Sport
Basket femminile Porcari, il consigliere comunale di Capannori Mauro Frediani a fianco della squadra
È pronta e agguerrita per la nuova stagione sportiva la prima squadra di basket femminile del Porcari 1964, e con un’arma in più: da quest’anno a sostenerle c’è anche Mauro Frediani, postino di professione e passione e consigliere comunale a Capannori

Porcari Volley, mentre la prima squadra prepara il terzo assalto alla B2, cresce di numero e di qualità il settore giovanile
Sono anni di crescita quelli che sta vivendo il Porcari Volley di Roy Tocchini. La società vollistica dal 2017, anno della sua costituzione, ad oggi ha compiuto…

Al Palatagliate il 3° Torneo di basket femminile "Settembre Lucchese"
Si scaldano i motori per la prossima stagione sportiva di serie B femminile, l'occasione per verificare lo stato di preparazione è il 3° Trofeo Settembre Lucchese, in agenda…

Il IX Memorial Bernardo Romei inaugura la stagione sportiva del Rugby Lucca
Il tradizionale quadrangolare Under 18 si svolgerà domenica 14 settembre. In palio anche il premio Paolo Barsotti per lealtà e fair play

Il Basketball Club Lucca batte Piombino in amichevole e cresce in vista del campionato
Secondo grande appuntamento della preseason per il Basketball Club Lucca, questa volta tra le mura del Palatagliate ha ospitato il Basket golfo Piombino, squadra che partecipa al campionato Nazionale di Serie B

La lucchese Lara Petretti approda al Rugby Colorno
La giovane atleta lucchese, già protagonista con le nazionali Under 18 e Under 20, vestirà la maglia di una delle squadre più prestigiose del rugby femminile italiano

"Due passioni, una città: Rudy Michelini e Basketball Club Lucca insieme per lo sport"
Una nuova sinergia che vede protagoniste due realtà sportive apparentemente lontane ma unite da valori comuni: passione, impegno e legame con il territorio

Crivizza regina di Imperia
Hip Hip Urrà per Crivizza, la signora del mare che, ancora una volta, ha portato i colori del Club Nautico Versilia sempre più in alto, imponendosi in una delle manifestazioni più prestigiose dedicate allo yachting d'antan: le Vele d'Epoca di Imperia

Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d'Autunno 2025 di Viareggio
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l'iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Torneo della Patrona della pallacanestro italiana
Non poteva certo mancare la presenza di due 2011 del Basketball Club Lucca per uno dei tornei più prestigiosi della Federazione Italiana Pallacanestro

- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 135
Si è aperta una settimana cruciale per la Lucchese che giovedì 15 luglio, data nella quale il Consiglio Federale della Figc deciderà le sorti dei sei club (Chievo Verona in B, Casertana, Novara, Paganese, Carpi e Sambenedettese in C nda) estromessi in prima battuta dalla Co.Vi.So.C, avrà un’idea quasi definitiva su quale categoria disputerà nella prossima stagione. Detto che il posto del Gozzano, vincitrice del girone A della Serie D, verrà preso da una compagine della quarta serie nazionale, a tal proposito sarebbe in pole position, complice la rinuncia dell’Aglianese, l’Fc Messina (trionfatrice dei playoff del girone H), al club rossonero potrebbe bastare la certa esclusione dei rossoblu campani qualora si trattasse di un ripescaggio anziché una riammissione. I vertici rossoneri, impegnati nel reperimento dell’importo dovuto per riabbracciare immediatamente la Serie C, dovranno presentare entro lunedì 19 luglio la domanda di ripescaggio con un investimento a fondo perduto di 300.000 euro, più due fideiussioni consistenti la medesima cifra.
Uno sforzo economico non indifferente, tenendo presente che queste cifre potrebbero essere detratte dal budget previsto per l’allestimento di una squadra che, qualora ritrovasse veramente il calcio professionistico, dovrà essere costruita in maniera del tutto opposta a quella allestita nell’agosto 2020, veramente inadeguata per la categoria. Servirà l’abilità e la maggiore esperienza, memore degli errori commessi nella complessa stagione (non solo per motivi prettamente sportivi nda), del direttore sportivo Daniele Deoma e del neo consigliere Bruno Russo, che molto probabilmente avrà ancora un peso maggiore in fase di mercato, per consegnare a Guido Pagliuca una compagine in grado di conquistare la salvezza in un girone difficile come potrebbe essere il B.
Se sarà veramente Serie C, i confermati della passata stagione dovrebbero essere sicuramente Scalzi e Papini, mentre per il ruolo di portiere sarebbero stati ripresi i contatti con l’Inter per avere in prestito per un’altra annata Pozzer. Ancora da decifrare il futuro di Jacopo Coletta; il forte portiere romano, il cui infortunio lo scorso gennaio è costato parecchi punti alla causa rossonera, si sta allenando in quel di Roma ed è in attesa di una chiamata dal club rossonero. Certo è che Pagliuca, numeri alla mano, ha sempre prediletto giocare con un giovane in porta sia in D che nelle due esperienze tra i professionisti con Gavoranno e Lucchese, fatte salve le prime partite in rossonero di Di Masi nell’ottobre 2014. Sfumato il ritorno di Adamoli, in procinto di finire al Cesena via Empoli, potrebbe nuovamente vestire la maglia rossonera il difensore Solcia. Da valutare, inoltre, le posizioni di Bartolomei, possibile per lui un prestito per maturare esperienza qualora fosse Serie C, e Lo Curto. I buoni rapporti con Empoli e Genoa potrebbero facilitare l’arrivo di qualche elemento che si è messo in mostra nell’ultimo campionato primavera. Il sogno per il reparto arretrato, dove difficilmente l’ex Pianese Bernardini salirà tra i professionisti, risponde al nome del valido terzino sinistro Cauz, già avuto da Pagliuca in quel di Forte dei Marmi.
Il nome nuovo per la corsia destra, invece, è quello del classe 1997 Francesco Corsinelli, nell’ultima stagione divisosi tra Bari e Novara. Il calciatore versiliese, legato al club pugliese da un contratto fino al 30 giugno 2022, garantirebbe corsa e qualità derivate dai molti campionati spesi in categoria con le maglie di Pontedera, Piacenza, Feralpi Salò e i club sopracitati. Si tratterebbe di un vero colpo mercato. La formula giusta per concretizzare questo innesto potrebbe essere quella del prestito.
Chi potrebbe ritrovare la Serie C dopo cinque stagioni, l’ultima esperienza fu a Pontedera nel 2016-2017, potrebbe essere il mediano, lucchese doc, Daniel Gemignani. Il classe 1994, nell’ultima stagione in forza alla Sanremese ma con trascorsi nei professionisti anche con le maglie di Viareggio, Barletta e Savona, potrebbe rappresentare una valida alternativa nella mediana rossonera. Anche con Simone Greselin, in uscita dalla Giana Erminio, ci sarebbero stati dei contatti per sondare la sua disponibilità a tornare in rossonero. E perché, ci permettiamo di suggerire, non fare un vero e proprio tentativo nei confronti di Mattia Lombardo, elemento che apporterebbe un ottimo apporto sia a livello tecnico, la sua abilità sui calci piazzati è ben nota tra i sostenitori rossoneri, che di esperienza per il suo spessore umano?
