Politica
Meglio Albione che la Padania... Una scelta
"La perfida Albione, dea della sterlina". Così, durante il ventennio fascista, veniva definita, con scherno, la grande democrazia britannica, grazie alla cui determinazione l'Europa non si arrese alle mire egemoniche del Terzo Reich

Siglato un patto di amicizia con il comune di Fano
Ieri con il vicesindaco Fabio Barsanti, il presidente del Consiglio Comunale Enrico Torrini e Lorenzo del Barga a Fano, nel bellissimo Palazzo Castracane, è stato siglato con il…

Charlie Kirk aveva la solo colpa di pensarla diversamente da una Sinistra che fa, semplicemente, schifo
Era un sostenitore di Trump, aveva fondato “Turning Point Usa”, la più importante organizzazione giovanile conservatrice negli Usa, con sedi in oltre 850 college

Parte da Lucca la sfida di Forza Italia: "Riscriviamo la storia della Toscana"
"Forza Italia dà la sveglia alla Toscana: basta immobilismo, è il momento di rompere gli schemi. Vogliamo una Regione che funzioni davvero, dove la…

Appello per Gaza firmato da 200 sindaci italiani, il Pd di Lucca: “Grave l’assenza nell'elenco di Pardini”
“Scorrendo la lista degli oltre 200 sindaci italiani che hanno firmato l’appello per Gaza promosso dalla sindaca di Gorgonzola - commenta la segreteria comunale lucchese del Partito Democratico…

Elezioni regionali, la candidatura di Pietro Paradossi e le sue motivazioni
"Mi chiamo Pietro Paradossi Tognelli, ho 24 anni e sono nato e cresciuto a Lucca, la città a cui devo tutto. Dopo la laurea in Scienze…

Simoni e Gliori (Lega): "Pietrasanta ha già fatto molto, ora servono più risorse dalla Regione, dal Governo e dall'Europa"
Massimiliano Simoni, candidato al Consiglio regionale per la Lega, e Tatiana Gliori, assessore di Pietrasanta e candidata anch'essa alle regionali, rilanciano con forza il ruolo della città versiliese…

Andrea Marcucci sta con Israele e con il professore aggredito a Pisa dagli studenti Propal: finalmente ha capito che il Pd non poteva essere casa sua
"C’è solo una parola per definire ciò che è successo a Pisa: gravissimo. È

Pd Lucca: "Sul contributo affitti maggioranza in contraddizione con se stessa"
"La giunta comunale di Lucca si è finalmente ricreduta sul contributo affitti e ha annunciato in pompa magna l'apertura del bando, con tanto di dichiarazione dell'assessore Bartolomei che…

Il minuto di silenzio per Charlie Kirk in Consiglio a Lucca, l'analisi di Rifondazione Comunista
"Nel consiglio comunale di ieri si è verificato un evento che fa riflettere, la richiesta di un minuto di silenzio per la morte dell'attivista conservatore americano Charlie…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"Procedure semplificate e suolo pubblico gratuito fino al 31 dicembre e taglio della Tari: il Comune sostenga senza indugio le attività".
La richiesta è stata presentata da Marco Martinelli presidente del gruppo consiliare di Fratelli d'Italia durante il consiglio comunale di stasera.
"Servono immediate misure - ha aggiunto Martinelli - mirate a favorire l'utilizzo degli spazi esterni per venire incontro alle esigenze di ristoratori e titolari di bar e locali. Sia consentito alle attività di somministrazione di alimenti e bevande, la possibilità di un allargamento fino al 50 per cento dei dehors in struttura e del 100 per cento per i dehors non in struttura, limitatamente all'area antistante o in prossimità dell'esercizio commerciale".
"Le procedure per richiedere gli spazi siano semplificate e autorizzate dal comune in 24/48 ore. In certe zone - ha continuato l'esponente del partito di Giorgia Meloni - si preveda anche dove possibile la pedonalizzazione straordinaria di alcune strade, la rimozione di parcheggi per carico e scarico con transenne e divieti di sosta
affidati direttamente ai gestori da mettere e togliere negli orari indicati. Inoltre sia previsto il totale
abbattimento della Tari considerato che i titolari di attività in una situazione di normalità sarebbero costretti a pagare la tassa sui rifiuti anche per gli spazi di suolo pubblico concesso".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 111
Dopo aver stimolato la discussione sul c.d. 'baratto amministrativo', che passerà tra non molto in commissione grazie a una mozione di Barsanti risalente all'aprile del 2019, il consigliere di Difendere Lucca propone al Comune di istituire nuovi organi di rappresentanza gratuiti per consentire una più efficace partecipazione dei cittadini e una maggiore vicinanza della politica ai quartieri e alle frazioni.
"Ho protocollato una mozione con la quale chiederò a sindaco e giunta – dichiara in una nota Fabio Barsanti – di 'valutare la possibilità di istituire, a costo zero, nuovi organi di rappresentanza organizzati sullo schema territoriale delle vecchie circoscrizioni, con funzioni consultive e propositive, basati su una forma di partecipazione dal basso e a titolo completamente gratuito, composti da cittadini espressione dei comitati e delle associazioni legalmente costituitesi nonché da rappresentanti delle diverse categorie'. Per consentire questo, propongo l'istituzione di un apposito albo delle 'associazioni' e dei 'comitati' di paese riconosciuti, con precisi requisiti e caratteristiche richieste dal Comune".
"La soppressione delle circoscrizioni è stato uno dei tanti errori della politica – continua la nota – che, mosso da risibili motivazioni di ordine economico, ha di fatto provocato un allontanamento delle istituzioni e della politica dai luoghi più periferici, ha disincentivato la partecipazione e ha portato con sé problemi legati alla manutenzione del territorio. L'idea è quella di premiare la partecipazione a livello consultivo, riconoscendo un ruolo importante alle forme di organizzazioni territoriali su base volontaria ma formalmente riconosciute. Un modo per tornare a dar concreta valenza al principio di sussidiarietà, riconosciuto dall'art. 118 della Costituzione".
"Questa mozione intende mettere il tema della partecipazione in primo piano – conclude il consigliere di opposizione – e segue quella sul c.d. 'baratto amministrativo, proposta nell'aprile 2019 sempre dal sottoscritto e che, dopo due anni di lavoro, ha portato l'amministrazione a poter presentare, a breve, una bozza di regolamento che consentirà di ottenere agevolazioni sulle tasse comunali in cambio di manutenzioni, piccoli lavori e servizi di pubblica utilità".