Politica
“Per una Toscana libera e forte servono meno tasse e più autonomia”: Cavirani, Taddei e Dazzi (Lega) contro le tasse dell’amministrazione Giani
“Pochi giorni fa CNA ha affermato che la pressione fiscale per le piccole imprese nel nostro paese si attesta al 52 per cento. Queste risorse, così come il…

A Firenze Salvini e Vannacci presentano i candidati: Simoni capolista a Lucca
Sala gremita e applausi hanno accompagnato la presentazione dei candidati toscani della Lega, con Matteo Salvini e Roberto Vannacci protagonisti dell'evento. L'appuntamento ha segnato l'avvio della campagna elettorale in una Toscana che si prepara a una sfida ad alta tensione

Confcooperative Toscana Nord apre il confronto con i candidati alle regionali
Si è svolto ieri, nella sede territoriale di Lucca di Confcooperative Toscana Nord, il primo appuntamento della sezione lucchese con i candidati alle elezioni regionali del 12…

Rotonda di via Salicchi, Alfarano segnala code di auto sempre più lunghe e traffico ingestibile
Enzo Alfarano, capogruppo del Pd: "In questi giorni moltissimi cittadini mi stanno segnalando code sempre più lunghe e traffico sempre meno gestibile (e gestito) alla rotonda di Salicchi.

Al Real Collegio il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i candidati incontrano i giovani"
In occasione delle elezioni regionali della Toscana, il 18 settembre, presso il Real Collegio di Lucca, si terrà il primo appuntamento di "Ci siamo anche noi - i…

Mancano solo i 'Red Block'
L’ultima diatriba sui quotidiani e i talk-show riguarda il dilemma se le sinistre incitino o meno all’odio, o meglio, se le manifestazioni d’odio, come l’uccisione di Mr. Charlie…

"Viabilità nella periferia nord, dall'amministrazione promesse da marinaio"
"Nonostante le rassicurazioni più volte messe in campo dall'amministrazione, passano le stagioni, ma lo stato della viabilità nella periferia nord è sempre lo stesso ed anzi, non può…

Viareggio pronta a salvare il museo del Risorgimento di Lucca
«La memoria storica è un patrimonio che non può essere abbandonato. Il Museo del Risorgimento rappresenta un presidio culturale fondamentale per la nostra identità nazionale, e non possiamo…

Olivati, Borselli e Stefani 'attaccano' Vannacci invitato per S. Croce e lo accusano di fomentare odio
Un equivoco che ha finito per tirare ingiustamente in ballo Francesco Raspini, capo di gabinetto della Provincia ed ex capogruppo del Pd. La forza di opposizione Lucca Futura,…

Baldini (Lega) non ci sta e attacca ancora Roberto Vannacci: "Da quando è entrato nel partito, in Toscana è stato il caos"
Da quando ad aprile scorso l'On. Vannacci è entrato nel partito assumendo via via, negli ultimi 4 mesi, incarichi sempre più…

- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 131
"La nostra lista civica è da sempre favorevole all'ampliamento della rete di defibrillatori sul territorio, ma anche su questioni che dovrebbero vedere tutti gli schieramenti politici uniti, il centrosinistra che è attualmente alla guida della città continua a voler fare il primo della classe, appropriandosi dei meriti".
A sostenerlo è il consigliere comunale Alessandro Di Vito (SìAmoLucca), in merito alla questione dei Dae da sistemare nel Parco Fluviale. "Consentitemi di esprimere amarezza, perché la maggioranza ha voluto tenerci fuori dalla mozione presentata in consiglio comunale pur sapendo che il sottoscritto è anche un medico. La maggioranza ha mostrato ancora una volta il suo vero volto, quello presuntuoso, arrogante e autoreferenziale - spiega Di Vito -. Infatti SìAmoLucca ha richiesto apertamente ai proponenti di riportare la mozione alla commissione competente, per approfondirla e condividerla tutti. Ma è arrivato un secco no: perché mettere il cappello su un'iniziativa, evidentemente, per chi sta al governo di Lucca ha la priorità su tutto. Invece, sempre nella stessa seduta di consiglio comunale, all'opposizione è stato chiesto di ritirare una mozione sui musei per poterne fare un testo condiviso. Cosa che poi è accaduta. Perché il centrosinistra non utilizza lo stesso criterio su tutte le questioni?"
Di Vito ricorda che il tema dei defibrillatori, ovvero gli strumenti salva vita che consentono di far fronte alla morte improvvisa da causa cardiaca, è talmente importante per la prevenzione sanitaria che dal 2001 c'è una legge in Italia che dà la possibilità ai non-sanitari di utilizzare questo strumento.
"La maggioranza, di memoria corta, si è dimenticata che SiAmoLucca aveva già votato favorevolmente la delibera 86 del 5 dicembre 2017 con la quale si dava mandato al sindaco di farsi promotore per aumentare la rete del primo soccorso DAE, per interventi di formazione del personale non-medico e ad esercitare la funzione di vigilanza come da normative di legge – aggiunge Di Vito - . E quindi abbiamo detto sì anche per i defibrillatori al Parco Fluviale. Ma devo rimarcare che ancora una volta la maggioranza ha avuto una "caduta di stile": invita costantemente alla coesione, cooperazione e all'unità in questo momento emergenziale, ma non si rende conto che il suo atteggiamento accentua le divisioni. Come sempre dobbiamo constatare che il centrosinistra che purtroppo amministra la città parla in un modo ma agisce in un altro. E ancora una volta ha perso l'occasione di un momento di vera condivisione".
Conclude il consigliere comunale do SìAmoLucca: "La nostra lista civica continua per la sua strada e con un differente modo di fare politica, dove ci siano obiettivi chiari e sia messa in atto una progettualità vera che vada oltre le singole mozioni come si è visto in questi otto anni. SìAmoLucca c'è e ci sarà sempre quando si parla di pianificare il futuro di Lucca e la difesa della nostra salute. E si augura che la presunzione di questo centrosinistra venga spazzata via alle elezioni amministrative del 2022".
- Scritto da Redazione
- Politica
- Visite: 140
Francesco Colucci di Riformisti Italia Viva attacca l'assessore Celestino Marchini per l'ennesima misura destinata a massacrare commercianti, attività produttive e un intero quartiere: ma Colucci non fu uno dei primi a complimentarsi e ad abbracciare il neoeletto sindaco Alessandro Tambellini?
Ecco il suo intervento critico:
La decisione improvvisa di introdurre da martedì un nuovo senso unico fra San Concordio e Pontetetto non è condivisibile e anche non comprensibile.
Il Comune di Lucca supporta la sua improvvida decisione per la denuncia, di uno dei tanti comitati locali, per inquinamento acustico sul viale di San Concordio.
Rispettiamo le opinioni di tutti, ma a San Concordio, se dobbiamo valutare l'inquinamento acustico e non solo quello, le vie Consani e Formica sono in una situazione assai peggiore del Viale di San Concordio.
Con il sottopasso Ingrellini, le vie Consani e Formica, sono ormai divenute strade di scorrimento veloce di tutto il traffico fra la parte est di Lucca e Piana e le parte Sud della città, Pisa e le autostrade, con in aggiunta l'intero traffico pesante della zona Artigianale di Mugnano.
Perché si interviene con urgenza su un tratto di viabilità che ha visibilmente un volume di traffico, anche pesante, molto inferiore a quello delle Vie Consani e Formica? La differenza è che qui non c'è stata una denuncia?
Ci sembra poco rispettoso per le migliaia di abitanti di San Concordio affogati nel traffico e nell'inquinamento.
Il Comune porti avanti la realizzazione del casello autostradale di Mugnano che risolverebbe buona parte del problema inquinamento sul quartiere.
Chiediamo al sindaco Tambellini di fermare il provvedimento in parola, che ora non è neppure urgente: siamo in zona Rossa e Arancione con limitazioni agli spostamenti in auto e quindi con scarsa possibilità di inquinamento.
Alla fine di questi blocchi decisi dal Governo si faccia fare all'ARPAT una valutazione dell'inquinamento nelle due zone di San Concordio e si vedrà facilmente quella che è maggiormente in pericolo.