Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 116
"Al comune di Lucca diventa finalmente realtà l'istituzione della figura del Garante per i diritti dei disabili, proposta lanciata nel 2019 dalla lista civica SìAmoLucca del 2019 che mi onoro di presiedere". Lo annuncia il capogruppo Remo Santini.
"Il percorso è stato lungo, però il traguardo è raggiunto. In bocca al lupo a Marcella Matelli, appena eletta, che ricoprirà questo incarico – commenta Santini insieme ai colleghi consiglieri Serena Borselli e Alessandro Di Vito -. Ne giudicheremo il lavoro alla prova dei fatti, sperando che sia una figura davvero super partes e, pur essendo stata nominata dalla politica, faccia gli interessi delle persone con disabilità e delle loro famiglie, sia davvero paladina delle loro rivendicazioni. Il mondo della disabilità necessita di una particolare attenzione, e il Garante potrà fare la differenza se riuscirà ad ascoltare questa realtà a tutti poco conosciuta e spesso mediata da altri nel rapporto con l'ente pubblico. Il Garante e la persona con disabilità – proseguono i tre esponenti di SìAmoLucca - adesso potranno ci auguriamo camminare insieme e progettare, anche nel nostro Comune, nuove politiche atte a far fronte alle loro criticità che attualmente vivono nel mondo della scuola, del lavoro, dello sport e infine in ambito familiare, dove altrettanta attenzione dovrà essere rivolta a chi li assiste quotidianamente (i Care-Giver). L'auspicio dunque è che il Garante diventi davvero un punto di riferimento e svolga al contempo opera di suggerimento, controllo e vigilanza nei confronti dei Comune, anziché diventarne un paravento".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 118
Il movimento Difendere Lucca organizza per domenica 2 maggio un'escursione al Passo di Dante. Il ritrovo è previsto alle 10:30 nella piazza di Santa Maria del Giudice. Prevista anche una lectura Dantis. L'appuntamento fa parte del programma "Riscoprire Lucca", con il quale Difendere Lucca "vuole contribuire al ristoro della storia lucchese e del suo territorio". Per informazioni scrivere a
La meta di questa nuova escursione è il Passo di Dante sopra Santa Maria del Giudice. "In occasione del 700° anniversario della morte di Dante Alighieri - spiega Difendere Lucca - si intende ricordare il Sommo Poeta, organizzando una camminata sino al busto che è posto in un luogo identificato con i famosi versi "... per che i pisan veder Lucca non ponno".
"Un viaggio nella natura e nella cultura - continua Difendere Lucca - alla riscoperta dei rapporti esistenti tra la produzione letteraria dantesca e la nostra città, con lettura del Canto XXIII° dell'Inferno della Divina Commedia e una breve spiegazione di come erano i nostri luoghi al tempo in cui Dante visse".
"Sarà un'occasione per far conoscere in una nuova forma di escursionismo un angolo del nostro comune non a tutti noto e che servirà anche per sollecitare chi di competenza ad organizzare eventi degni di un così importante anniversario ed un ancor più importante personaggio che tutto il mondo ci invidia".