In attacco, invece, la casella più importante da riempire sarà, nel caso in si concretizzerà il ripescaggio, quella del centravanti. Ripetere il colpo Flavio Bianchi, ossia puntare all-in su un giovane proveniente da una Primavera di Serie A, sarebbe come azzeccare il biglietto vincente della lotteria. Non è un mistero che Guido Pagliuca vorrebbe lavorare di nuovo con Alexis Ferrante, talentuoso attaccane argentino. Sulla punta della Ternana, però, nelle ultime ci sarebbe stato un deciso passo avanti del Foggia guidato da Zdenek Zeman.
- Scritto da Redazione
- Sport
- Visite: 141
Quattro mesi dopo la "medaglia d'argento" al Rally del Ciocco e Valle del Serchio, prima prova del Campionato Italiano rally dello scorso marzo, Luca Panzani torna alle gare e lo farà nella gara "di casa", la 56^ Coppa città di Lucca, quarta prova della Coppa di VI zona (CRZ), questo fine settimana.
Sempre atteso alle precedenti gare del campionato regionale ma allo stesso tempo sempre poi assente per difficoltà di budget, Panzani non diserterà la gara casalinga e per onorarla al meglio si presenterà al via con con la Skoda Fabia R5 "EVO" fornita da Pavel Group, la squadra con la quale collabora da alcune stagioni e sarà di nuovo il portacolori della Jolly Racing Team. Al suo fianco ci sarà di nuovo la sua compagna Alessia Bertagna.
Un ritorno dunque importante per quanto anche atteso da appassionati ed addetti ai lavori, quello di Panzani, che troverà per la prima volta il volante della versione evoluta della vettura integrale boema, la cui ultima versione prevede una nuova mappatura del motore turbo da 1,6 litri più un intercooler e un collettore di scarico ridisegnati, con benefici sull'erogazione e sulla potenza massima, cresciuta di 2 kW. Sono presupposti importanti per puntare a un risultato di vertice, contro avversari di alto livello, annunciati in gran numero alla classica competizione lucchese.
Per Panzani, due i risultati di livello a Lucca: il secondo posto assoluto del 2017 con una Ford Fiesta R5 ed il quinto del 2019 con la Renault Clio R3, oltre a vari altri podii e vittorie di categoria.
IL COMMENTO DI LUCA PANZANI:
"Purtroppo dopo la gara del Ciocco sono dovuto andare in . . ."letargo", non c'è stato modo di programmare nulla di certo, il budget non permette nulla, spesso neppure di sognare. Grazie all'impegno di alcuni partner, al sostegno di Pavel Group, dei Fratelli Lenzi e di Jolly Racing Team, posso tornare nella gara mia "di casa" con una bella opportunità, quella di correre con l'ultima versione della Fabia, che tutti mi dicono sia estremamente performante. Non so, tra la "ruggine" che dovrò smaltire, tra i tanti avversari che mi troverò di fronte e sicuramente anche con il caldo che farà non sarà una gara facile, per cui, andiamoci cauti con il fare pronostici anzi, non facciamone. Certo non ci tireremo indietro nel duellare, ma non sarà un impegno facile. Un grazie a chi ha permesso di farmi trovare i presupposti per correre a Lucca, cercheremo di ripagare tutti con un risultato importante".
Tre, le prove speciali che i protagonisti della gara affronteranno per due volte, con la "Pizzorne" ad inaugurare le sfide e la riproposizione, dopo anni di assenza, dei sette chilometri e mezzo della "Boveglio", caratteristica di un'edizione 2021 che interesserà anche l'asfalto della "Bagni di Lucca". Oltre sessanta, i chilometri cronometrati proposti per questa gara di lunga tradizione che vedrà accendere i riflettori venerdì 16 luglio con le operazioni di verifica tecnica e lo shakedown. Il parco assistenza, con gli ampi spazi messi a disposizione è previsto all'interno del Piazzale don Franco Baroni, nell'area che da anni caratterizza l'evento, quella "delle Tagliate". Sabato 17 luglio tutta l'attenzione sarà catalizzata sul confronto sportivo, con la partenza prevista dall'area antistante lo stadio Porta Elisa alle ore 12.31 e l'arrivo, programmato nella stessa location dalle ore 20.09.