Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 509
Giunge alla sua settimana conclusiva la sessione primaverile ed estiva di “Un teatro sempre aperto”, il progetto che attraverso mostre, presentazioni, incontri, letture, performance teatrali e musicali, visite guidate e molto altro, ha tenuto ininterrottamente aperto e liberamente fruibile il Teatro del Giglio dal 13 maggio. Le attività di spettacolo negli ultimi giorni di giugno saranno così sviluppate: martedì 27 alle ore 16, nel foyer del teatro, si esibiranno gli allievi della classe di viola del Maestro Fabio Merlini (evento realizzato in collaborazione con il “Conservatorio Luigi Boccherini”). Dedicato ai più piccoli è l’appuntamento in programma mercoledì 28 (foyer del teatro, alle ore 11 e alle ore 11.45): Emanuela Gennai in “La raccontastorie: le più belle storie per bambini raccontante da Elsa, direttamente dal Regno di Frozen”.
Giovedì 29 una pausa, per proseguire con l’intensa giornata di venerdì 30: dalle ore 16 alle ore 18 l’appuntamento è nel foyer del teatro con l’installazione Attori nascosti II atto, evento conclusivo dello shooting fotografico che il 3 giugno vide protagonista l’artista e performer Francesco Zavattari impegnato a fotografare, nella meravigliosa cornice della sala grande del Giglio, tutti coloro che desideravano scoprire il proprio lato nascosto di attore. L’installazione avrà il suo momento clou alle ore 17.00 con la performance che vedrà coinvolti Francesco Nutini e Cataldo Russo. A partire dalle 18.30, il foyer diverrà teatro de Le foyer electronique, una grande festa firmata dal Dj Federico De Robertis che ci porterà in musica fino alle 23.30.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 577
Al via la nona edizione del Lucca Teatro Festival - "Che cosa sono le nuvole?", la rassegna di teatro rivolta alle nuove generazioni, realizzata da La Cattiva Compagnia con il contributo di Comune di Lucca e Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che porta in scena 15 spettacoli tutti alto livello, in due mesi, compresi un'anteprima nazionale ai quali si aggiunge la novità di ben due feste in piazza e tanti laboratori per bambini, tutti ad ingresso gratuito.
Si parte proprio con una grande festa di strada, in piazza del Popolo a Ponte a Moriano, domenica 25 giugno: la "STREET FEST– FAMIGLIE IN FESTA", dalle ore 17,30 alle 22,30, grazie alla collaborazione di Officina Clandestina, si potranno provare i giochi in legno di una volta, con attività libere e divertimenti che vengono dalla tradizione per tutta la famiglia.
Alle ore 19,30 e 21,30 lo spettacolo SDISORDINE, uno spettacolo di clownerie e tecniche circensi, spettacolo di e con Henri Camembert, una produzione: Dinamica Aps.
Si prosegue Martedì 27 giugno 2023 (ore 21,30) nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca con lo spettacolo in Prima Nazionale de I Racconti di Filastorio, in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi. Di e con Alessandro Gigli. Lo spettacolo è come un racconto dei racconti, storie del passato e storie inedite messe in scena utilizzando tante tecniche del teatro di figura, e non possono mancare fiabe e filastrocche narrate e animate con grande maestria. Una produzione: Terzostudio.
Mercoledì 28 giugno 2023 in scena IL TEATRO DELLE POSSIBILITÀ (ore 18) nella Sala Dell'affresco al Real Collegio di Lucca. "TI REGALO UNA STORIA" è il titolo delle spettacolo realizzato in collaborazione con Unicef – Lucca, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca e Scuolina Raggi di Sole. Spettacolo corale sui Diritti Umani realizzato nell'ambito del progetto sul protagonismo giovanile "Giovani Costruttori di Futuro" di cui capofila è la F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca. I giovani protagonisti hanno ideato, scritto e messo in scena uno spettacolo emozionante e coinvolgente, che affronta temi attuali e di ogni tempo in cui i protagonisti sono gli uomini, le donne, i bambini e le bambine di oggi e di ieri con le loro paure, le loro incertezze e i loro sogni. Progetto a cura di Rita Nelli e Angela Giannoni, laboratorio teatrale e regia a cura di Tiziana Rinaldi.
Tutti gli spettacoli sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, ma è consigliata la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
Il festival rende omaggio alla memoria di Giovanni Fedeli, il direttore artistico, prematuramente scomparso all'età di 48 anni nel 2021, e consolida la propria vocazione culturale, confermandosi leader in tutto il territorio provinciale, nell'offerta di intrattenimento mirato alle famiglie.
La manifestazione conta anche il patrocinio di Provincia di Lucca, Fondazione Toscana Spettacolo, organizzato in collaborazione con Comune di Lucca (Centro Culturale Agorà-Biblioteca Ragazzi), Comune di Porcari (Biblioteca Comunale -Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara), Comune di Castelnuovo di Garfagnana, Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. – Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole, Unicef– Comitato Provinciale di Lucca e Real Collegio.
ECCO IL PROGRAMMA CON TUTTI GLI ALTRI APPUNTAMENTI
Venerdì 30 giugno LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE - LA POESIA DELLE PICCOLE COSE DI MIRÒ dalle ore 17 alle ore 18,45 - CHIOSTRO del Centro Culturale Agorà – Lucca In collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Sabato 1 luglio alle ore 21,30 - IN SCENA – IL TEATRO DELLE POSSIBILITÀ - Cortometraggio LE DONNE, I CAVALLIER, L'ARME, GLI AMORI nel Chiostro del Convento Sant'Anna - Pieve a Fosciana
A seguire lo spettacolo TI REGALO UNA STORIA, infine conversazione con la scrittrice TALATOU CLEMENTINE PACMOGDA, in collaborazione con Comune di Pieve Fosciana, F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca, Scuolina Raggi di Sole e La Cattiva Compagnia Teatro.
Martedì 4 luglio ore 21,30
Nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca 100% PACCOTTIGLIA, in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Giovedì 6 luglio ore 21,30 , all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana MAGO PER SVAGO in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Venerdì 7 luglio 2023 dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE nel chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca IAM: INSETTI ARTISTICAMENTE MODIFICATI in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Sabato 8 luglio ore 21, all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara – Porcari, l'ospite d'onore GIOVANNI MUCIACCIA in ATTACCHI D'ARTE CONTEMPORANEA, in collaborazione con Comune di Porcari e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 11 luglio ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca CRACRÀ PUNK in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Mercoledì 12 luglio ore 21,30, all'ex pista di pattinaggio di Castelnuovo di Garfagnana
LE BELLE BOLLE, in collaborazione con Comune di Castelnuovo di Garfagnana
Giovedì 13 luglio ore 21,30 nel Chiostro Santa Caterina, Real Collegio - Lucca
SAEED FEKRI in L'INCANTATORE in collaborazione con Real Collegio Estate
Venerdì 14 luglio dalle 17 alle 18,45,LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE
Chiostro del Centro Culturale Agorà – Lucca CORPI PREZIOSI, in collaborazione con Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Martedì 18 luglio ore 21,30, nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: BIANCANEVE in collaborazione con comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi.
Martedì 25 luglio ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà – Lucca: UN CASTELLO DI CARTE in collaborazione con comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Giovedì 27 luglio ore 21,30 Chiostro Santa Caterina, Real Collegio – Lucca: IL MAGO E LA VALIGIA in collaborazione con Real Collegio Estate.
Venerdì 28 luglio dalle 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla biblioteca comunale di Porcari: SOULAGES L'ARTISTA DEL NERO in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
LABORATORIO TEATRALE per ragazzi: da Lunedì 31 luglio a Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 10 alle ore 13 all'auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari UNO, NESSUNO O CENTO DI ME, in collaborazione con Comune di Porcari e e F.I.T.A. Comitato Provinciale di Lucca.
Martedì 1 agosto ore 21,30 nel cortile del Centro Culturale Agorà di Lucca: STRVAGARTE in collaborazione con Comune di Lucca e Centro Culturale Agorà / Biblioteca Ragazzi
Venerdì 4 agosto 2023 dalle ore 17 alle ore 18,45 LABORATORIO CREATIVO – VENERDÌ A REGOLA D'ARTE alla Biblioteca Comunale – Porcari DADANIMALI in collaborazione con Comune di Porcari e Biblioteca Comunale.
Sabato 5 agosto 2023 ore 21,30 STREET FEST – FAMIGLIE IN FESTA in piazza del Popolo a Ponte a Moriano – Lucca: LA BATTAGLIA DEI CUSCINI
Per i bambini e i ragazzi anche la possibilità di partecipare a due percorsi laboratoriali che attraverso il gioco e il teatro insegnano ad apprendere e a socializzare con i compagni. I laboratori creativi VENERDÌ A REGOLA D'ARTE dalle 17 alle 18,45 nei giorni 30 giugno, 7 e 14 luglio 2023 nel chiostro della Biblioteca Agorà a Lucca e il 28 luglio e 4 agosto 2023 alla Biblioteca Comunale a Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio - età 6/11); e il laboratorio teatrale UNO, NESSUNO O CENTO DI ME dal 31 luglio a venerdì 4 agosto all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari, dalle ore 10 alle 13 (massimo 20 ragazzi) età 12/17 anni. Per i laboratori è necessario iscriversi, compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica
Tutti gli eventi sono ad ingresso o partecipazione GRATUITA
L'ingresso agli Spettacoli è consentito fino ad esaurimento posti, SI CONSIGLIA la prenotazione scrivendo all'indirizzo di posta elettronica:
Per i Laboratori Creativi e Teatrale è OBBLIGATORIO iscriversi, compilando il modulo che trovate su www.luccateatrofestival.it e inviarlo all'indirizzo di posta elettronica
facebook.com/luccateatrofestival