Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 683
Successo per la mostra Le lettere di Elisa: così governava la Principessa di Lucca, a cura di Roberta Martinelli, presidente dell'associazione "Napoleone ed Elisa: da Parigi alla Toscana", allestita fino a domenica scorsa nella sala dell'affresco al piano terra del complesso di San Micheletto, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca.
L'esposizione sul carteggio, con un allestimento teso a valorizzare contesti e personaggi intorno alla figura di Elisa Bonaparte Baciocchi, oltre alla scrittura, ha registrato 1500 visitatori. Una ragguardevole cifra che ha collocato l'esposizione lucchese tra le più visitate di questa stagione. Ai Lucchesi la mostra ha presentato una immagine della Principessa Elisa coerente con il suo ruolo di donna di Governo alla quale si deve la modernizzazione della città e dello Stato. Consistenti anche le visite dei molti turisti presenti in città, che hanno così potuto conoscere un capitolo fondamentale della storia di Lucca.
Tra gli oggetti, particolarmente apprezzati dai visitatori il ritratto di Elisa realizzato da Pietro Benvenuti tra il 1812 e il 1814, recentemente acquisito per far parte della Collezione della Fondazione Cassa Risparmio di Lucca, la Forma da carta filigranata con i ritratti di Napoleone Bonaparte e Maria Luisa d'Austria (1812), del Museo della Carta di Pescia (Cartiera le Carte) e il nécessaire per la scrittura, da viaggio, appartenuto a Maria Luisa d'Austria, proprietà e prestito del Museo Glauco Lombardi di Parma.
Le attività dell'associazione proseguono nell'estate con i consueti appuntamenti ed alcune novità anche nell'ambito del calendario "Vivi Lucca" del Comune di Lucca, che saranno presto annunciate.
Web e social:
https://napoleoneeilsuotempo.wordpress.com/
Fb: @napoleonidi – Insta: @souvenirnapotoscanaoccidentale - #napoleonidi
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1004
Giunto alla sua ottava edizione il Virtuoso e Belcanto Festival si conferma una realtà unica nel
suo genere nel panorama italiano ed internazionale. Sotto il cappello dell’eccellenza artistica, dal
17 al 29 luglio, Lucca è pronta a ospitare grandi interpreti della musica classica - in doppia veste
di docenti ed esecutori - centinaia di giovani musicisti provenienti da cinque continenti per
concerti, concorsi, conferenze, Lecito Magistris e contaminazioni artistiche che dalla poesia
arrivano alla scultura.
Negli ultimi anni al virtuoso e belcanto festival si sono formati alcuni dei più promettenti
esecutori a livello internazionale. Da qui, solo per citarne alcuni, è passato il Leonkoro Quartet,
vincitore alla Wigmore Hall di Londra e ora presente nei principali cartelloni in tutto il mondo. Il
Leonkoro sarà protagonista di due concerti nella rassegna (17 e 21 luglio).
Tra gli ospiti spicca la figura della leggenda Alfred Brendel, habitué della rassegna sin dalle prime
edizioni e che proprio a Lucca ha presentato nell’edizione scorsa una sua raccolta di poesia in
memorabile concerto di musica e letteratura. Brendel sarà protagonista di masterclass dedicate
ai migliori allievi dei corsi di perfezionamento e di una Lecito Magistris (22 luglio). Tra gli altri
nomi Bruno Giuranna che festeggerà i suoi novant’anni proprio al festival e in compagnia di
un’artista d’eccezione come la violinista giapponese Nobuko Imai, sua allieva e che quest’anno
festeggia i suoi ottant’anni insieme al suo maestro, saranno protagonisti di appuntamento da
segnare sicuramente in agenda (18 luglio). Di prestigio anche la presenza di grandi esecutori quali
Till Fellner, Alain Meunier, Adrian Brendel, Yejin Gil, Péter Nagy, Wenting Kang, Boris Berman,
Claudio Bohórquez, il Trio Voces Intimae che si alterneranno sul palco del Real Collegio di Lucca,
del Liceo Musicale, del Chiostro Confesercenti e dell’incantevole cornice di Palazzo Pfanner per i
concerti serali.
Ad arricchire il vasto cartellone è la presenza di due orchestre; l’Orchestra Sinfonica del
Conservatorio di Milano diretta da Pietro Mianiti (20 e 23 luglio) e l’ORT – Orchestra della
Toscana che insieme a Benjamin Gatuzz, vincitore del concorso VeB 2022, affronta il Concerto
op.77 per violino e orchestra di Brahms (28 luglio, Villa Bertelli a Forte dei Marmi). Come ogni
anno, spazio al repertorio contemporaneo e a prime esecuzioni italiane– Suite in Old Style per
viola e orchestra di camera di Dobrinka Tabakova (20 luglio), Kings Sarabande di Sir Harrison
Birtwistle e Huntington Eulogy di Brett Dean (29 luglio).
FESTIVAL VIRTUOSO & BELCANTO 2023
LUNEDÌ 17
h. 21:15 Real Collegio – Concerto di inaugurazione
M. Ravel: Quartetto in fa maggiore
R. Schumann: Quartetto in la minore op. 41 n.3
Leonkoro Quartet
Jonathan Masaki Schwarz – vl. / Amelie Wallner – vl. / Mayu Konoe – vla. / Lukas Schwarz, vc.
MARTEDÌ 18
h. 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
Incontro pubblico con due leggende viventi: Bruno Giuranna e Nobuko Imai, a cura di Paul Cortese,
Wenting Kang e Riccardo Cecchetti
h. 18:00 Florence Academy of Art – Via Aretina, 293 – Firenze
Concerto – Giovani Talenti internazionali Quartetto d’archi tbd
Musiche di Mozart, Beethoven
h. 21:15 Real Collegio – Concerto
F. Schubert: 4 Improvvisi, D 935, op. postuma 142
L. van Beethoven: Sonata in do Maggiore op. 53, Waldstein
Till Fellner, piano
Musica e poesia in collaborazione con Associazione Poesia Millimétrica
MERCOLEDÌ 19
h. 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
Conferenza “New Perspectives from Musicology to Musicians” in collaborazione con l’Università di Pisa
h. 21:15 Real Collegio – Concerto
L. Boccherini: Quintetto per archi in do minore G 355
L. Boccherini: Quintetto per archi in do maggiore G 349
Andrej Bielow, Luc-Marie Aguera – Wenting Kang, vla. – Sandro Meo, Alain Meunier
J.S. Bach: Ciaccona e Y. Bowen: Fantasia per 4 viole op. 41
Bruno Giuranna, Nobuko Imai, Wenting Kang, Paul Cortese – viole
GIOVEDÌ 20
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
CONFERENZA – Dame Imogen Cooper The Hidden Power of the Re-creative Process in Music
Ore 21:15 Liceo Musicale – Chiostro Sant’Agostino
W.A. Mozart: Divertimento in re maggiore KV 136
Dobrinka Tabakova – Suite in Old Style per viola e orchestra di camera prima esecuzione italiana
P.I. Čajkovskij: Serenata op. 48
Nobuko Imai, viola
Pietro Mianiti, direttore
Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Milano
VENERDÌ 21
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 – Real Collegio – Sala del Capitolo
Lectio magistralis M° Alfred Brendel
h. 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto
Anton Webern: Langsamer Satz
E. Schulhoff: 5 Stücke für Streichquartett (1923)
J. Brahms: String Quintet in G major op. 111
Leonkoro Quartet – Bruno Giuranna, viola
Jonathan Masaki Schwarz – vl. / Amelie Wallner – vl. / Mayu Konoe – vla. / Lukas Schwarz, vc.
SABATO 22
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Alma Serafin Kraggerud, vl. – Franz Kraggerud, vc. – Hector Kraggerud, pf.
Musiche di Ravel, Saint-Saens, Henning Kraggerud (musica composta nel 2022)
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 – Real Collegio – Sala del Capitolo
Lectio magistralis M° Alfred Brendel
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
F.J. Haydn: Trio in mi bemolle maggiore Hob. XV:29
L. van Beethoven: Trio in re maggiore op. 70 n°1 Trio degli Spettri
Dame Imogen Cooper, pf. – Henning Kraggerud, vl. – Adrian Brendel, vc.
DOMENICA 23
Ore 10 Real Collegio Concorso musica da camera
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 21:15 Liceo Musicale – Chiostro Sant’Agostino
P.I Čajkovskij: Souvenir d’un liu cher per violino e orchestra d’archi
G. Puccini: Crisantemi
A. Schönberg: Verklärte Nacht
Adam Suska, violino – Pietro Mianiti, direttore Orchestra
Sinfonica del Conservatorio di Milano
LUNEDÌ 24
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 16:00 Ore 16:00 Real Collegio – Sala del Capitolo
CONFERENZA – Musica popolare e musica colta: Verbunk music influence a cura di Péter Nagy
Ore 21:15 Real Collegio – Concerto
F. Schubert: Divertissement á la hongroise per pianoforte a 4 mani
Péter Nagy e Riccardo Cecchetti, pf.
J. Brahms: Sonata in fa op. 99 per violoncello e pianoforte
Claudio Bohórquez, vc. – Péter Nagy, pf.
MARTEDÌ 25
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto
O. Messiaen: Visions de l’Amen
Yejin Gil e Péter Nagy, pf.
MERCOLEDÌ 26
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 19:00 Palazzo Pfanner – Concerto
F. Mendelssohn: Ottetto in mi bemolle op.20
Eszter Haffner, Luc-Marie Aguera, Oleksandr Semchuk, Jan Bjøranger (vl.) – Wenting Kang, Paul
Cortese (vla.) – Natalie Clein, Paolo Bonomini, (vc.)
J. Brahms: Quintetto in fa minore op. 34
Péter Nagy, pf. – Claudio Bohórquez, vc. & friends
GIOVEDÌ 27
Ore 12:00 Real Collegio – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 12:00 Chiostro Confesercenti – concerto Giovani Talenti internazionali
Ore 21:15 Chiesa dei Servi – Concerto
F. J. Haydn: Trio in mi maggiore Hob.XV:28
F. Schubert: Trio in mi bemolle op.99
Voces Intimae – Riccardo Cecchetti, fortepiano – Simone Bernardini, vl. – Sandro Meo, vc.
VENERDÌ 28
Ore 10 Real Collegio Concorso Concerto Competition
Ore 12:00 Real Collegio – Concerto vincitore Premio Betti – Virtuoso & Belcanto 2022
Ore 21:15 Villa Bertelli Forte dei Marmi
J. Brahms: Concerto in re maggiore op.77 per violino e orchestra
F. Mendelsshon: Sinfonia in la minore Scozzese op. 56
Benjamin Gatuzz, violino – vincitore Concorso Solistico V&B 2022
Riccardo Bisatti, direttore
ORT – Orchestra della Toscana
SABATO 29
Ore 12:00 Real Collegio – concerto musica d’oggi
Musiche di Stravinsky, Widmann, Chin, Harvey, Birtwistle e Dean
Jörg Widmann (1973): Toccata (2002)
Unsuk Chin (1961): Studio n°1 “In C” e n°5 “Toccata”
Yejin Gil, pf.
Johnathan Harvey (1939-2012): Curve with Plateaux (1982)
Adrian Brendel, vc.
Sir Harrison Birtwistle (1934-2022): Oockooing bird (2000), Kings Sarabande (2000) prima esecuzione
italiana (omaggio alla scomparsa del Maestro)
Joanna MacGregor, pf.
Brett Dean (1961): Huntington Eulogy (2001) prima esecuzione italiana
Adrian Brendel, vc. & friend (Till Fellner’s student)
Ore 21:15 Real Collegio – concerto
R. Schumann: Quartetto per pianoforte ed archi in mi bemolle maggiore op. 47
Wei-Yi Yang, pf. – Jan Bjøranger, vl. & friends
P.I. Čajkovskij: Souvenir de Florence, sestetto d’archi in re minore op. 70
Ksenia Milas, vl. – Paul Cortese, vla. – Sandro Meo, vc. & friends
J. Turina: Quartetto per pianoforte ed archi in la minore op. 67
Oleksandr Semchuk, vl, Paul Cortese, vla., Adrian Brendel, vc., Riccardo Cecchetti, pf.
DOMENICA 30
ore 12:00 Real Collegio – Cerimonia di chiusura del Festival
Concerto itinerante con i vincitori dei Concorsi Virtuoso & Belcanto 2023