Sport
Rugby, il Vasari Arezzo si aggiudica la IX edizione del Memorial Bernardo Romei
Al campo sportivo di San Cassiano grande giornata di rugby giovanile: premiato anche Andrea Caldarelli del Rugby Lucca con il riconoscimento intitolato a Paolo Barsotti

Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 122
Via all'edizione 2021 (la 25esima) del "Giro della Toscana Internazionale f.le". Da venerdì 27 a domenica 29 ben 171 atlete si daranno battaglia nel tentativo di aggiudicarsi il titolo di Granduchessa di Toscana... ancora nelle mani della cubana Arlenis Sierra che lo conquistò con pieno merito due stagioni fa.
Dopo un anno di stop dovuto alla pandemia, quindi, si riprenderà il filo diretto con una delle corse a tappe più longeve e prestigiose dell'intero panorama mondiale.
Come sempre si tratterà di un lungo weekend ricco di emozioni e di grande ciclismo grazie alla presenza di ben 25 squadre (di queste 16 straniere e 9 italiane) con atlete provenienti da una trentina di paesi.
Tre le frazioni in programma. Il cronoprologo "passerella" del primo giorno ("qui il Giro non si vince ma... si può perdere), una prima frazione tutta lucchese di media difficoltà e quindi la tappa finale, probabilmente quella decisiva, sicuramente la più dura.
COME SEMPRE IL GIRO DELLA TOSCANA E' DEDICATO ALL'INDIMENTICABILE CAMPIONESSA MICHELA FANINI... NON A CASO L'ORGANIZZAZIONE HA SEMPRE PORTATO LA FIRMA DI PAPA' BRUNELLO E DELLA SUA SOCIETA'.
Accanto ai premi ufficiali... ci sono gli straordinari oggetti/trofeo preparati a mano dai ragazzi del Gruppo Arti e Mestieri della Fondazione Maic Maria Assunta in Cielo; vere e proprie opere d'arte realizzate col cuore. La Fondazione Maic di Pistoia è una onlus che si occupa del recupero di persone con gravi disabilità sia psichiche che motorie.
Le tappe:
1a (venerdì 27 agosto); cronometro a Campi Bisenzio, di 2.2 km.
2a (sabato 28 agosto); Segromigno Piano (Lu)-Segromigno Piano, di 117 km, sulle strade care a Michela Fanini.
3a (domenica 29 agosto): Lucca-Montecatini, di 127 km
"Toscana" da seguire:
- in diretta gli arrivi sulla pagina facebook del Giro della Toscana Michela Fanini
- in diretta "testuale" su pagina facebook e sito michelafanini.com
- ampie sintesi quotidiane su Rai Sport (ch 57 e 58)
- ampie sintesi nella settimana successiva sulle emittenti locali: Tvl Pistoia, Toscana Tv e Noi Tv Lucca
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 124
Il racconto del "pellegrino pedalatore" Gianpiero Orsi
"Come accade di consueto ogni estate, questo mese di Agosto ha visto prendere il via dal Duomo di Ceva il 34° ciclo pellegrinaggio del gruppo "Amore e Vita. Dopo la S. Messa, celebrata dal capogruppo Don Franco, da sempre Padre Spirituale del Team Amore e Vita, ci siamo diretti verso Genova Nervi, passando attraverso gli Appennini liguri e con una sosta ad Arenzano. La seconda tappa del giro ha avuto, in una splendida giornata di sole, la magnifica cornice delle Cinque Terre, dove l'azzurro del cielo e del mare si fondono con il verde delle vigne del prezioso Sciacchetrà. La tappa ha presentato notevoli difficoltà, sia per le pendenze delle salite sia per i dislivelli altimetrici superati.
Il terzo giorno prevedeva la partenza da La Spezia, l'ascesa da Lerici a Monte Marcello, la discesa su Bocca di Magra, in un susseguirsi di panorami spettacolari e coloratissimi di verde e di blu. Dopo una breve sosta a Forte dei Marmi (dai simpatici e fortissimi cugini di Toni), ci aspetta un'altra impegnativa ascesa verso Monte Magno e l'arrivo nel tardo pomeriggio nel paese di Borgo a Mozzano; a cena abbiamo come ospiti graditissimi il patron Ivano Fanini con la moglie Maria Pia.
Giovedì 19 arriva il "tappone" del giro, con l'anello dell'Abetone: si sale verso Castelnuovo di Garfagnana, quindi si prosegue verso Castiglione di Garfagnana superando le pendenze del passo delle Radici, che si raggiunge dopo ben 57 km di salita; segue una discesa di 14 km. che porta il gruppo all'imbocco della salita finale verso l'Abetone, che raggiungiamo dopo altri 10 km. di salita; alla fine della giornata saranno quasi 3000 i metri di dislivello!
Il giorno successivo è prevista una tratta quasi del tutto pianeggiante con la salita finale verso Volterra. Prima però ci attende un appuntamento molto importante: la visita, alla sede storica dei ciclisti professionisti di "Amore e Vita" a Lunata, nei pressi di Lucca.
Ivano e Maria Pia Fanini fanno gli onori di casa. E' una grande emozione per tutti, vedere nel nascente museo di "Amore e Vita" sfilare, di fatto, la storia del ciclismo italiano. Da Cipollini a Bartoli, da Magnusson (vincitore di tre tappe al Giro d'Italia, tra cui quella di Cuneo che Don Franco seguì in ammiraglia), a Gavazzi e Baronchelli, e tanti altri campioni; ma è ben evidente anche l'intreccio di fede di Ivano e Maria Pia attraverso gli incontri annuali con i santi Papi Paolo VI e Giovanni Paolo II: testimonianza viva della passione e della competenza di un uomo per il ciclismo vero e puro. Spicca tra tutte, una foto in bianco e nero che ritrae un Ivano poco più che ventenne con la macchina al seguito dei corridori insieme alla papa mobile di Paolo VI. La benedizione impartita da don Franco alla nuova sede di "Amore e Vita" conclude questa intensa ed emozionante visita.
Si giunge così all'ultimo giorno: da Volterra al Santuario della Madonna di Montenero, protettrice dei ciclisti della toscana.
Un ultimo saluto a Ivano Fanini, la visita al museo del santuario, dove fa bella mostra di sé la maglia donata nel 1° ciclopelligrinaggio femminile partito da Villanova nel 2001. Durante il pranzo, la cameriera ci mostra un simpatico articolo sul nostro pellegrinaggio apparso sul principale quotidiano Toscano "Il Tirreno". Concludiamo con la partecipazione alla S. Messa e il ritorno a casa.
Sono stati sei giorni intensi e faticosi ma con ottimi e divertenti compagni di "squadra". I chilometri percorsi sono stati 600, con un dislivello totale di oltre 8.000 metri.
La meta per il 2022 è già stabilita: Lourdes; dopo 35 anni ininterrotti di ciclo pellegrinaggi ritorniamo là, dove avevamo iniziato: ancora una volta per mettere noi e i nostri cari sotto la protezione della Vergine Maria."