Un tema diverso (con relativo ospite a fare da testimonial) per ogni corso mascherato e l'idea, che sarà definita nelle prossime settimane, di portare il "Carnevale dei Bambini", martedì 17 febbraio, in piazza Duomo: fervono i lavori, sia per l'assessorato alle tradizioni popolari, sia negli hangar delle dieci contrade di Pietrasanta, in vista dell'edizione 2026 della rassegna in maschera che avvolgerà la "Piccola Atene" domenica 8, 15 e 22 febbraio (1° marzo data di riserva per superare eventuali "capricci" del meteo).
"Dopo la Miss, che ha avuto uno straordinario successo di partecipazione – spiega l'assessore Andrea Cosci – stiamo prendendo in seria considerazione la possibilità di riportare un'altra manifestazione del nostro palinsesto carnevalesco in piazza Duomo, nel cuore del centro storico, dove un tempo sfilavano anche carri e mascherate. Il "Carnevale dei Bambini" è quello che più identifica non solo l'essenza del Carnevale di Pietrasanta, che parla soprattutto a un pubblico di famiglie, ma anche l'anima della città intera, che ha scelto una linea di sviluppo a misura d'uomo, negli spazi, nell'accessibilità e nelle occasioni d'intrattenimento".
Altrettanto fermento si respira negli hangar e nei luoghi di ritrovo delle contrade che stanno lavorando alla costruzione dei carri in cartapesta, alla composizione delle mascherate (incluse le coreografie) e alla preparazione delle esibizioni per la Festa della Canzonetta e del teatro dialettale che dal 29 gennaio al 1° febbraio 2026 anticiperà, come da tradizione, lo svolgimento dei corsi.
Lungo il tradizionale "anello" cittadino la sfida ai vincitori dell'edizione 2025, Africa Macelli fra le mascherate e Brancagliana che si è aggiudicata il premio "Frido Graziani" per il miglior carro, si preannuncia vibrante e all'ultimo... coriandolo, come ben raccontano i bozzetti presentati all'ufficio tradizioni popolari: in ordine alfabetico, Africa Macelli schiera "Il paese dei balocchi" per carro e mascherata"; stesso nome per carro e corteo di maschere scelto anche dalle contrade Antichi Feudi con "A Piccoli Sorsi", Brancagliana con "Per Aspera ad Astra" e La Collina con "Volare". Il Tiglio/La Beca schiera il carro "Vita da cani" e la mascherata "Con ciotole e cappelli sfilano i più belli_Carnevale a 6 zampe"; La Lanterna presenta un "Carnevale, Linfa Vitale" per carro e corteo in maschera; La Marina propone "Nella casa dei nonni i brutti pensieri volano via" per il carro e "Nonni Sprint (patrimonio dell'umanità)" per la mascherata; "Pollino's Giungle_Animali in gabbia" è la doppia proposta firmata Pollino-Traversagna mentre "alleniAMOci" è il messaggio scelto quest'anno da Pontestrada. Da Strettoia, infine, arriva "Strettorubik" per il carro e "Colori in confusione, Strettoia è in rivoluzione!" per il corteo di maschere.
Il palinsesto 2026 si concluderà con il Torneo di calcio delle contrade del Carnevale, in programma allo stadio comunale "XIX Settembre" dal 18 maggio al 26 giugno.