Politica
Caos a Salicchi, il Pd: "Progetto che fa acqua da tutte le parti, ogni giorno sempre peggio"
Che sia il tema del momento a Lucca, è dire poco. Il cantiere per la nuova doppia rotatoria nell'area di Salicchi "detta legge" in queste ore.

Minniti (FI): "Sono candidato alle elezioni regionali con Forza Italia"
Giovanni Minniti, candidato di Forza Italia alle elezioni regionali del 12 e 13 ottobre nel collegio della Provincia di Lucca, spiega le ragioni che lo hanno indotto a candidarsi tra le fila del partito fondato da Silvio Berlusconi

Giannini (Pd) torna su Kirk: "Non gioisco per la morte di un uomo, ma la destra per quante vittime dovrebbe scusarsi?"
"..So di non sapere.." e quindi a differenza delle informazioni direttamente dalle agenzie investigative americane, delle quali la destra politica può vantare, sono stato costretto a…

Parte il bando affitti: 500 mila euro dalla variazione di bilancio per dare sostegno al pagamento dei canoni di locazione delle famiglie in difficoltà
Da oggi, mercoledì 17 settembre, fino a venerdì 17 ottobre 2025 sarà possibile presentare la domanda di partecipazione al bando per l'integrazione dei canoni di locazione. Per l'anno 2025, l'amministrazione ha stanziato 500.000 euro di risorse proprie aggiuntive, pur…

Vergogna senza fine: un minuto per Kirk, Giannini (Pd) se ne va e Bianucci (Sinistra Con) raddoppia: "Ero in ritardo sennò me ne sarei andato pure io"
Consiglio comunale iniziato con un minuto di silenzio richiesto da Giovanni Ricci per onorare la morte di Charlie Kirk e chiedere che il clima politico sia più disteso.

Caos in via Salicchi, Bianucci: “Secondo Enrico Torrini la colpa è della guida dei lucchesi”

Elezioni regionali, si presenta Anna Graziani (Pd)
"Salute, welfare e giustizia sociale sono il fulcro di una visione che punta a rafforzare una sanità pubblica e di prossimità, capace di garantire cure adeguate a tutti. Questo significa…

“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 158
Un apposito bonus connettività consentirà a 40 giovani studenti di seguire le attività scolastiche a distanza con un abbonamento WiFi gratuito. Si tratta della nuova iniziativa promossa dall'amministrazione Tambellini per fornire strumenti utili a superare il gap tecnologico delle famiglie lucchesi che si trovano in situazione di difficoltà dal punto di vista economico.
"Durante la prima emergenza sanitaria – spiega l'assessore alle politiche sociali Valeria Giglioli – abbiamo avuto modo di verificare che sul nostro territorio ci sono numerose famiglie che hanno difficoltà a portare avanti con efficacia la didattica a distanza. Questo in molti casi rappresenta un ostacolo concreto non solo per seguire le lezioni, ma anche per accedere a tutta una serie di servizi legati alla scuola e che vengono erogati attraverso Internet. Da questa riflessione è nato il presente progetto, che prevede l'attribuzione di un sostegno concreto e mirato, volto a superare il divario digitale che risulta ancora più invalidante in tempi di pandemia".
L'amministrazione ha destinato al progetto 4 mila 500 euro, che serviranno ad attivare gli abbonamenti per circa 40 studenti che frequentano la scuola primaria di secondo grado e le scuole superiori. Concretamente sarà la Caritas, con la quale il Comune sta collaborando, ad accompagnare le famiglie, per far sì che l'attribuzione del beneficio avvenga nel modo più adatto alle singole esigenze.
Il progetto del bonus connettività è complementare all'altro progetto promosso dall'amministrazione Tambellini, che riguarda invece le scuole. In questo caso infatti, grazie a un finanziamento regionale di 22 mila euro, 11 istituti scolastici del territorio che ancora ne risultano privi, verranno dotati di linee in fibra più veloci e di 90 punti di accesso WiFi.
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 113
"La rivolta dei cittadini che sta montando in queste ore sul progetto di installazione di ringhiere sulle Mura, ci conforta nella battaglia che la lista civica SìAmoLucca sta conducendo da mesi contro questo progetto, nel tentativo di scongiurarlo o di migliorarlo notevolmente rispetto a quanto previsto: insomma, stiamo decisamente dalla parte dei lucchesi".
Lo sottolineano in una nota l'ex candidato sindaco e capogruppo in consiglio comunale Remo Santini insieme ai colleghi Serena Borselli e Alessandro Di Vito.
"Innanzitutto se non avessimo fatto richiesta di accesso agli atti il 10 febbraio, il Comune non avrebbe ancora divulgato alcuni dettagli, con la doverosa trasparenza che la città si merita - spiegano i tre consiglieri comunali -. Comunque, la prima valutazione che facciamo è che dalle cartine emerge come l'impatto delle protezione sia purtroppo invasivo. Se da un lato confidiamo che quello che l'amministrazione ritiene essere il progetto definitivo, venga integrato dalla conferenza dei servizi che è ancora aperta sulla delicata questione, dall'altro non possiamo rimanere impassibili a ciò che riteniamo sia eccessivo per il monumento simbolo. Per questo stiamo valutando di lanciare una petizione popolare, e al tempo stesso chiederemo un incontro con la Soprintendenza. Che a quanto ci risulta aveva scartato piani ancora più choc". Gli esponenti della lista civica aggiungono poi altre considerazioni.
"SìAmoLucca non nega che ci siano situazioni di pericolosità in alcuni tratti. Che però sono sempre esistite - proseguono Santini, Borselli e Di Vito -. Crediamo che la cartellonistica potenziata, i controlli della Polizia Municipale e mini interventi laddove davvero ci sono situazioni al limite del rischio siano più che sufficienti, senza stravolgere l'immagine delle Mura. Fra l'altro ricordiamo che c'è un processo a carico di due dirigenti del Comune e dell'ex presidente dell'Opera delle Mura. Non vogliamo assolutamente entrare nel merito della vicenda giudiziaria (i rinvii a giudizio sono per l'accusa di non aver adottato le cautele necessarie ad impedire la caduta in un cannoniera del bambino francese nell'agosto del 2018) ma è chiaro che la decisione di inserire ringhiere in numerosi punti delle Mura solo adesso, è un'ammissione di colpevolezza da parte del Comune. Che, con il suo comportamento, avalla il ragionamento in base al quale avrebbe potuto farlo anche prima, auto-dichiarandosi inadempiente. Quando tutti invece sappiamo che il monumento è sempre stato così, e non si merita di essere ingabbiato in quel modo e in vari tratti". SìAmoLucca ribadisce infine il proprio impegno per candidare le Mura a Patrimonio Mondiale dell'Umanità Unesco.