Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 714
Dentro o fuori per la Fiorentina che arriva martedì 22 marzo (inizio ore 15) allo stadio di Porcari per conquistare la qualificazione agli ottavi di finale della Viareggio Cup. Dopo la clamorosa sconfitta nella prima partita e il successo nel derby sul Pisa nella seconda, ora i viola non possono fallire contro il Monterosi, società laziale che è al debutto nel torneo dopo il suo passaggio al professionismo avvenuto in questa stagione con la promozione in serie C.
Vincere e magari farlo anche con uno scarto di reti, ecco l’obiettivo della formazione viola allenata da Christian Papalato che richiamerà a Porcari i tanti tifosi che in Lucchesia tifano questi colori. Tra questi anche il presidente dell’Academy Porcari Stefano Silla, sfegatato tifoso della Fiorentina.
Sta diventando quasi una maledizione: da 30 anni la Fiorentina – che eppure di tornei di Viareggio ne ha vinti 8 – non alza il “Burlamacco”. Ci è andata vicino parecchie volte, nel 2018 è giunta alle spalle dell’Inter, ma niente da fare. Anche nel 2019, nell’ultima edizione del torneo, i viola dopo avere bene impressionato nel girone eliminatorio e superato lo scoglio Torino negli ottavi di finale, sono andati al tappeto contro il Parma nei quarti. Un’ultima curiosità: nelle ultime cinque finali disputate dalla Fiorentina, nel 1994 con la Juventus di Alessandro Del Piero, nel 1995 con il Torino, nel 2000 con l’Empoli, nel 2011 e nel 2018 con l’Inter, sono arrivate solo sconfitte.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 878
L’oro ai mondiali indoor di Belgrado di Marcell Jacobs nei 60 metri, con annessi record italiano ed europeo, è l’ennesima immensa soddisfazione per l’Atletica Virtus Lucca che è stata la prima società a credere nelle reali potenzialità di velocista del campione olimpico rimasto sempre legato alla società biancoceleste. Le tre prestazioni dell’atleta in terra serba sono state strepitose fino al 6.41 che ha regalato a Jacobs e all’Italia la medaglia più pesante e il tetto del mondo. Un’emozione vissuta in modo intenso da tutto l’ambiente dell’atletica lucchese stretto simbolicamente intorno all’uomo che da anni ha scelto di continuare a portare i suoi punteggi a favore della Virtus nei campionati di società manifestando così il proprio attaccamento a chi lo ha accompagnato e incoraggiato nelle prime fasi della propria crescita sportiva.
Altra grande soddisfazione arriva dal settore giovanile che conferma ancora una volta la validità del proprio percorso e la qualità del lavoro svolto. Al Trofeo Ragazzi e Ragazze valido per la prima prova di Coppa Toscana svoltosi a Pontedera, primo posto per la squadra maschile e terzo per quella femminile nella classifica provvisoria al termine di un’ottima prova generale di tutti gli atleti impegnati. Le prestazioni dei singoli atleti, tra cui spiccano particolarmente quelle di Giulio Guccione tra i Ragazzi e di Nikola Trzos tra le Ragazze, hanno tutte contribuito ai brillanti risultati finali tanto nelle prove del biathlon tanto nelle staffette. Tra i Ragazzi in evidenza Paolo Cantoni, Luca Pasquini, Federico Pellegrini, Pierpaolo Pera, Giovanni De Gaspari, Lorenzo Castrogiovanni, Ciro Colucci, Luca Pasquini, , Emanuele Sirignano, Matteo Donati, Yabsra Meschi, Francesco Nieri, Pietro Bellandi, Simone Assennato, Vittorio Berni, Alessandro Barbieri e Gabriele Zecchini mentre tra le Ragazze da sottolineare le prove di Susanna Tambellini, Linda Rosi, Cassandra Pierazzini, Sofia Polimeno, Ilaria Silvestri, Sara Paterni e Sara Campani.
Un esito che premia sia l’impegno degli atleti sia l’abnegazione e la preparazione dello staff tecnico sempre concentrato sullo sviluppo complessivo delle abilità dei singoli in un contesto di gruppo in cui lo spirito di squadra è una delle prerogative essenziali.
- Galleria: