Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 857
Prosegue “Un teatro sempre aperto”, il progetto del Teatro del Giglio che offre al pubblico la mostra permanente di costumi e bozzetti di scenografie degli allestimenti lirici pucciniani del teatro, gratifica lucchesi e turisti con la possibilità di entrare a teatro liberamente e gratuitamente e, in parallelo, realizza un cartellone di appuntamenti, letture, spettacoli e incontri che, per la settimana dal 6 al 10 giugno, prevedono ben 6 eventi distribuiti su 5 giorni.
Elisabeta Petrescu poetessa, counselor e traduttrice nata a Galati (in Romania) e naturalizzata italiana, sarà impegnata, martedì 6 giugno (ore 16.30, nel Caffè del Teatro) in letture e chiose briose dal titolo “Alla corte di Pinocchio”.
La Compagnia tosco-napoletana I sacchi di sabbia e Massimo Grigò ci inizieranno alla consapevolezza dell’atto del ridere, indagando le origini del comico nel loro incontro in programma mercoledì 7 giugno alle ore 16.30 nel foyer del Teatro).
Giovedì 8 giugno doppio appuntamento; alle ore 16.30 Matteo Micheli (nel foyer del Teatro) ci intratterrà con uno spettacolo di cabaret dal titolo “Sono un uomo finito (e mi son perso l’inizio)”; a seguire, alle ore 17.30, la visita guidata dal titolo “Il Teatro del Giglio apre il sipario e svela i suoi segreti” a cura di Guido Pellegrini (per prendere parte alla visita guidata è necessario prenotarsi attraverso questo form https://forms.office.com/e/tCZPv62t5e (punto di ritrovo: foyer del teatro).
Venerdì 9 giugno alle ore 15.30, nel foyer del Teatro, si esibiranno gli allievi della classe di musica da camera del Maestro Dario Carpanese, per il saggio finale dell’anno accademico 2022-2023 (l’evento è realizzato in collaborazione tra Teatro del Giglio e Conservatorio “Luigi Boccherini” all’interno del progetto “Un teatro sempre aperto”.
Il professor Umberto Sereni concluderà questa settimana di appuntamenti sabato 10 giugno alle ore 11.30 nel Caffè del Teatro con un incontro dal titolo “Parliamo del Caffè Caselli!”
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 417
È in programma mercoledì 7 giugno alle ore 17:30 la presentazione online, sul canale YouTube e sul sito internet della Fondazione Ragghianti, del quarto volume della collana dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”, ideata e coordinata dal direttore Paolo Bolpagni e nata con l’intento di dare visibilità ai risultati delle ricerche condotte dai giovani studiosi vincitori dei bandi post-dottorali della Fondazione.
All’incontro, introdotto da Paolo Bolpagni, interverranno l’autrice Laura Violi, borsista dell’annata 2018-2019, e Martina Corgnati, docente di Storia dell’arte medievale e preside del Dipartimento di Comunicazione e Didattica alla Scuola dei Beni Culturali dell’Accademia di Brera a Milano.
L’autrice ha indagato un terreno di ricerca significativo, individuando la rilevanza della miniatura e del libro manoscritto nella multiforme opera di Carlo Ludovico Ragghianti come critico, storico dell’arte, docente e promotore culturale.
Nella sua paziente analisi, condotta tra l’archivio, la fototeca e la biblioteca della Fondazione lucchese, Laura Violi ha visto confermata l’intuizione che negli studi e nelle attività di Ragghianti la miniatura e il libro manoscritto non abbiano rappresentato un capitolo minore, bensì espressioni artistiche meritevoli di un’attenzione assidua e scrupolosa.
Risultano quindi particolarmente importanti, nella trattazione della giovane autrice lucchese, la ricchezza e la complessità dei rapporti intrattenuti da Ragghianti con gli editori e la scelta delle immagini.
Il volume di Laura Violi “Non è «arte per miopi!». La miniatura nelle attività e negli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti” è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, e può essere acquistato direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,