Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 845
Accessibilità e visibilità: queste le parole che riassumono la presentazione di oggi, 24 maggio, della nuova biglietteria dell'Orto Botanico alla casermetta San Regolo; parole che incarnano tanto i motivi che hanno spinto a prendere questa decisione quanto le conseguenze che, le persone coinvolte ne sono convinte, questa porterà.
Quello dell'accessibilità è, sicuramente, un problema che l'Orto doveva porsi, specialmente alla luce del significante traguardo che ha raggiunto lo scorso anno: il riconoscimento come museo a livello regionale.
"Si tratta di un museo particolare, trattandosi di un museo a cielo aperto e che conserva al suo interno materiale vivente, ma di museo si tratta; e uno dei requisiti minimi per i musei è l'accessibilità" ha spiegato la curatrice Alessandra Sani; per questo motivo si è fatta ancora più pressante una necessità che già veniva percepita, quella di facilitare l'ingresso per le persone disabili: grazie a questo nuovo ingresso, infatti, i visitatori con disabilità non dovranno più, prendere un ingresso differenziato e maggiormente distante rispetto a quello regolare, ma potranno con facilità accedere dall'ingresso principale, dove troveranno non solo l'ascensore che permetterà loro di raggiungere agevolmente l'Orto stesso, ma anche servizi igienici dedicati.
"Si tratta peraltro della prima apertura di servizi igienici sulle Mura": un elemento importante, ricordato da Roberto Di Grazia, amministratore unico di Metro, che attraverso una convenzione con il comune gestisce non solo la biglietteria dell'Orto Botanico, ma anche quelle di Torre Guinigi e Torre delle Ore. Elemento che rientra a pieno diritto nella rosa delle iniziative che il comune ha intenzione di prendere per la cura e la valorizzazione del parco naturale Mura urbane, tra cui possiamo annoverare anche quelle che veranno prese in relazione al Caffè delle Mura, alla Casa del Boia e all'apertura di Castello San Donato.
Ma non terminano qui i vantaggi che saranno garantiti da questo nuovo ingresso: la sua collocazione direttamente sulla Mura ne garantirà infatti una maggiore visibilità, così da attirare ulteriormente l'attenzione di coloro che visitino la nostra città, intercettandoli direttamente mentre visitano il nostro principale monumento. In questo modo, verrà ulteriormente potenziata un'utenza già notevole: l'anno scorso è infatti stata raggiunta la ragguardevole cifra di 43.442 ingressi. "L'Orto è qualcosa di molto apprezzato, come dimostra il numero di visitatori che cresce- ha asserito ancora Sani- Forse questo lo dobbiamo anche alla pandemia, che ha solidificato nelle persone il desiderio di avvicinarsi all'aria aperta, alle piante".
Un incentivo importante a livello turistico, quindi, ma non solo: l'augurio è che questa nuova sistemazione avvicini anche i cittadini stessi alla riscoperta di questo nostro patrimonio importante. "Lucca è una città turistica, ma è anche una città bella per chi ci vive, e questo per noi è motivo di vanto. Per noi è importante che anche i cittadini imparino a conoscere quelli che sono i fiori all'occhiello della città", ha affermato l'assessore alla cultura Mia Pisano.
Importante notare che la casermetta non verrà utilizzata esclusivamente come biglietteria: essa continuerà infatti ad essere sede di tutta una serie di eventi interessanti e variegati, tra conferenze, presentazioni e laboratori. In occasione di eventi del genere, sicuramente di notevole importanza, la biglietteria sarà nuovamente e temporaneamente spostata alla sua precedente localizzazione.
Una serie di accorgimenti, insomma, mirati a valorizzare l'Orto Botanico: "Un bene a cui l'amministrazione tiene moltissimo", l'ha definito l'assessore al bilancio Moreno Bruni. Attenzione particolarmente recepita e apprezzata, in particolare nelle sue concrete manifestazioni, anche da quanti dell'Orto si occupano direttamente: "Ringrazio l'amministrazione per la sensibilità che mostra verso l'Orto Botanico in termini di investimento di risorse umane: da pochissimi giorni, infatti, abbiamo a disposizione un giardiniere in più, che è una cosa estremamente importante- ha infatti affermato Paola Angeli, direttrice del settore cultura- L'amministrazione mostra una grande attenzione verso l'Orto, nel rispetto del luogo e della sua tipicità anche prettamente scientifica e culturale".
Attenzione immancabile verso quello che è un bene prezioso della nostra città, dal punto di vista di tutela e promozione dei valori delle varie specie viventi ma anche, sempre di più, della didattica: da quest'anno l'Orto ha infatti aggiunto al proprio sito una sezione dedicata alla didattica, così da avvicinare in un altro modo ancora la cittadinanza a questo patrimonio cittadino gestito direttamente dal comune. "Da marzo ad oggi abbiamo fatto circa 100 visite guidate per le scuole, che prevedono anche degli approfondimenti tematici in relazione alla stagionalità e agli eventi offerti dalle piante stesse - ha ricordato la curatrice dell'Orto -. I bambini si mostrano sempre molto entusiasti, ed è davvero bello vedere le giovani generazioni avvicinarsi con interesse al mondo delle piante e della natura".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 878