Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 811
cL'innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la cybersicurezza, la protezione dei dati e dei servizi on line.
Sono questi gli argomenti principali che saranno al centro della giornata di studi in programma giovedì 8 giugno, nella sala dell'Antica Armeria a Palazzo Ducale (dalle 9,30) a Lucca.
Un evento formativo intitolato "Innovazione e digitalizzazione come strumenti di governance del territorio" durante il quale la Provincia di Lucca, organizzatrice dell'evento, a seguito della redazione del Piano Triennale dell'Informatica 2023-2025 e del Programma di Cybersicurezza, intende fornire agli enti del territorio un approfondimento sui temi della transizione al digitale e della sicurezza informatica, per individuare gli indirizzi strategici a tutela e protezione dei dati e dei servizi on line.
L'incontro ha lo scopo di aprire un confronto, da parte degli addetti ai lavori, sulle piattaforme abilitanti rese disponibili da AgID per la digitalizzazione della PA, sui documenti di programmazione in tema di ICT e sulle problematiche legate alla sicurezza in Rete che la connettività comporta, in relazione alle direttive nazionali predisposte dalla nuova Agenzia nazionale per la cybersicurezza che ha varato un programma di investimenti su tutto il territorio nazionale.
Il programma della giornata, dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, prevede l'intervento del Segretario e Direttore generale della Provincia Roberto Gerardi (responsabile dell'Ufficio transizione al digitale dell'ente) a cui seguirà la presentazione del Piano triennale per l'informatica: tra obblighi e opportunità curata da Paolo Bertamini, responsabile del Ced dell'amministrazione provinciale.
In successione, poi, gli interventi di Dino Pedreschi, Università di Pisa, Direttore del KDD LAB per la ricerca congiunta tra Università di Pisa e CNR sul data mining; di Francesco Bertozzi della Provincia sul programma Cybersicurezza; di Gabriele Costa (programma di Cyber Sicurity di IMT Alti Studi Lucca) sulla prospettiva emozionale della Cybersecurity e, infine, di Leonardo Borselli, responsabile Sistema informativo, architettura applicativa e Cybersecurity della Regione Toscana.
L'organizzazione dell'evento è curata dall'Ufficio Transizione al Digitale della Provincia di Lucca che da alcuni giorni fa parte della Community degli RTD di tutta Italia per lo scambio di buone pratiche e di iniziative come l'incontro previsto in Provincia.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1162
In occasione di "Archivissima, il Festival e la Notte degli Archivi", evento nazionale dedicato agli archivi storici, la Scuola IMT propone un viaggio nel tempo e nello spazio, un itinerario a tappe per ricostruire frammenti materiali e visuali della memoria cittadina.
A guidare la passeggiata tra le raccolte fotografiche della città sono Agnese Ghezzi e Fabrizio Gitto, ricercatori dell'unità di ricerca Lynx - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural Heritage della Scuola IMT nell'ambito del progetto "Archivi in Rete" diretto da Linda Bertelli, professoressa di Estetica e studi visuali alla Scuola IMT.
Il progetto "Archivi in Rete" mira a valorizzare il patrimonio fotografico delle istituzioni presenti a Lucca attraverso il coinvolgimento attivo di oltre trenta enti conservatori e lo sviluppo di strumenti digitali, attività educative e azioni di coinvolgimento pubblico.
La passeggiata, della durata di un'ora e mezza circa, comincerà alle 18.30 da piazza San Francesco, sede della Scuola IMT per concludersi nei pressi dell'Archivio Storico Comunale, passando per altre istituzioni presenti sul tragitto tra il centro e le mura cittadine.
L'evento, parte di un più ampio programma di iniziative di valorizzazione del patrimonio fotografico della città, è aperto al pubblico e gratuito.
Per prenotazioni: https://tinyurl.com/mvtkuwah
Il percorso è adatto anche a persone con ridotta capacità motoria. Al momento della prenotazione si prega di indicare se saranno presenti bambine/i sotto i 10 anni.
Per informazioni:
Il progetto "Archivi in Rete", promosso da FSC, Regione Toscana, GiovaniSì, - è sviluppato dall'unità LYNX - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural Heritage della Scuola IMT Alti Studi Lucca in collaborazione con il Comune di Lucca e in particolare con l'Archivio Fotografico Lucchese "A. Fazzi", con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, la Società Hyperborea, l'Associazione Photolux.
Il progetto è collegato a PhotoNetLucca, gruppo di studiose e studiosi afferenti all'unità LYNX - Center for the Interdisciplinary Analysis of Images, Contexts, Cultural Heritage della Scuola IMT Alti Studi Lucca, dedicato alla valorizzazione del patrimonio fotografico lucchese. Per rimanere aggiornati https://www.instagram.com/photonetlucca/