Sport
Su e giù per le colline di Massarosa, fra sport e solidarietà
Una serata di sport e solidarietà, questa è stata la 6a notturna in mountain bike, ciclo pedalata amatoriale organizzata lo scorso week end dall'Asd Fistioni Torrelaghesi in collaborazione…

Torna ad Antraccoli la tradizionale Staffetta del Pioppino
Sabato 20 settembre ad Antraccoli torna l'appuntamento con la classicissima corsa podistica competitiva "Staffetta del Pioppino" giunta alla 32.a edizione ed organizzata dall'Asd Marciatori Antraccoli con il patrocinio…

Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 924
Si è svolto ieri, domenica 29 maggio, il Trofeo Baskin Lucar Toyota Warriors al PalaTagliate. Una giornata all’insegna dello sport e ricca di tanto divertimento, che ha fatto luce su un tema molto importante come quello dell’inclusione sociale.
Il Baskin è infatti una disciplina sportiva di recente nascita (2006), che si ispira al basket ma che ha caratteristiche particolari ed innovative. Uno sport che consente a giovani normodotati e a giovani disabili di giocare nella stessa squadra (composta sia da ragazzi che da ragazze!). Il baskin permette la partecipazione attiva di giocatori con qualsiasi tipo di disabilità (fisica e/o mentale) che consenta il tiro in un canestro.
Il torneo, organizzato dall’Associazione Sportiva Warriors Lucca è stato realizzato grazie al contributo di Lucar di Michele Serafini, concessionaria ufficiale Toyota per Lucca e provincia e di Toyota Motor Italia. A questa splendida giornata di sport hanno partecipato quattro squadre, due delle quali fuori regione: Warriors Lucca, Baskin Pistoia, Vichinghi Fermignano e Lupo Baskin Pesaro. Al mattino si sono disputate le due semifinali, che hanno visto la vittoria di Baskin Pistoia e Lupo Baskin Pesaro. Nel pomeriggio invece la finale terzo e quarto posto, con la vittoria dei Vichinghi Fermignano sulla squadra di casa Warriors Lucca in un’avvincente sfida, e la finale del primo e secondo posto in cui a trionfare è stato Lupo Baskin Pesaro.
Alla premiazione anche il sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore allo Sport Stefano Ragghianti e l’artista Alessandro Testi che per l’occasione ha realizzato una speciale vignetta dedicata al Baskin e alla Città di Lucca.
Un’iniziativa che ha reso tutti pieni di orgoglio e felicità, a partire dai tanti ragazzi che hanno partecipato, e di cui Lucca aveva sicuramente bisogno. L’augurio è che sempre più nuovi giovani sportivi si avvicinino a questa disciplina vero esempio di perfetta integrazione.
Foto Ciprian Gheorghita
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 694
Si spengono i riflettori sul fine settimana che ha visto Lucca capitale internazionale dell’atletica leggera e punto di riferimento dell’atletica toscana rispettivamente con la prima edizione del Meeting Internazionale Città di Lucca di sabato 28 maggio e il Gran Galà degli Esordienti di domenica 29 maggio.
Un ingente sforzo organizzativo ripagato interamente dalla splendida riuscita di entrambi gli eventi e dall’entusiasmo che ha caratterizzato le quarantotto ore più intense di questa stagione. Ben 1400 spettatori, suddivisi in 500 per il Meeting e 900 per il Gran Galà degli Esordienti, hanno affollato gli spalti del Campo Scuola Moreno Martini.
Una festa strepitosa quella di domenica, con oltre cinquecento bambini da tutta la Toscana in pista e in pedana a rappresentare con il sorriso e con la partecipazione delle loro famiglie, il senso di puro divertimento che è il motore di questo genere di manifestazioni nonché l’elemento essenziale e trainante della filosofia della Virtus Lucca. Numerosissimi i piccoli Esordienti biancocelesti guidati in modo esemplare dal responsabile della categoria, Pepo Miceli, e dallo staff tecnico composto da: Vittoria Bacci, Sara Bertolucci, Alessandro Chelini, Niccolò De Santis, Gabriele Giambastiani, Sara Marzocco, Giulia Sabò e Lara Simi.
Sfilata di big del movimento internazionale nel Meeting Città di Lucca che ha visto la partecipazione di atleti di spessore assoluto, con risultati di ottimo valore. Su tutti quelli del martello femminile in cui brillano Sara Fantini che ha stabilito, con la misura di 74.38, il nuovo record italiano - a ben diciassette anni dal primato di Ester Balassini di 73.59 - e la giovane Rachele Mori che con 68.04 ha scritto il nuovo record italiano Juniores. Spettacolo anche nel salto triplo con la performance di Andy Diaz, detentore del primato mondiale stagionale, e nel salto in alto con la prestazione esaltante di Marco Fassinotti che ha sfiorato la misura di 2.28. Sui 100 metri femminili molto interessante il crono di Carina Horn Bellissima prova di Nicky Russo e Oney Tapia, atleti Fispes, nel getto del peso in cui hanno gareggiato in un’unica gara con i tesserati Fidal strappando applausi. Per Nicky Russo la misura di 13.07 ha significato anche il primato stagionale. Ottime prestazioni anche per gli atleti della Virtus Lucca impegnati nelle differenti gare: Emmanuel Ojeli (10.37) e Pietro Faraggiana (10.94) sui 100 metri, Frederick Afrifa (22.19) sui 200, Walter Fauci (3.54.53) sui 1500, Albert Kipchirchir (8.38.35) sui 3000 siepi, Andrea Pacitto (14.68) sui 110 ostacoli, Edoardo Accetta (15.41) nel salto triplo, Roberto Orlando (72.59) nel lancio del giavellotto, Antonj Possidente (15.16) nel getto del peso, Martina Bertella (12.23) sui 100 metri, Marta Castelli (2.12.45) sugli 800 metri, Idea Pieroni (1.82) nel salto in alto, Elisa Naldi (6.19) e Cecilia Naldi (5.68) nel salto in lungo.
Questi i risultati delle varie gare:
Maschili
100 metri: Erik Cardoso 10.34,
200 metri: Luxolo Adams 20.45, Ramil Guliyev 20.92
1500 metri: Riadh Chninni 3.41.20
3000 metri: Hosea Kisorio Kimeli 8.36.69
110 ostacoli: Gabriel Costantino 13.51
Salto in alto: Marco Fassinotti 2.25
Salto con l’asta: Max Mandusic 5.42
Salto triplo: Andy Diaz 17.33
Lancio del martello: Simone Falloni 72.50
Lancio del giavellotto: Alexandru Novac 76.55
Getto del peso Sebastiano Bianchetti 19.86
Femminili
100 metri: Carina Horn 11.14
200 metri: Vittoria Fontana 23.20
800 metri: Eloisa Coiro 2.03.34
Salto in alto: Erika Furlani 1.85, Idea Pieroni 1.82
Salto in lungo: Marta Amani 6.31,
Lancio del disco: Silinda Morales 60.42
Lancio del martello: Sara Fantini 74.38
- Galleria: