Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 523
Quattro lezioni, nella forma di brevi video, per andare alla scoperta del cervello umano e di alcune delle sue più importanti funzioni. Si chiamano "Curiosamente" e al loro interno contengono, oltre a nozioni poco note ai non specialisti, ma comunque esposte in forma divulgativa, anche piccole curiosità sui meccanismi basilari di alcune nostre attività cognitive.
"Ormai tutti i ricercatori della nostra Scuola comprendono l'importanza di comunicare l'impatto sociale delle loro ricerche e della disseminazione scientifica - dichiara Emiliano Ricciardi, prorettore alla terza missione e comunicazione - Il cervello e i misteri del suo funzionamento da sempre affascinano non solo noi ricercatori, ma anche il pubblico generale".
Le tematiche affrontate sono: la consapevolezza di noi stessi, la memoria, le emozioni e una più generale sul sistema nervoso centrale, il tutto raccontato in modo chiaro e accessibile da Maria Donata Orfei e Desirée Estela Porcari, ricercatrici in Neuroscienze alla Scuola IMT.
I quattro video sono disponibili su Open Imt all'indirizzo https://www.openimt.it/quattro-lezioni-facili-sul-cervello/
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 620
Sarà ancora una volta la chiesa dei Servi la sede del prossimo concerto della Sagra Musicale Lucchese, che quest'anno celebra la sua 60^ edizione.
Per il quarto evento della programmazione 2023 sabato (24 giugno) alle 21 l'associazione guidata dal presidente Giuseppe Conoscenti ha pensato e realizzato un doveroso omaggio al fondatore della Sagra Musicale Lucchese, monsignor Emilio Maggini, scomparso nel 2008 all'età di 82 anni. Don Maggini con la Sagra Musicale Lucchese ha portato nelle chiese della città i più importanti organisti e complessi corali e orchestrali del mondo, facendo conoscere e apprezzare a migliaia di persone le più significative composizioni del repertorio musicale sacro.
Per l'occasione, la Cappella Musicale Santa Cecilia della cattedrale di Lucca e l'orchestra da camera Luigi Boccherini, diretti dal maestro Luca Bacci, eseguiranno opere di musica sacra composte proprio da Don Maggini. Il concerto si aprirà con la prima esecuzione assoluta di un inno per orchestra del 1959, ritrovato nell'ambito delle continue ricerche della Sagra Musicale Lucchese sulle partiture custodite dalle realtà culturali e musicali cittadine. A seguire ci saranno il Mottettone per coro e orchestra realizzato per la Santa Croce del 1961 e due brevi oratori per soli, coro e orchestra dedicati a Santa Chiara e a San Martino vescovo di Tours.
Un omaggio sicuramente emozionante per il pubblico e in particolare per tutti coloro che sono cresciuti e hanno lavorato con Monsignor Maggini. Anche per questo alcuni artisti saranno presenti alla serata prestando la loro opera gratuitamente: la soprano Maria Luigia Borsi, la mezzo soprano Ester Ferraro, il basso Giorgio Marcello e il tenore Claudio Sassetti: nomi di fama internazionale che hanno voluto così onorare don Maggini come musicista e come ideatore della Sagra Musicale Lucchese.
Nello spirito del fondatore a cui è dedicata la serata, il concerto è, come di consueto, a ingresso gratuito. È consigliata la prenotazione scrivendo una email a
Note biografiche di Monsignor Maggini
Monsignor Emilio Maggini, nato a Gombitelli il 18 settembre del 1926, ha studiato nel seminario di Lucca per poi formarsi musicalmente con i maestri Federighi, Bertolucci, Pratali e Borlenghi, diplomandosi in composizione e in musica corale e direzione di coro ai conservatori di Firenze e Foggia. È stato per trentacinque anni docente di musica e canto gregoriano al seminario di Lucca, per poi ricoprire l'incarico di direttore dell'Istituto musicale diocesano R. Baralli, da lui fondato insieme al maestro Marino Pratali, fino alla fine degli anni Novanta. Dal 1949 ai primi anni Novanta ha ricoperto l'incarico di organista della cattedrale di Lucca.
Dopo la fondazione della Sagra Musicale Lucchese è stato organista e direttore artistico, dal 1965, della Cappella musicale Santa Cecilia della cattedrale di Lucca che ha accompagnato in numerose tournée e concerti anche in Europa e negli Stati Uniti d'America.
Ha riordinato e portato a conoscenza degli studiosi l'importante Fondo di Musica antica della biblioteca del seminario di Lucca curandone la pubblicazione del catalogo completo all'istituto Editoriale Italiano di Milano nel 1965.
Ha trascritto e curato la revisione di musiche inedite di compositori lucchesi (Boccherini, la famiglia Puccini, Catalani, Luporini, Landi, Pacini, Bottini, Magi, Angeloni) e di vari altri (Pergolesi, Bellini, Porpora, Piccinni, Sammartini), musiche che, eseguite nell'ambito della Sagra Musicale Lucchese, sono state poi pubblicate e diffuse su disco in tutto il mondo.
Fra le sue composizioni si ricordano sei Mottettoni (di cui uno con grande orchestra e uno a tre cori) per la Santa Croce, due oratori (Santa Chiara e San Martino Vescovo di Tours), un Libera me Domine per tenore, coro e grande orchestra, la Messa di Santa Cecilia in italiano ad uso liturgico, molte composizioni corali sacre conosciute ed eseguite ben oltre i confini della diocesi di Lucca oltre a varie composizioni per organo entrate nel repertorio di famosi organisti anche all'estero.