claudio
   Anno XI 
Venerdì 10 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
10 Ottobre 2025

Visite: 37

Sarà un emozionante viaggio nel tempo quello che potranno compiere i visitatori della mostra “Terrasanta 1902. Pellegrinaggio per immagini”, a cura di Alessandro Bedini e Carla Sodini, che sarà inaugurata domenica 12 ottobre alle 16 nella Chiesa di San Cristoforo a Lucca con gli interventi dell'Arcivescovo di Lucca Mons. Paolo Giulietti,  Presidente del CISCuP Prof. Jacopo Caucci, dell'Assessora alla Cultura Angela Mia Pisano, e degli Amici dell'AFL, insieme ai rappresentanti degli sponsor (Fondazione Banca del Monte di Lucca e Pietro Fazzi Private Banker).

La mostra, che resterà aperta fino al 26 ottobre, propone le riproduzioni in grande formato di una selezione dalla più vasta collezione di immagini della Terra Santa, appartenuta al francescano padre Agostino Molini, collezione che, nella sua interezza (103 immagini), viene resa fruibile in video-proiezione. 

La mostra nasce per iniziativa del CISCuP (Centro Internazionale di Studio sulle Culture del Pellegrinaggio), fondato dal Prof. Franco Cardini e Presieduto dal Prof. Jacopo Caucci, in collaborazione con gli “Amici dell'Archivio fotografico lucchese del Comune di Lucca”; viene promossa dalla Arcidiocesi di Lucca, con il Patrocinio del Comune di Lucca e i contributi della Fondazione Banca del Monte di Lucca e di Pietro Fazzi Private Banker.

La mostra è dedicata alla memoria di Maria Pacini Fazzi, nota editrice nonché infaticabile organizzatrice culturale, grazie alla quale queste preziose immagini sono giunte fino a noi. Infatti le fotografie originali, così come il grande album che verosimilmente avrebbe dovuto raccoglierle, rilegato in pelle con decorazioni a sbalzo e la scritta “Mons Sion in Gierusalem” e firmato con le iniziali P.A.M. che ne attribuiscono il possesso a Padre Agostino Molini, appartengono agli eredi di Maria Pacini Fazzi. I formati digitali delle immagini furono da lei depositati presso l’Archivio fotografico lucchese del Comune di Lucca ‘Arnaldo Fazzi’, per il quale Maria Pacini Fazzi ha fondato e diretto l’Associazione ‘Amici dell’Archivio Fotografico lucchese’ raccogliendo il testimone di suo marito Arnaldo Fazzi che ne fu curatore.

 È merito di Padre Agostino Molini (nato nel 1875 a Gragnola in provincia di Massa Carrara e morto nel 1914 a Lucca, dove è sepolto nel cimitero di Sant'Anna) aver raccolto le immagini quando nel 1902 si trovò a guidare il primo pellegrinaggio italiano in Terra Santa, presieduto dall’Arcivescovo di Milano, Card. Andrea Carlo Ferrari, oggi beato. Padre Molini era allora Lettore generale di Sacra Scrittura presso il Seminario del Convento francescano di San Salvatore a Gerusalemme.

Le immagini, giunte sino a noi ben conservate e ancora piene di suggestione, raffigurano i più importanti siti visitati da pellegrini e viaggiatori in Terra Santa:  Betlemme, Betania, Gerusalemme, la Valle del Giordano, il deserto della Giudea, le rive del Mar Morto, il monte Tabor, Nazareth e il Lago di Tiberiade. Possiamo così vedere l’aspetto che avevano all’inizio dello scorso secolo la Porta d’oro, da cui sono passati Gesù e gli apostoli e da cui, secondo la tradizione islamica, inizierà il giudizio universale; la Cupola della Roccia, che costudisce come un sacrario la roccia alla sommità del Monte Moria, luogo del (mancato) sacrificio di Isacco e della rivelazione del Corano a Maometto; il Muro del pianto che ricorda il distrutto Tempio, o ancora il Monte della Quarantena dove Gesù, all’indomani del suo battesimo, digiunò per quaranta giorni, tentato dal diavolo e dove sorge un importante monastero ortodosso, oggi collegato alla città da una funivia.

Durante la mostra il CISCuP ha organizzato tre conferenze di approfondimento:

La prima, mercoledì 15 ottobre, sarà tenuta dai due curatori della mostra, Carla Sodini e Alessandro Bedini, e si incentrerà sulla figura di Padre Agostino Molini “Un francescano toscano in Terra Santa”; venerdì 24 ottobre alle 17,30 il Prof. Antonio Musarra (Università La Sapienza, Roma) parlerà di “Gerusalemme e i luoghi Santi fra passato e presente”. L’Arcivescovo Giulietti concluderà il ciclo delle conferenze, in occasione della chiusura della Mostra, domenica 26 ottobre alle 18,30, con una relazione dal titolo: “I nostri piedi alle tue porte, Gerusalemme!”.

Lo stesso Mons. Giulietti invita a visitare la mostra: “In questo momento drammatico per la Terra Santa, è importare rinsaldare i nostri legami con i luoghi in cui Dio è venuto incontro agli uomini. Molte cose sono cambiate dal 1902 nei Luoghi Santi, ma la presenza cristiana è potuta continuare grazie ai religiosi francescani e alle comunità cristiane che li custodiscono e li fanno vivere. La mostra sarà anche l’occasione per raccogliere fondi per la parrocchia di Gaza, in continuità con l’Opera sociale di Santa Croce”.

 

 

 

 

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per il ciclo “I lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 13 ottobre, alle 17,…

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Spazio disponibilie

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Spazio disponibilie

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

Spazio disponibilie

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie