Sport
Su e giù per le colline di Massarosa, fra sport e solidarietà
Una serata di sport e solidarietà, questa è stata la 6a notturna in mountain bike, ciclo pedalata amatoriale organizzata lo scorso week end dall'Asd Fistioni Torrelaghesi in collaborazione…

Torna ad Antraccoli la tradizionale Staffetta del Pioppino
Sabato 20 settembre ad Antraccoli torna l'appuntamento con la classicissima corsa podistica competitiva "Staffetta del Pioppino" giunta alla 32.a edizione ed organizzata dall'Asd Marciatori Antraccoli con il patrocinio…

Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 459
Si è conclusa con un grande risultato per i colori lucchesi dell'Asd Dojo Karate Lucca la tre giorni dei campionati italiani Juniores di karate FIJLKAM in scena al PalaPellicone di Ostia, con oltre 700 i ragazzi U20, provenienti da tutta Italia, che si sono sfidati per salire sul podio tricolore.
Per Lucca arriva un argento conquistato da Mattia Paoletti, atleta di punta dell'ASD Dojo Karate Lucca del maestro Umberto Petri, che svolge la propria attività presso la palestra Genesi di via di Mugnano.
Sul tatami in gara Paoletti è stato guidato in maniera impeccabile dal coach Riccardo Montini coadiuvato in diretta streaming dalla maestra Stella Bux. La grande tattica ha permesso al giovane una serie di combattimenti spettacolari in una categoria difficilissima, quella dei -68 kg Kumite con 68 atleti in gara.
Sei incontri, con vittoria in semifinale contro il forte napoletano Gennaro Ingenito per concludere la pool con un 8-0 contro il mantovano Matteo Spiazzi, tutti atleti di ottimo livello. Mattia Paoletti non è riuscito a vincere la finale per l'oro contro Federico Colonnese dell'SSD Supreme di Roma.
In questi anni difficili per associazioni non professionistiche, la costanza di allenamenti per lunghi mesi anche solo online, la riduzione drastica dei confronti di gara hanno minato lo sport giovanile in generale e anche l'attività del karate anche a Lucca .
Questo prestigioso risultato è stato possibile grazie alla caparbietà di ragazzi come il giovane Mattia e anche all' unione delle forze tra realtà sul territorio, in particolare l'Asd Dojo Karate Lucca del maestro Petri e l'Asd. Bodymind di Riccardo Montini, che ha permesso la crescita di questi atleti di livello almeno nazionale .
Per Mattia arriva con la medaglia la cintura di I DAN per meriti agonistici insieme alla convocazione al seminario nazionale dei giovani azzurri. Ha ben figurato anche Jari Paolini della Dojo Lucca, cat. 76 kg, vincendo il primo incontro e non riuscendo a superare il secondo, dimostrando però una base idonea per poter lavorare in futuro e raccogliere le meritate soddisfazioni.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 1630
Non hanno ancora compiuto quindici anni, frequentano la stessa classe presso l’ITG “L. Nottolini” e si sono trovate insieme sul podio, prima e terza classificata, dopo aver disputato a Roma, nel Centro olimpico dell’Esercito italiano, il 14 Maggio scorso, la finale nazionale esordienti Under 15 di Sollevamento Pesi per la categoria 59 Kg.
Le giovanissime atlete della “ASD Maxima Sport” di Camaiore, allenate da Gianluca Rosi, presidente regionale della FIPE toscana, oltre che fondatore della società sportiva versiliese, sono Martina Mencarini e Nicole Domenici, due ragazze che hanno trovato in questo sport lo strumento per esprimere se stesse e l’occasione per abbattere l’ennesimo stereotipo che vuole precluse alle donne attività fisiche percepite come consone solo se declinate al maschile.
Il prestigioso risultato di Martina (133 il totale dei Kg sollevati) è frutto di un percorso meditato quanto sofferto di confronto, durato due anni, con una avversaria in costante miglioramento. Molti, pertanto, nonostante la giovane età, i momenti di ansia, dolore e frustrazione vissuti, ma tutti affrontati con la piena e matura coscienza che proprio in simili frangenti si debba lavorare di più per trasformare in forza la propria debolezza. Al di là di qualche titolo europeo e mondiale, che potrebbe essere alla sua portata, e delle Olimpiadi, una eventualità da cogliere, nel caso, unicamente per il suo valore esperienziale, ciò che conta di più per Martina è la scuola, dalla quale, ne è convinta, il futuro di ognuno non può e non deve prescindere e che le piace immaginare sempre a fianco dell’attività sportiva, “come due amiche che vanno a braccetto”.
Altrettanto apprezzabile l’esito di gara per Nicole (109 il totale dei Kg sollevati), che con il terzo posto ha conseguito per la prima volta un risultato importante a livello nazionale. Consapevole, come Martina, dei limiti e delle potenzialità personali, egualmente determinata, gentile e umile, Nicole sorprende chi la ascolta mentre afferma che lo sport da lei praticato ha soprattutto il pregio di aiutare chi lo esercita a far emergere le proprie emozioni, attribuendogli, dunque, una sorta di funzione catartica che si traduce inevitabilmente in benessere fisico e mentale.
Martina e Nicole continuano ad allenarsi e ad applicarsi con profitto allo studio, testimoniando con la loro giovane vita che scuola e sport possono essere ottimi alleati nel processo formativo della persona e non un dilemma posto dalla scelta fra i due.
- Galleria: