Confcommercio
"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

"Il buono che meriti", oltre 100 punti vendita aderenti a Lucca e Massa Carrara
Procede a gonfie vele l'iniziativa "Il Buono che meriti", riproposta anche per il 2025 da Ebittosc, l'Ente bilaterale del terziario toscano di cui fanno parte Confcommercio e…

L'Associazione Consulenza per la Famiglia lancia il nuovo servizio del dopo scuola: presentata l'attività 2025/26
Corsi di formazione, percorsi di supporto psicologico per coppie o individuale, attività fisica e la grande novità a partire da quest'anno del "dopo scuola", servizio pomeridiano destinato ai…

Dalle persone all'intelligenza artificiale: un evento di Asseprim Confcommercio
Asseprim province di Lucca Massa Carrara, il sindacato che fa parte del Sistema Confcommercio e racchiude dentro di sé aziende e associazioni di servizi professionali per le…

Parte il percorso di rinnovo del sindacato Fipe baristi e pasticceri
Con la conclusione dell'estate, riprende in pieno l'attività sindacale di Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara. L'associazione di Palazzo Sani si accinge a…

Negozi tradizionali, Confcommercio plaude all'albo delle botteghe storiche istituito dal comune di Capannori
Confcommercio Imprese per l'Italia Province di Lucca e Massa Carrara plaude alla decisione del Comune di Capannori – resa nota nei giorni scorsi…

Decoro urbano a Lucca, Fipe Ristoratori: “Si apra un percorso condiviso”
A seguito dell'intervista dell'assessore comunale al commercio Paola Granucci sul tema del decoro urbano, apparsa in questi giorni sulla stampa, Fipe ristoratori Lucca coglie l'occasione per…

Folla record in città con circa 70 mila partecipanti
Si è chiusa con un altro grandissimo successo di pubblico l'edizione numero 12 della Notte di Bianca di Lucca, che sabato sera ha registrato in città una…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 519
Manca poco al ritorno della Notte Bianca di Lucca, in programma sabato 30 agosto e giunta quest’anno alla sua dodicesima edizione. L’iniziativa è organizzata da Confcommercio, in collaborazione con il Comune di Lucca e con il sostegno di prefettura, Regione, Provincia, Castagneto Banca 1910, Associazione Luccasenzabarriere, A. Bi. Lis, Ente nazionale Sordi, Lucca Plus, Enegan, Nuova Comauto e con la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest.
Come di consueto, l’evento è regolato da alcune ordinanze speciali che riguardano viabilità, somministrazione di alimenti e bevande e deroghe per la musica. Questa mattina, a Palazzo Sani, si è tenuta la conferenza stampa per illustrare le misure di sicurezza e logistiche. Presenti il presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni, la direttrice Sara Giovannini, il presidente del Centro commerciale Città di Lucca Matteo Pomini, la funzionaria Martina Carnicelli e l’assessore comunale al turismo Remo Santini.
Le disposizioni prevedono il divieto di vendita e somministrazione di cibi e bevande in contenitori rigidi come vetro e metallo, ad eccezione del servizio al tavolo, dalle 18 di sabato alle 6 di domenica. È vietato anche introdurre contenitori in vetro o metallo nel centro storico dalle 21 di sabato alle 6 di domenica. Inoltre, dalle 2 alle 6 della domenica mattina non sarà possibile vendere alcolici, nemmeno quelli con gradazione inferiore al 21 per cento. Questi divieti valgono anche per gli ambulanti autorizzati.
Per la musica è prevista una deroga acustica fino alle 2, con limiti di decibel più alti fino a mezzanotte e più bassi tra le 24 e le 2. La possibilità di proseguire fino a quell’ora è concessa soltanto alle attività che hanno presentato richiesta ufficiale a Confcommercio e che sono state inserite nel programma della manifestazione.
Per quanto riguarda il traffico, sono stati predisposti divieti di sosta e modifiche alla circolazione. Tutte le ordinanze e la brochure della serata possono essere consultate sui siti di Confcommercio Lucca e del Comune di Lucca. Gli aggiornamenti saranno pubblicati anche sulla pagina Facebook ufficiale della Notte Bianca.
Matteo Pomini ha sottolineato come la Notte Bianca sia ormai un appuntamento fisso per la città, che ogni anno viene sostenuto e ampliato con l’auspicio che tutte le iniziative si svolgano al meglio. Martina Carnicelli ha ricordato che sono state previste deroghe specifiche e spazi dedicati agli spettacoli, mentre per la viabilità non ci saranno variazioni significative se non in alcune zone di transito; le attività che hanno presentato formale richiesta sono state incluse nel programma ufficiale. Remo Santini ha ribadito l’orgoglio dell’amministrazione nel collaborare con Confcommercio, sottolineando che dopo dodici edizioni la manifestazione va difesa e potenziata e che per garantire la sicurezza sono state adottate misure precise con il coinvolgimento di vigili urbani e personale.
Il Comune controllerà anche il rispetto dei limiti sonori, con i dati dei rilevamenti che saranno trasmessi il giorno successivo. Particolare attenzione sarà rivolta alla pulizia della città, per garantire il ritorno all’ordine del centro storico già dalle prime ore del mattino.
Per questa edizione sono attese circa 65 mila persone, confermando la Notte Bianca come uno degli eventi più partecipati dell’estate lucchese.
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 409
Si è quasi conclusa l'attesa per la Notte Bianca di Lucca, che sabato 30 agosto torna con l'edizione numero 12 della sua storia. L'evento, organizzato da Confcommercio in collaborazione con il Comune e il patrocinio e il contributo di prefettura, Regione, Provincia, Castagneto Banca 1910, Associazione Luccasenzabarriere, A. Bi. Lis, Associazione, Ente nazionale Sordi, Lucca Plus, Enegan, Nuova Comauto, e la compartecipazione della Camera di Commercio della Toscana Nord Ovest, è regolato come ogni anno da alcune ordinanze in materia di sosta, deroghe per la musica e somministrazione di cibi e alimenti.
A tale proposito questa mattina (giovedì) si è svolta a Palazzo Sani, la conferenza stampa di presentazione delle misure di sicurezza e logistiche legate all'evento che come ogni anno impegna tantissime componenti vista la sua complessità. Assieme al presidente di Confcommercio Ademaro Cordoni, alla direttrice Sara Giovannini, al presidente del Centro commerciale Città di Lucca Matteo Pomini e alla funzionaria Martina Carnicelli che si occupa della Notte Bianca per conto dell'associazione, era presente l'assessore comunale al turismo Remo Santini.
L'amministrazione comunale, partner importante per l'evento che richiama migliaia di persone nel centro storico di Lucca, ha raccolto le richieste pervenute dalla Questura di Lucca e ha così riproposto quelle misure che solitamente accompagnano un appuntamento di tale portata.
Sarà quindi fatto divieto di vendere e somministrare alimenti e bevande in contenitori rigidi (metallo e/o vetro) – con unica eccezione consentita per la somministrazione al tavolo - per tutti gli esercizi che si trovino nel centro storico dalle 18 di sabato fino alle 6 di domenica. Divieto anche di detenzione, ovvero sia non sarà nemmeno possibile per le persone introdurre in centro storico contenitori di vetro e/o metallo dalle 21 del sabato fino alle 6 della domenica. Ultima limitazione per la vendita di tutte le bevande alcoliche, anche per quelle inferiore al 21% del volume, sempre per le attività del centro storico dalle 2 fino alle 6 della domenica. I divieti in questione valgono anche per i venditori ambulanti autorizzati a sostare nelle aree indicate dall'ordinanza. Così come per le precedenti edizioni, la deroga acustica avrà valore invece fino alle 2, con limiti di decibel che variano a seconda del fatto che la musica sia diffusa in ambienti interni o esterni. Decibel massimi che sono suddivisi anche in due diverse fasce orarie: la prima dalle 18 alle 24, l'altra (con limiti più bassi) dalle 24 alle 2. Si ricorda come la deroga acustica fino alle 2 sia valida solo per le attività che nelle settimane scorse abbiano fatto formale richiesta a Confcommercio per essere inserite nel programma ufficiale della Notte Bianca. Per l'evento, infine, sono necessarie anche alcune modifiche al traffico in particolare alcuni divieti di sosta. Tutte le ordinanze relative alla serata di sabato sono consultabili integralmente e scaricabili dai siti www.confcommerciolums.it e www.comune.lucca.it, dai quali sarà possibile anche scaricare la brochure della serata. Per seguire tutti gli aggiornamenti è possibile naturalmente anche seguire la pagina Facebook ufficiale della manifestazione Notte Bianca Lucca.