Cultura
Prova aperta della Corale Polifonica Lucchese e del coro del Machiavelli
Un'occasione unica per scoprire da vicino il mondo del canto corale: sabato 27 settembre, alle ore 16, nella suggestiva cornice della chiesa di Sant'Alessandro, il pubblico potrà assistere…

“Ponti di cultura”: l’8 e il 9 ottobre al Real Collegio torna LuBeC
Torna quel cantiere ideale pronto a costruire ponti di cultura e a rendere Lucca capoluogo nazionale dei beni culturali: l’8 e il 9 ottobre il Real Collegio accoglierà…

Grazie a Beatrice siamo tutti... Veneziani
Beatrice Venezi è stata nominata nuovo direttore musicale della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia. La decisione è stata approvata all'unanimità dal presidente della Fondazione, il sindaco di…

Lucca non è Parigi: Elisa Bonaparte e Piazza Napoleone, un omaggio imperiale nel cuore della città
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, promosse dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, il 27 e 28 settembre 2025 presso l’Archivio di Stato di Lucca, Palazzo…

La casa dalle sette finestre
Ha sette finestre la casa lucchese che mi accoglie ogni giorno. Quattro danno a settentrione, tre si affacciano a sud, direzione Pisa, e solo le chiome dei platani che impreziosiscono questo segmento delle Mura impediscono allo sguardo di spaziare oltre l'arborato cerchio

Patrocinio del Ministero della Cultura per la seconda edizione di PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento
Importante riconoscimento per PPP Pea Pound Pasolini - Tre “irregolari” del Novecento: il MIC - Ministero della Cultura, al termine della fase istruttoria iniziata lo scorso mese di…

E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 706
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 956
Una risposta di pubblico oltre ogni aspettativa per l’evento dedicato a Lucio Battisti ed organizzato dall’amministrazione comunale sul piazzale del Caffè delle Mura. La serata, con la musica di Battisti riprodotta dal polistrumentista Giandomenico Anellino e dal cantante Roberto Pambianchi, accompagnati dalla propria band, si è aperta con il saluto alla città degli assessori Remo Santini e Mia Pisano, che hanno curato l’organizzazione e la realizzazione dell’evento artistico.
La musica e le melodie struggenti di Lucio Battisti sono poi divenute assolute protagoniste, con il pubblico che, sempre più numeroso, ha intonato insieme ai protagonisti le indimenticabili canzoni del sodalizio artistico che ha rivoluzionato la musica italiana, quello tra l’amato cantautore ed il paroliere Giulio Rapetti, in arte Mogol.
Il loggiato del Caffè delle Mura, location d’eccezione, con articolati giochi di luce è divenuto per la prima volta il palcoscenico ideale per una esibizione di circa 2 ore che ha ripercorso i più grandi successi battistiani, coinvolgendo gli spettatori tra emozioni, balli, apprezzati assoli di chitarra e il canto libero di inni immortali che abbracciano tre generazioni di italiani.
“E’ bellissimo vedere cosa si possa fare con la musica e con un filo di intraprendenza – commentano gli assessori Mia Pisano e Remo Santini – la magnifica location del Caffè delle Mura e le melodie di Battisti hanno fatto il resto: un piazzale gremito di gente che canta e si diverte, una serata da ricordare per Lucca di cui siamo molto orgogliosi. Ringraziamo gli uffici competenti, i collaboratori e tutte le persone che hanno reso possibile questa emozionante serata”.
La musica torna quindi a essere protagonista sulle Mura, in continuità con l’evento “E lucevan le stelle” e nell’ottica di una programmazione culturale-artistica che vedrà il simbolo di Lucca sempre più centrale nel calendario di eventi cittadino.