oggi perde il lavoro come la ricollochi? Noi come Cisl abbiamo chiesto interventi concreti".
La ripartenza parla il linguaggio hi-tech.
"Se non investiamo in digitalizzazione, banda larga, infrastrutture, si innesta un drammatico freno al lavoro, che non ci possiamo permettere, compresa la riforma del fisco, determinante. La politica dei tagli, soprattutto in sanità, è stata suicida, lo dimostra ciò che è successo. I soldi del Recovery devono servire per potenziare la sanità e non soltanto sul fronte degli organici ma anche quello qualitativo".
E ora i dati relativi al tasso di disoccupazione nelle tre province: Pistoia si attesta sull'8 per cento, dato più alto in Toscana (media Toscana del 6.6%), a Lucca 7.1% e Massa 7.6 %. "Sono dati in parte drogati dal lavoro precario che è aumentato nell'ultimo periodo e temo che la tendenza resterà questa, molto influenzati dalle sofferenze nel turismo e commercio dove, finita la cassa integrazione molte attività rischiano di chiudere. La ripartenza potrebbe avvenire da aree diverse, con il lavoro che si modifica, e l'assist è quello della digitalizzazione e della formazione". I punti chiave delle tre province.
"A Lucca serve attenzione e sostegno al settore delle Cartiere: quindi infrastrutture, energie, soluzioni per lo smaltimento del pulper. A Massa: sulla questione del marmo va cercato il punto di equilibrio: serve un'escavazione ecosostenibile ma che lasci ricchezza sul territorio, un territorio per il quale sarebbe vitale la Pontremolese. Sulla costa gli aiuti agli stabilimenti balneari e al turismo in generale sono una priorità come a Pistoia sono il settore florovivaistico e quello termale: la Regione deve aiutare il settore termale, altrimenti condanna anche l'indotto. A Pistoia molti settori sono in difficoltà, si salvano l'Hitachi e l'indotto ferroviario. Riflessioni aperte, centrali, in questo secondo Primo Maggio di pandemia".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 151
Continua l’azione della polizia municipale di Lucca mirata a contrastare l’abbandono di rifiuti sul territorio comunale. Le due nuove fototrappole di ultima generazione utilizzate dal Nucleo polizia ambientale, sono già in funzione. I primi venti giorni circa di posizionamento, comprensivi dei relativi test, hanno consentito di controllare soprattutto le zone più periferiche del territorio quali la zona di via Pietra a Padule – via Ludovica, nonché alcune aree di San Concordio – Sant'Anna – Nave – Santa Maria a Colle gli snodi stradali principali.
In questa prima fase, gli agenti sono riusciti a risalire al responsabile di un abbandono di rifiuti, nella zona di San Concordio dove è stato sanzionato ai sensi del testo unico ambientale. Si tratta di un uomo residente a Lucca che, come mostrato dalle immagini riprese dalla telecamera, è stato sorpreso ad abbandonare rifiuti nella zona dell’Eurospin di San Concordio. Nelle prossime settimane continueranno le attività di vigilanza per contrastare questi comportamenti particolarmente gravi per il decoro e la qualità dell'ambiente.
L'azione delle fototrappole è importante non solo per la lotta agli abbandoni e alla corretta differenziazione dei rifiuti in cui sono impegnati tutti i giorni gli agenti del Nucleo polizia ambientale ma, individuando i responsabili degli abusi, consente al Comune di risparmiare molte risorse economiche che altrimenti verrebbero spese per la pulizia, soprattutto in caso di abbandoni consistenti.