claudio
   Anno XI 
Giovedì 9 Ottobre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
09 Ottobre 2025

Visite: 31

La Fondazione Ragghianti organizza per la prima volta a Lucca un ciclo di incontri dedicati al mercato globale dell’arte con primari rappresentati del mondo della cultura.

Il programma prevede tre conferenze presso il complesso di San Micheletto a Lucca.

Inaugurerà il ciclo di appuntamenti Clarice Pecori Giraldi, art advisor, martedì 14 ottobre alle 18 nel complesso di San Micheletto a Lucca, con la conferenza intitolata “Moderno e contemporaneo, tendenze emergenti, attori principali”. I successivi incontri si terranno mercoledì 19 novembre, con la partecipazione di Bruno Botticelli, segretario generale della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, e di Sirio Ortolani, presidente dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea, e mercoledì 21 gennaio.

Ad aprire l’incontro sarà Alberto Fontana, Presidente della Fondazione Ragghianti, che sottolinea: «Siamo molto soddisfatti di portare per la prima volta a Lucca illustri protagonisti del mondo dell’arte come Clarice Pecori Giraldi. Il mercato dell’arte, complesso e affascinante, incide profondamente sulla diffusione e sulla valorizzazione delle opere e degli artisti, e la nostra istituzione s’impegna a guidare il pubblico in questo percorso di approfondimento e consapevolezza. Attraverso questo nuovo ciclo di incontri, la Fondazione Ragghianti conferma il proprio ruolo di riferimento nel panorama culturale, offrendo strumenti critici e conoscenze aggiornate per comprendere le logiche e i meccanismi che regolano il mercato dell’arte nel nostro tempo».

Esperta di fama internazionale, con quarant’anni di esperienza nel mondo dell’arte, Clarice Pecori Giraldi ha ricoperto ruoli di rilievo ai vertici delle principali case d’asta internazionali – da Sotheby’s a Christie’s, fino al ruolo di regional director Italia per Phillips e a incarichi di rilievo in istituzioni come la Triennale di Milano – Clarice Pecori Giraldi offrirà un approfondimento completo sul settore dell’arte moderna e contemporanea, esplorando le dinamiche artistiche ed economiche che ne hanno caratterizzato lo sviluppo tra XX e XXI secolo. La conferenza proporrà un percorso che muove dai capolavori impressionisti di Claude Monet fino all’arte contemporanea di Anish Kapoor e Damien Hirst, soffermandosi sui grandi movimenti del mercato globale, sulle tendenze emergenti che oggi si manifestano attraverso gallerie, fiere, piattaforme digitali, e sui meccanismi meno visibili che regolano le vendite private rispetto alle aste pubbliche.

“Oggi assistiamo ad un consolidamento del mercato dell’arte, con settori in declino ed altri in crescita, oltre che essere testimoni di un epocale passaggio generazionale, elementi che hanno un forte impatto nel settore dell'arte e del suo mercato. Penso che l’idea della Fondazione Ragghianti di voler proporre dei momenti di condivisione con esperti del mercato sia lungimirante e rilevante per tutte le persone che vogliono capire di più, che siano collezionisti o solo appassionati d’arte”, commenta Clarice Pecori Giraldi, art advisor.

Un’attenzione particolare sarà dedicata a un aspetto cruciale e spesso trascurato, ossia lo stato di conservazione delle opere, che rappresenta un parametro tecnico determinante nella definizione del loro valore e nella loro circolazione. Il tema è di particolare attualità: secondo i più recenti rapporti di settore, il mercato dell’arte sta attraversando una fase di trasformazione, con un’evoluzione nei comportamenti dei collezionisti e degli operatori. Il mercato mostra segni di rallentamento e le case d’asta hanno visto una riduzione dei fatturati. Parallelamente, anche in Italia il mercato online si è consolidato, con case d’asta che raggiungono percentuali di venduto via internet superiori al settanta per cento e un ingresso significativo di nuovi acquirenti e di collezionisti più giovani. Si tratta di dinamiche che stanno ridefinendo il ruolo degli intermediari e le dinamiche del mercato, in un contesto in cui la qualità dell’offerta, la trasparenza e la capacità di costruire narrazioni attorno alle opere diventano sempre più decisive. L’espansione dei canali digitali e delle vendite private, infatti, rafforza l’importanza di figure e istituzioni capaci di garantire competenza, autorevolezza e fiducia. Tutto ciò conferma la necessità di strumenti critici e conoscenze aggiornate per interpretare correttamente i cambiamenti in atto e per cogliere le opportunità di un mercato in rapida evoluzione.

 

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Dopo l’esperienza di New York, Francesco Zavattari presenta a Roma un progetto analogo e inedito che ne riafferma…

Sabato 11 ottobre dalle 17. alle 21 ultimo appuntamento con l'iniziativa culturale e artistica fossi dell'arte, in piazza…

Spazio disponibilie

Nuovo scambio culturale, per la città di Pietrasanta, nel segno della musica tradizionale. Sabato (11 ottobre), infatti, il Coro Versilia di Capezzano Monte…

Gabriele Olivati, capogruppo di Lucca Futura, dichiara il suo voto personale: “Alle regionali del 12 e 13 ottobre…

Spazio disponibilie

A Mariacristina Pettorini e Rossana Giorgi il Premio Europa per scrittrici di gialli e noir. È diretto da…

"Ancora teatrini da parte dell'ormai famigerato binomio Giani-Baccelli che, anziché pensare ad affrontare con serietà i problemi del…

Con il cambio di stagione riprendono diverse attività della Fondazione Terre Medicee, come i laboratori di ricamo e di…

«Raccontarsi tra le righe - Scrittura autobiografica per esprimere il sé» è il titolo del corso gratuito che prenderà…

Spazio disponibilie

E' l'area parcheggio del Terminal Bus di Pietrasanta, il prossimo "obiettivo" delle giornate di educazione ambientale organizzate anche…

L'Associazione Musicale Lucchese rende noto che martedì 14 ottobre alle 18:30 e in seconda convocazione mercoledì 15 ottobre…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie